Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

chiedo un consiglio veloce sulla prima messa in moto del mio px.

configurazione:

polini 177

travasi lavorati

mazzuchelli anticipato

Si 24/24

proma

160/Be 3/ 132 Max 50/120 Min

Il getto massimo dovrebbe essere grasso quindi non rischio nulla, per quanto riguarda il minimo invece? Sarà sufficientemente grasso?

Non vorrei grippare al minimo......

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 114
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Il 50/120 e', teoricamente parlando, piu' grasso ( e anche parecchio) del 55/160, poiche' la calibrazione finale deriva dal rapporto di forobenzina50/foroaria120, l'unico problema potrebbe essere la portata reale di emulsione che il getto arriva a fornire, ma qui mi fermo perche' ne capisco poco.

Inviato

risolto ho trovato un 50/160!

.............ma ora mi tocca carburare............

configurazione:

polini 177

travasi lavorati

mazzuchelli anticipato

Si 24/24

proma

160/Be 3/ 130 Max 50/160 Min (metto miscela al 3)

La vespa va in moto bene però mentre è in marcia aprendo il gas si "ingola", ha un vuoto in accellerazione insomma e tende a spegnersi. Tirando l'aria va meglio in accelerazione però si "ingola" al minimo. Ad esempio percorrendo una discesa non si sente più il classico pernacchiare del motore ma un rumore continuo che sembra un vuoto (come se non fosse in moto).

Da questi sintomi, peraltro difficili da traferire in parole, come dovrei agire?

grazie

Inviato

Dico che sei sicuramente magro come minimo, per il max non so, ad occhio direi che il 130 va bene, ma e' una cosa che va veduta dal vivo.

Avere il minimo magro puo' essere, in certi casi, piu' pericoloso dell'avere il massimo magro, perche' se grippi grippi al rilascio, quando meno te lo aspetti. Vedo che monti il polini, un'altro motivo per stare ancora piu' attento e cambiare subito quel getto con uno piu' adeguato; come dicevo sopra, il valore dei getti minimo nel carburatore SI va trovato calcolando il rapporto tra foro benzina e foro aria, pertanto tu ora monti un 50/160=3125, per come stanno le cose ti servirebbe, almeno, un 50/140=3571.

Inviato

Quando montavo il 24 sul Polini, la mia configurazione era:

160/be3/125 e minimo 55/160. In poche parole, la carburazione ideale x il polini, è quella base del 24 per il 200, con getto max da 125 in su. Niente di più semplice. E con questa carburazione la candela tendeva al nero.

Inviato

prosegue la mia avventura nella carburazione:

ho messo il padellino per il collaudo quindi i getti ora sono i seguenti:

160/be3/125 max 50/160 min (sto cercando il 55/160 ma non lo trovo)

la vespa gira bene e tiene il minimo

ho problemi nel primo quarto di apertura gas nel senso che "affoga" facendo il vuoto classico. Ho smanettato un pò con la vite aria 1,5 / 2 / 2,5 giri ma la situazione non sembra migliorare....l'unica certezza è che tirando l'aria la vespa, anche se molto grassa, va bene e non prende più vuoti......

Datemi una dritta su cosa dovrei fare, grazie

Inviato

Puoi cercare di otturare leggermente il calibratore aria del getto del minimo, ma e' come versare dell'acqua su di una colata lavica... prova a vedere se qualche officina dalle tue parti ha il microalesatore per getti, cosi' ti personalizzi il tuo aumentando il foro benzina di almeno 5 punti centesimali.

Inviato

grazie al tuo rimprovero mi sono dato da fare e forse l'ho trovato da un ricambista!

vediamo se domani recupero questo 55/160....speriam bene!

........spero che i vuoti siano dovuta a quello........

Inviato

montato il 55/160!

purtroppo la situazione non è migliorata anzi.....se prima con l'aria tirata andava decentemente ora neanche più così!

I vuoti sono molto invadenti tanto da non riuscire a partire con poco gas, ho provato varie posizioni della vite ma senza risultati....

Inviato

Ma guarda che il 55/160 e' molto piu' magro del 50/120 (ricordi il rapporto che ti ho detto?), e il tuo problema non era la ricchezza della miscela!!!!!

