danardi Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Inviato 22 Maggio 2011 Ti dico quel che so, partendo da pochissime certezze. Il getto del minimo influisce da 0 a 1/3 di gas (indipendentemente dal regime). Per verificarlo il motore deve tenerti un minimo accettabile e possibilmente regolare per una regolazione di massima coi getti. Lasciando un po' la vespa al minimo da candela pulita puoi verificare il classico nocciola per la regolazione fine (con la vite). La colonna freno + emulsionatore + max è responsabile della carburazione da 1/3 a 3/3, con predominanza di freno+emul tra 1/3 e 2/3, di freno+max tra 2/3 e 3/3. Le tecniche di verifica sono simili: regolarità + candela dopo aver fatto lavorare un po' il motore a metà o al massimo. Possiamo ripartire da qui? Poi non dimentichiamo che eventuali vuoti o irregolarità dipendono anche da fattori esterni al carburatore, tutto deve essere in piena efficienza. Cita
Merlkor3era Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Inviato 22 Maggio 2011 Avete perfettamente ragione entrambi, ma danardi hai tralasciato il fatto che uno dei difetti contratti da feddevts e' il rumore continuo e vuoto al rilascio, quando la stechiometria della miscela all'aspirazione e' gestita unicamente da getto minimo+vite regolazione miscela, ed e' stato detto inoltre che suddetta vite non e' in grado di apportare migliorie significative per tale problema, quindi......il verdetto e' getto minimo magro, l'ho detto sopra, lo ribadisco adesso. SICURAMENTE se viene effettuata la prova candela con un giretto ( corto mi raccomando altrimenti grip) sempre nel primo 1/4 di apertura, essa apparira' piu' chiara di questa Che gia' di per se non e' che sia molto grassa, almeno per me. Cita
vespore Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Inviato 22 Maggio 2011 dato che hai i pezzi in mano, prova 55/120 Cita
_kenzo Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Inviato 22 Maggio 2011 (modificato) Il getto minimo però influisce anche tutte le volte che cambi o apri e chiudi il gas. Viene spesso sottovalutato ma è importante che sia giusto. Credo che l'unica strada sia quella di alesare il getto del minimo di 2/3 punti e provare. Per le prove che ho fatto io la vite dietro influisce eccome! Certo che quando non basta più (che sia grassa o magra) si deve intervenire nel getto come in tutti i carburatori. Mentre per quanto riguarda il resto del settaggio dell'SI io mi sono sempre "accontentato" perchè mi viene il vomito a perdere ore su questi carburatoracci maledetti e in definitiva ho sempre usato il BE3, con il getto del minimo del 200 originale e valvola del 200 originale. Ho da provare un 24 SI lavorato dalle mani di uno davvero in gamba,e forse li ci sarà da sbattersi un pò,ma altrimenti usando la taratura detta sopra,con l'aggiunta di un coperchio maggiorato (se serve!) e senza il filtro aria, si raggiunge un compromesso accettabile,tra giramento di coglioni e rendimento. Per il resto ci sono i PHBH ecc,e se non serve il miscelatore IO gli SI io non li userei assolutamente! Modificato 22 Maggio 2011 da _kenzo Cita
Merlkor3era Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Inviato 22 Maggio 2011 dato che hai i pezzi in mano, prova 55/120 Non cel'ha il 55/120, altrimenti avremmo gia' risolto..... Cita
danardi Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Inviato 22 Maggio 2011 Avete perfettamente ragione entrambi, ma danardi hai tralasciato il fatto che uno dei difetti contratti da feddevts e' il rumore continuo e vuoto al rilascio, quando la stechiometria della miscela all'aspirazione e' gestita unicamente da getto minimo+vite regolazione miscela, ed e' stato detto inoltre che suddetta vite non e' in grado di apportare migliorie significative per tale problema, quindi......il verdetto e' getto minimo magro, l'ho detto sopra, lo ribadisco adesso. Su questa analisi non ho azzardato ipotesi, c'è addirittura chi dice che se non "scoppietta" è grassa.. Cita
feddevts Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Buongiorno a tutti, chiedendo un pò in giro ho notato che nessuno è mai capitato di mettere getti più grassi del 50/160.....in più sente poco la regolazione della vite quindi a questo punto la cosa più plausibile è che aspiro aria da qualche parte che ne pensate? Gli indiziati sono: -paraolio volano -guarnizioni carburatore -paraolio frizione potrebbero essercene altri di indiziati? Ho fatto un pò di prove: -paraolio volano: ho fatto la prova del tappo carico olio e sembra tutto ok -guarnizioni carburatore: stasera provo a metterle nuove e vediamo... -paraolio frizione: come faccio a verificare che non prenda aria da lì? Cita
Merlkor3era Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Per vedere se il paraolio frizione e' andato basta togliere il tappo olio motore, mettere il dito e poi annusare se puzza di benzina, se si il paraolio e' andato. Per quello volano basta togliere quest'ultimo per vederlo. Io sul mio polini misi il 45/120 per farlo andare rotondo. Cita
feddevts Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 farò anche questa prova, se il paraolio frizione è andato dovrei trovare miscela nell'olio motore giusto? cmq ti ringrazio molto per l'aiuto che mi stai dando, sono un pò disperato.... Io però ho a disposizione un 50/120 ed il problema si presente ugualmente, non so se ne esistano di più grassi del 50/120.... grazie Cita
