Merlkor3era Inviato 10 Maggio 2011 Segnala Inviato 10 Maggio 2011 Oggi andavo in cerca di un buon olio, un olio con le palle, per dare a mangiare al mio TSV ed ho trovato il Bardhal KGR Fuel Mix a 13,5 euri/litro; in giro se ne dice un gran bene, dovrebbe essere 100% sintetico e additivato di octane booster e altra robetta che migliora la lubrificazione. L'olio e' di colore verde, e si presenta moooolto denso, quasi crema, infatti da come si legge in giro ne dovrebbe bastare, a rodaggio ultimato, l'1% per ottenere una lubrificazione ottimale. Una cosa che ho notato e' che fa praticamente 0 fumo. Qualcuno lo usa? Come vi trovate? Lascia molti residui? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 non andare mai sotto al 2% anzi meglio 2.5% la percentuale d' olio deve rimanere fissa poi se l' olio è buono avrai poche incrostazioni Cita
500turbo Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 Qualcuno lo usa? Come vi trovate? Lascia molti residui? Lo uso io. Direi che è un ottimo olio. Fa pochissimo fumo ( ovviamente con la vespa ben carburata) e lascia pochissimi residui. Cita
massits Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 octane booster ? ricordati che la benza a 100 ottani deterge troppo, cioè letteralmente asciuga il metallo su cui passa, e aumenta la temperatura ; infatti è indicata per motori 4 tempi che hanno la lubrificazione separata. è un olio destinato a plasticoni pompati con raffreddamento H2O Cita
aleracing1981 Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 Repsol 2t 100% sintetico,poco fumo,poche incrostazioni,9€/lt dal grossista... Cita
500turbo Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 octane booster ?ricordati che la benza a 100 ottani deterge troppo, cioè letteralmente asciuga il metallo su cui passa, e aumenta la temperatura ; infatti è indicata per motori 4 tempi che hanno la lubrificazione separata. è un olio destinato a plasticoni pompati con raffreddamento H2O Penso che tu stia facendo un po' di confusione con benzine e olii. Non dire cose che non sai. Cita
Merlkor3era Inviato 11 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2011 Perfetto allora! Ho trovato un olio decente a pochi euri, e sopratutto a 200 metri da casa mia!! Diciamo che non avevo intenzione di scendere all'1% ma di rimanere sempre e comunque al 2%, il fatto e' che quest'olio e' veramente viscoso e te lo fa proprio capire che lubrifica bene Cita
cuccugiangiu Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 Anche io stesso olio al 2% tutto ok. E la benzina con i solventi che fa scaldare sciogliendo l'olio su corpi meccanici come cuscinetti albero pistone ecc Cita
500turbo Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 E la benzina con i solventi che fa scaldare sciogliendo l'olio su corpi meccanici come cuscinetti albero pistone ecc Ti meriti un 10 e lode! Cita
cuccugiangiu Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 Ti meriti un 10 e lode! Addirittura proprio 10 e lode! E' una cosa che ho constatato sulla pelle o meglio sul nicasil del mio pinascone(meno male in ghisa avrei sicuramente inchiodato) usavo la plus della ip 100 ottani per avere meno detonazione, ma il risultato e' stato una t°di almeno 150°(ho lo strumento sotto candela) cambiata benzina dopo alcune consulenze con amici e sul web. risultato con benza verde normale e kgr al 2% 30°in meno a tutti i regimi . Ciao Cita
Merlkor3era Inviato 11 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2011 Restando in ambito temperature, comunico che il TSV (essendo alluminio ed ergal) "trasmette" molto piu' calore al carter, difatti il convogliatore in acciaio cromato del volano, che prima a stento superava i 40C, ora e quasi intoccabile. Tanto meglio, se quel calore in piu' fuori significa calore in meno sulla canna son contento. Cita
Vespa30 Inviato 11 Maggio 2011 Segnala Inviato 11 Maggio 2011 Ottimo olio. Lo uso da tempo, mai problemi, anche sulla VBB. Oggi ho controllato il GT e niente incrostazioni. Veramente consigliato. Cita