In pratica sei andato nella direzione opposta a quella che dovevi prendere, ti consiglio di togliere immediatamente quel getto e di rimettere almeno il 50/120, per poi passare a qualcosa di piu' grasso e giusto.

Inviato
Ma guarda che il 55/160 e' molto piu' magro del 50/120 (ricordi il rapporto che ti ho detto?), e il tuo problema non era la ricchezza della miscela!!!!!

In pratica sei andato nella direzione opposta a quella che dovevi prendere, ti consiglio di togliere immediatamente quel getto e di rimettere almeno il 50/120, per poi passare a qualcosa di piu' grasso e giusto.

Dovreste pesar le parole prima di dispensar consigli sbagliato..

Inviato

A volte capita che quello che pensiamo sia un vuoto di carburazione, non sia altro che un effetto dovuto al rigurgito del carburo dovuto ad un eccessiva "apertura" del disco rotante, prova ad interporre uno spessore di circa 7 millimetri frà il carburo ed il carter,poi "pregando gli dei ASI " diminuisci tale spessore fino a che tale giochetto non limiti più l'allungo del tuo motore. SCIAOO!!

Inviato
Dovreste pesar le parole prima di dispensar consigli sbagliato..

????????

A volte capita che quello che pensiamo sia un vuoto di carburazione, non sia altro che un effetto dovuto al rigurgito del carburo dovuto ad un eccessiva "apertura" del disco rotante, prova ad interporre uno spessore di circa 7 millimetri frà il carburo ed il carter,poi "pregando gli dei ASI " diminuisci tale spessore fino a che tale giochetto non limiti più l'allungo del tuo motore. SCIAOO!!

Mai sentito una cosa del genere, e poi il problema in questione cel'ho avuto anche io col SI 24/24 ed ho risolto in questo modo.

Inviato

Io non mi fido dei riti vudù, la vespa deve funzionare così com'è, è da 30 anni che funziona così!

Sono entrato in questa discussione per farmi un'idea di come sistemare i getti della mia (che pare andare benino con un setup fuori da ogni logica), ma ora ho le idee ancora più confuse...

Se ha il motore che fa le bizze lo porterei da un meccanico che ci capisca (solitamente son rimasti solo quelli coi capelli molto bianchi) seguendo quello che fa per sistemarla, e la prossima volta saprò come fare da solo.. Non si nasce imparati e non ci si improvvisa carburatoristi.

Inviato
Io non mi fido dei riti vudù, la vespa deve funzionare così com'è, è da 30 anni che funziona così!

Sono entrato in questa discussione per farmi un'idea di come sistemare i getti della mia (che pare andare benino con un setup fuori da ogni logica), ma ora ho le idee ancora più confuse...

Se ha il motore che fa le bizze lo porterei da un meccanico che ci capisca (solitamente son rimasti solo quelli coi capelli molto bianchi) seguendo quello che fa per sistemarla, e la prossima volta saprò come fare da solo.. Non si nasce imparati e non ci si improvvisa carburatoristi.

Stai errando perchè usando la logica ci si diventa carburatorista ed a seconda delle capacita d' ognuno si può anche diventare molto bravi

Inviato
Stai errando perchè usando la logica ci si diventa carburatorista ed a seconda delle capacita d' ognuno si può anche diventare molto bravi

Infatti; Come si faceva 40 anni fa, cosi' facciamo oggi, l'unica differenza e' che sono rimasti ben pochi a capire qualcosa di aspirazione, di lubrificazione, di risonanza....Oramai tutti i "meccanici" devono stare dietro ai giovincelli con i loro giocattoli di plastica con le bronzine ed i cuscinetti a secco, dimenticando il vero motivo per cui hanno aperto un officina....

Inviato

buongiorno!

in effetti comincio ad essere un pò confuso però non mollo!

il punto è il seguente: la vespa prende i vuoti sia con il 50/120 che con il 55/160 l'unica cosa che li accomuna è che con l'aria tirata la vespa va molto meglio...

Cercando di usare la logica se , come penso ma potrei sbagliare, tirando l'aria ingrasso la miscela; dovrei aumentare la portata del getto minimo.

Sto seguendo un ragionamento corretto?

grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...