Merlkor3era Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 farò anche questa prova, se il paraolio frizione è andato dovrei trovare miscela nell'olio motore giusto?cmq ti ringrazio molto per l'aiuto che mi stai dando, sono un pò disperato.... Io però ho a disposizione un 50/120 ed il problema si presente ugualmente, non so se ne esistano di più grassi del 50/120.... grazie Quindi hai provato un 50/160 ed un 50/120? con entrambi affoga? Forse il balzo tra un getto e l'altro e' stato troppo grande, magari con il primo affoga d'aria ( tirando lo starter dovrebbe migliorare) e con il secondo affoga di benzina, non fa piu' quel rumore vuoto e continuo in rilascio pero' quando riapri affoga per un po' e poi si riprende e se tiri lo starter peggiora? Cita
feddevts Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 l'unica cosa di cui sono sicuro è che con lo starter tirato migliora in entrambi i casi Cita
feddevts Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 mi è venuta in mente un'altra cosa, sono senza paratia interna. Per così dire il tappo che divide il tunnel dalla zona serbatoio, potrebbe influire? grazie Cita
Merlkor3era Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Senti anche di la' si parla di questa cosa, secondo me e' una cavolata, 1 perche' riuscire ad aumentare la pressione al venturi non e' cosa buona, ma OTTIMA, 2 perche' il tuo problema e al minimo non mentre tiri. POTREBBE anche essere che montando questa "strozzatura" miglioreresti, ma non e' certamente la sua mancanza la causa del problema, sarebbe come dire che il problema di un tizio con la cirrosi epatica e' che lui ha il fegato, se lo toglie il problema e' risolto... Per me o aspiri aria o sei magro di getto min, che e' la cosa piu' probabile; fai le prove dei paraolio e poi fammi sapere. Cita
feddevts Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 OK! Quello lato volano è ok, ho tolto anche il volano ieri e non c'era traccia di unto o miscela. Stasera faccio la prova dell'odore di benzina e ti faccio sapere.... Tu dove lo hai trovato il 45/120? grazie Cita
feddevts Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 (modificato) Stasera ho fatto 2 prove agli estremi, ho provato con il 50/120 (molto grasso) e con il 48/160 (molto magro). La prima deduzione è che va decisamente meglio con il 50/120. 50/120 con 2/2,5 giri di vite: -con starter NON tirato ho minimo costante, l'acceleratore è pronto ed ho problemi nel primo quarto di apertura ma non gravissimi. -con starter tirato va benissimo, niente vuoti, sembra andare di più. Non tiene il minimo e in discesa si ingola. Candela molto scura in entrambi i casi. Ho fatto anche una prova strozzando il soffietto per far arrivare meno aria, ho rilevato un lieve miglioramento ai bassi. 48/160 2/2,5 giri -con starter NON tirato la vespa è ingestibile, vuoti enormi. -con starter tirato si nota un miglioramento ma minimo Ciò che accomuna i vari tentativi è la poca risposta alla vite aria. Modificato 23 Maggio 2011 da feddevts Cita
feddevts Inviato 24 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2011 aggiungo che ho fatto la prova per il paraolio lato frizione e non ho sentito nessun odore di benzina. Stasera proverò anche a smontare e soffiare il carburatore,non si sa mai.... Cita
Merlkor3era Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Io a questo punto controllerei che il cilindro non aspiri aria da qualche parte, fatti un passaggio ad X sui prigionieri, tanto per essere sicuri. Controlla anche l'accoppiamento carburatore-scatola-carter, che sia ermetico. Cita
feddevts Inviato 24 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2011 cambierò le guarnizioni e controllerò anche il cilindro. Quando erano stati lavorati i travasi a questi carter avevano fatto un "buco" anche se di piccole dimensioni e lo avevano tappato con l'acciaio liquido. A memoria mi sa che il buco è nel carter lato frizione quindi non si vede bene però se metto un dito (con motore in moto) dovrei avvertire qualcosa? grazie ciao Cita
feddevts Inviato 24 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Toglietemi una curiosità: adesso il mio filtro ha un foro in corrispondenza del getto max, facendolo anche sul minimo smagrirei ulteriormente la carburazione al minimo, corretto? Cita
Merlkor3era Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Si per il foro sul getto min, ma ne aumenti anche la portata. Il modo piu' sicuro per avere un resoconto su quel foro e' smontare il cilindro, e mi sa che magari a questo punto e' la cosa da fare perche' se il carburatore funziona, non fa aria, i paraolio sono buoni, la valvola e' buona, solo il cilindro puo' essere. Cita
capitan8 Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 ...ovvio è fondamentale anche la paratia di plastica in fondo al canotto! non l' hai messa?! mettila! Cita
feddevts Inviato 24 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2011 stasera mi sa che darò un'occhiata allora.... grazie Cita
feddevts Inviato 24 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Domanda tecnica: Una volta scaricato l'olio visivamente si vede se c'è miscela mioschiata? Perchè la vespa è fumosa ma fino ad oggi imputavo il tutto alla miscela al 3... grazie Cita
Merlkor3era Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Tel'ho detto, se vuoi vedere se il paraolio frizione perde devi annusare l'olio lubrificazione cambio-frizione. Quanti km ha? Cita
feddevts Inviato 25 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2011 Di chilometri ne avrà si e no una decina! è un blocco appena fatto. Però sai a sto punto posso anche pensare di aver messo male un paraolio, è improbabile ma le sto pensando tutte. Ieri ho tolto il cilindro ed ho verificato la zona tappata con acciaio liquido ed è tutto ok. Fatto questo ho scaricato l'olio per scrupolo e non faceva odore di benzina anche se lasciandolo fermo si è formata una chiazza più chiara grigiastra, ad occhio potevano essere anche residui metallici della lavorazione carter però non so.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini