Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

volevo raccontare l'esperienza poco piacevole che ho vissuto ieri sera:

stavo tornando a casa da un giro fuori citta con fidanzata appresso, erano piu o meno le 10:30 e mi trovavo in un sottopassaggio (per chi è di torino quello di corso giambone) alla ragguardevole velocità di 90 km/h circa (il limite è meno; ma già a 90 allora rischi di essere travolto dalle macchine che viaggiano ben oltre quella velocità), quando ad un certo punto ho sentito qualcosa di strano; come se stessi perdendo il "retro" della vespa... il tempo di chiudere la manetta del gas e avevo la vespa che mi scodava a destra e a sinistra causa ruota a terra.

non so quale santo mi abbia aiutato a non cadere, sono riuscito a fermarmi nel bel mezzo di un sottopasso con le auto che sfrecciavano a piu di 120 allora...

morale della favola mi sono quasi caga@o sotto e sto gia valutando l'acquisto di due cerchi tubeless...

non ho mai pensato a quanto possano essere pericolose le camere d'aria in fatto di perdita (praticamente istantanea) di pressione!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 85
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

analizza bene l'accaduto, spesso capita di rimandare la sostituzione delle camere che andrebbero sostituite con la stessa regolarità dei copertoni. Quando una camera cede di botto molto spesso a saltare è il collare della valvola per via della ruggine. Oggi capita spesso di trovare camere d'aria non di marca, molto spesso cinesi. Per valutarne la qualità vanno gonfiate prima di montarle per un controllo: la "ciambella" deve essere perfetta, regolare, tutta della stessa circonferenza, senza zone più snelle o più panciute. Se risulta di forma irregolare è sinonimo di bassa qualità. Verificare anche lo spessore della gomma nel collare della valvola che deve essere molto più consistente del resto.

Se ti va facci sapere l'esito dell'autopsia.

Inviato

Io ho ordinato due cerchi tubeless per il mio px, quelli fatti dal fa italia, appena montati vi dirò le sensazioni, un paio di amici le hanno da un pò di tempo e mi hanno detto che è tutta un'altra cosa (tutti e due con gomme continental )

Inviato
analizza bene l'accaduto, spesso capita di rimandare la sostituzione delle camere che andrebbero sostituite con la stessa regolarità dei copertoni. Quando una camera cede di botto molto spesso a saltare è il collare della valvola per via della ruggine. Oggi capita spesso di trovare camere d'aria non di marca, molto spesso cinesi. Per valutarne la qualità vanno gonfiate prima di montarle per un controllo: la "ciambella" deve essere perfetta, regolare, tutta della stessa circonferenza, senza zone più snelle o più panciute. Se risulta di forma irregolare è sinonimo di bassa qualità. Verificare anche lo spessore della gomma nel collare della valvola che deve essere molto più consistente del resto.

Se ti va facci sapere l'esito dell'autopsia.

certo lorenzo per forza di cose lo avrei fatto comunque; voglio andare a fondo del problema, capire come mai è accaduto poichè anche per me sono cose che non devono accadere ma ho già letto su vari post che è successo a molte altre persone; ora non so se causa mal curanza dei proprietari o altro...

appena ho un attimo di tempo (credo giovedi prox) tiro giu tutto e controllo minuziosamente da cosa è stato causato....

comunque le gomme hanno 4 anni e non piu di 5000 km

le camere d'aria se non sbaglio le ho comprate insieme alle gomme ma comunque verificherò anche quello!

Inviato

ciao, a me è capitato smontando le ruote, si è sgonfiato il pneumatico posteriore perchè la camera d'aria era stata "presa" dal cerchione.

Sino a che era montata stava gonfia, appena allentato il dado si è udito psssssssssssssssssss!!!

Che _sedere

ciao

Inviato

Con una buona cura dei copertoni e camere d'aria .ovvero quello che ha già descritto lorenzo ...direi che di problemi non ne esistono.La vespa è nata cosi,e a dirla tutta noi in patagonia nonostante le avversità del terreno non abbiamo mai forato...e dire che di sterrato ne abbiamo mangiato.Credimi pure i tubless anno i loro perchè,pensa se pigli un chiodo....non c'è gomma che tenga a meno tu non le faccia piene....

Inviato
... a dirla tutta noi in patagonia nonostante le avversità del terreno non abbiamo mai forato...e dire che di sterrato ne abbiamo mangiato...

no dai, qualche bucatura c'è stata... dovresti ricordartela, pioveva di brutto e c'era una palta che metà bastava!

Inviato
Io ho ordinato due cerchi tubeless per il mio px, quelli fatti dal fa italia, appena montati vi dirò le sensazioni, un paio di amici le hanno da un pò di tempo e mi hanno detto che è tutta un'altra cosa (tutti e due con gomme continental )

mi farebbe piacere sapere le tue sensazioni appena monti i cerchi o sul post o tramite mp, poichè anche io ho intenzione di montare gli fa italia....

Inviato
mi farebbe piacere sapere le tue sensazioni appena monti i cerchi o sul post o tramite mp, poichè anche io ho intenzione di montare gli fa italia....

Ok! Gli amici che li hanno montati mi hanno detto che la tenuta di strada è decisamente meglio, ed il mio meccanico mi ha detto che la maggior sicurezza del tubeless in caso di foratura è dovuta al fatto che la gomma non esce dal cerchio o si piega di lato come nei cerchi normali...

Inviato

Dopo analoga esperienza di marco77px ma in Corsica in 2 coi bagagli su strada tutta tornanti priva di guard rail (ed essermi ca@#to sotto anche io) sono felicemente passato ai tubeless: mai più con le camere d'aria!

Inviato
Dopo analoga esperienza di marco77px ma in Corsica in 2 coi bagagli su strada tutta tornanti priva di guard rail (ed essermi ca@#to sotto anche io) sono felicemente passato ai tubeless: mai più con le camere d'aria!

quali hai montato?

Inviato (modificato)

Sto per acquistare anch'io dei tubeless.

C'è qualcosa che mi lascia perplesso: il decentramento della ruota. Chi dice che si nota solo mollando il manubrio, o quando si piega notevolmente...

Sono molto confuso, non vorrei avere brutte sorprese.

Chiedo lumi dai possessori...

PS: anch'io ho avuto la stessa esperienza di Marco77PX, foratura in 2 improvvisa al posteriore a circa 80 all'ora, diverse scodate e caduta fortunatamente evitata...

Modificato da sergio_s
Inviato

appena posso le compro pure io perchè il peggio non è quello di cui avete parlato!!! il peggio è se il bastardo chiodo anzichè nella ruota posteriore, va a ficcarsi in quella anteriore!!! lì la facciata per terra è matematica!!! e a 90 km/h vi rifate i connotati!!!

E' il motivo principale per cui ho affiancato uno scooterone alle mie Vespe! andando spesso in autostrada vorrei evitare rischi inutili!!!

Una cosa importante cmq, a prescindere, è CONTROLLARE BENE L'INTERNO DEI CERCHI ogni volta che vengono smontati!!! spessi formano della ruggine appuntita che buca le camere d'aria! una carteggiatina è sempre bene darla!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...