_kenzo Inviato 12 Maggio 2011 Segnala Inviato 12 Maggio 2011 (modificato) Il Bardhal non mi pare che sia 100% sintetco,abbia solo la base sintetica. Compra un olio 100% sintetico e che sia almeno API TC,meglio se ++. Considera che con 15 euro trovi il Motul 800,con circa 12 il 710. Poi ognuno ha le sue preferenze ci mancherebbe. Io ho usato per parecchio tempo il Rolloil, 100% sintetico API TC ++ ,10/12 euro a litro se comprato a barattoli da 1L. Un semisintico economico è il Motul da fuori bordo in confezione da 5L, o il 510. Poi dipende anche dall'elaborazione che hai e come usi la vespa.. in città o per giri in cui non vai solo a manetta un buon sintetico al 2% và benone,per fare tanti km sempre a manetta vai al 3%. Modificato 12 Maggio 2011 da _kenzo Cita
500turbo Inviato 12 Maggio 2011 Segnala Inviato 12 Maggio 2011 Si, vero, non è 100% sintetico. Però, per essere un semisintetico, è ottimo. E c'è un altro olio che ho provato che era eccezionale: quello 100% sintetico che vende Sip. Io l'ho provato usando i flaconcini gratis che ti regalavano nell'ordine ( ora non più purtroppo ). Sul flacone c'era scritto API TC+ e JASO FD. Cita
francy66 Inviato 12 Maggio 2011 Segnala Inviato 12 Maggio 2011 del bardhal kgr ci sono 2 versioni una FUEL MIX come dici tu molto denso (si usa anche su motocross da miscelare manualmente) e l'altra versione che è l' INJECTION molto piu' fluido che è indicato x lubrificazioni separate o vespa con miscelatore...ciao Cita
pk_damiano_4hp Inviato 13 Maggio 2011 Segnala Inviato 13 Maggio 2011 Se posso riportare la mia esperienza io ora uso il CastrolTop50 semi sinteti ottimo non fa fumo e non lascia incrostazioni dopo pubblico la foto del pistone Polini che ho cambiato con il gransport dopo 8000km almeno vi rendete conto perfetto altro olio molto buono per me è il Tamoil Oceano per fuoribordo 2t anche quello una vera bomba l' ho usato per molto tempo senza problemi premetto la mia guida non è tranquilla per me l' olio è molto importante visto che faccio molti tratti a manetta Cita
francy66 Inviato 13 Maggio 2011 Segnala Inviato 13 Maggio 2011 l'ho provato anche io il castrol top 50 tempo fa' xchè era in offerta in un supermercato vicino a me...e l'esperienza non è stata positiva come la tua...x le incrostazioni non so', ma per quanto fumo faceva sembrava che andasse a carbone....lo ritolsi quasi tutto e subito! Cita
Merlkor3era Inviato 13 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2011 Provato anche io il castrol top50, quello verde da 7 euro/litro, al 3% incrosta da paura, dopo serve la spazzola metallica per pulire pistone e testa. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 13 Maggio 2011 Segnala Inviato 13 Maggio 2011 a me non fume per niente io andavo al 2.5% Olio verde pagato 5€/l mi sono scordato di fare la foto al pistone domani la faccio e la posto Cita
500turbo Inviato 13 Maggio 2011 Segnala Inviato 13 Maggio 2011 Damiano, hai mai provato per curiosità l'olio ricinato che si usa nel kart? ero tentato a provare a fare un pieno dato che ne ho in garage. So però che è un po' duretto da bruciare... Cita
_kenzo Inviato 13 Maggio 2011 Segnala Inviato 13 Maggio 2011 il bardhal non è male,però con la stessa cifra ( o meno) trovi sintetici 100% API TC++. Un semisintetico IO lo voglio pagare sicuramente sotto 10 euro/l,altrimenti che lo prendi a fare?? Cita
Merlkor3era Inviato 13 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2011 Semisintetico additivato e concentrato come il kgr fuel mix sotto i 10 euri? se ne trovi fammi sapere marca e sigla... Cita
pk_damiano_4hp Inviato 13 Maggio 2011 Segnala Inviato 13 Maggio 2011 Damiano, hai mai provato per curiosità l'olio ricinato che si usa nel kart? ero tentato a provare a fare un pieno dato che ne ho in garage. So però che è un po' duretto da bruciare... L'olio ricinato lascia molti depositi in uso quotidiano, appena lo trovo mi faccio una bella scorta di Tamoil Oceano quello si che andava bene 6€/l 100% synt (se non ricordo male) ed una densità tipo Sae 80/90 Cita
Merlkor3era Inviato 13 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2011 Se vi serve io acquisto olio klotz kl200 tutte le settimane, lo uso nei motori 4 tempi da aeromodellismo; l'olio e' sintetico al 100%, lubrifica ben piu' del castrol e cosa ancora piu' importante: Odora di banana. Costa 13-15 euri/litro. Ma non e' miscibile con benzina Cita
vespore Inviato 13 Maggio 2011 Segnala Inviato 13 Maggio 2011 Roloil supersintetic 2% buono per motori ad alte prestazioni, pochissime incrostazioni, su gruppi raffreddati ad aria ,che a liquido. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini