Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 85
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
quelli che dovrei acquistare io decentrano di un centimetro scarso...all'occhio si nota!

1 cm??!!! si noterebbe pure alla guida e non solo all'occhio!

no dai 1 cm è troppo! sui S.I.P. c'era scritto che il decentramento è di 2 mm mi pare di ricordare...

Inviato
se volete gei cerchi tubeless, qui hanno ottimi prezzi

Ricambi Vespa - Accessori Vespa | Emporio dello Scooter

vari colori ecc

i cerchi in distribuzione, anche quelli "tedeschi", sono fatti dalla FA italia!!

per il decentramento , è quasi inesistente, alla guida non si nota nulla di anormale, anche mollando le mani dal manubrio in corsa(naturalmente devono essere equilibrate bene le gomme)

tu li monti supertony? e se si quali?

Inviato
quelli che dovrei acquistare io decentrano di un centimetro scarso...all'occhio si nota!

1 cm??!!! si noterebbe pure alla guida e non solo all'occhio!

no dai 1 cm è troppo! sui S.I.P. c'era scritto che il decentramento è di 2 mm mi pare di ricordare...

il decentramento per sip e fa italia (che poi sono la stessa cosa) è di 4mm, mentre quelli di scootrs dovrebbero essere come gli originali...

Inviato
quelli che dovrei acquistare io decentrano di un centimetro scarso...all'occhio si nota!

1 cm??!!! si noterebbe pure alla guida e non solo all'occhio!

no dai 1 cm è troppo! sui S.I.P. c'era scritto che il decentramento è di 2 mm mi pare di ricordare...

Sarà stata una mia impressione allora, comunque la persona che dovrebbe vendermeli è disposta a farmeli prima provare.

Anche se, per una quarantina di euro in più potrei prenderli nuovi gommati con S83 nuove nuove da emporio....

Inviato

li monto neri della sip sul T5 e grigio normale sul 200, il decentramento è di circa 2 mm.

anche se saldi 2 semicerchi, non diventano automaticamente tubeless, il profilo del bordo è tutto differente, è quello che tiene ancorata la gomma al cerchio

Inviato
li monto neri della sip sul T5 e grigio normale sul 200, il decentramento è di circa 2 mm.

anche se saldi 2 semicerchi, non diventano automaticamente tubeless, il profilo del bordo è tutto differente, è quello che tiene ancorata la gomma al cerchio

hai notato differenze nello stile di guida? "tirano" da qualche parte?

Inviato

Mi sa!!....che vi fate tante menate per niente!! la vespa va bene anche con i suoi cerchi originali ,non mi venite a dire che il peso della camera d'aria cambia la direzione o l'entrata in curva del mezzo .Premetto pure io ho rischiato in diversi anni di motociclismo ....e vespismo di bucare.ma non vorrei che si arrivasse a paragonare la vespa ad una moto GP,il rischio in strada su 2 ruote esiste sempre...poche seghe..e DEG DAL GASS!!! Pensate per un attimo a tutte le moto d'epoca che hanno prestazioni di gran lungha migliori rispetto le vespe...eppure chi le guida non si pone tutte ste menate.

Inviato

non sono molto d'accordo con le tue affermazioni, cercare di rendere il mezzo "leggermente " piu sicuro non mi pare una menata, anzi!!

Ragionando cosi, allora non ha neppure senso parlare di elaborazioni, tanto una vespa è una vespa...e su questo mi pare che tu non sia molto in accordo, visto che sei un elaboratore TOP, come non avrebbe pure senso l'esistenza di questo sito!

comunque tecnicamente parlando, risparmi dai 3 ai 4 etti per ruota, e sinceramente si sentono viaggiando allegri.

Inviato

Dopo aver forato in curva ho deciso di montare i tubless....ho preso quelli Sip che sono fatti molto bene e hai già tutto l'occorente per montarli, 2 pirelli SL26 e via...Ah...i dadi di fissaggio ruota passano da 13 a 12 di misura.

Io lo consiglio a tutti questo passaggio.

Inviato (modificato)
Tutte pippe mentali, secondo me.

forse non ci siamo capiti.....

non sono di certo uno alle prime armi con le due ruote; ho avuto un ducati monster, un kawasaki ninja 750 e in ultimo un ducati ypermotard....

non sono mai andato piano, ma ho sempre cercato di raginare su quello che facevo, e quando c'è un incrocio anche su una statale con una strada che si immette su essa, chiudo sempre per un attimo il gas, proprio per cercare sempre di evitare situazioni rischiose....

premesso cio:

se devo cadere e rischiare la vita perchè faccio il cretino da solo impennendo o facendo le curve con il ginocchio per terra mi puo stare anche bene (nel senso che sono tutti caz@i miei....)

ma se io devo rischiare la vita insieme alla mia ragazza come realmente mi è accaduto (forse il racconto non spiega bene la dinamica dei fatti e oltretutto se avessi forato davanti ora non sarei qui a raccontarlo) per colpa di una semplice camera d'aria allora io non ci sto......

Modificato da marco77px
Inviato

Marco, scusa se insisto ma ti spiego il mio punto di vista come del resto ha fatto Piccio.

Fermo restando che se uno vuole un motociclo sicuro, non va in giro con una vespa di 30 e passa anni.

La vespa nasce col cerchio scomponibile che è molto più comodo di un tubeless quando bisogna cambiare le gomme.

Se il cerchio non è arrugginito e la camera d'aria è di qualità (e viene sostituita ad ogni cambio gomme), lo scoppio improvviso è un'eventualità quasi impossibile (anch'io non sono uno sbarbatello, di km in vespa ne ho fatti più di 200.000)

Il cerchio tubeless è più fragile dell'originale, sapessi quanti cerchi ho piegato prendendo delle buche a pieno carico... il cerchio tubeless si sarebbe spaccato.

Diciamo che sono un'integralista del progetto vespa così com'è in quanto perfetto. Se volessimo renderla più sicura, oltre ai cerchi, ci vorrebbe un'impianto frenante più performante, un bilanciamento migliore, le ruote più grandi, insomma, ci compreremmo tutti un TMax. Ah, ovviamente casco integrale, guanti rinforzati, stivali e tartaruga sulla schiena, è più sicuro.

Inviato

ho capito il tuo discorso e in parte lo condivido nel fatto che la vespa è un mezzo di trent'anni e come tale va usato, oltre al px (che adesso è l'unica vespa che utilizzo) ne ho altre, tutte originali che non mi sognerei di modificare nemmeno in una vite.

il px che invece uso abitualmente è stato maggiorato di motore (con le modifiche annesse) e pesonalizzato in maniera racing estetica; appurato cio aggiungere dei cerchi in lega credo che non cambino la filosofia ormai "mutata" del mezzo e lo rendano sicuramente piu sicuro.

il discorso chiave è che io non ho mai pensato a quanto fosse pericolosa una camera d'aria prima della settimana scorsa, e, se qualcuno avesse aperto un post simile al mio forse l'avrei pensata come te, è cioè che sono tutte seghe mentali...

bene la differenza tra quelli che la pensano come me e quelli che non sono d'accordo con me è che ai primi è capitato... ai secondi sono sicuro di no...

per quanto la probabilità sia difficile o remota capita (e nemmeno a pochi da quanto ho letto)...

ognuno comunque è libero di fare e pensare come vuole io rispetto le opinioni di tutti ma non sempre (come è ovvio e giusto che sia) le condivido...

Inviato

Bello il progetto vespa, bella la comodità dello scomponibile, però ciò non toglie che montando un tubeless, il comportamento in caso di foratura è differente anche se teniamo in efficienza lo scomponibile, la camera, la copertura.

con affetto Vins.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...