Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Anch'io ho comprato il contachilometri digitale Sip, dopo averlo installato per come e' descritto sul manuale, lo strumento non funziona perfettamente.

Mi spiego, praticamente lo strumento funziona per circa 10-15 minuti e poi si spegne tutto. Devo spegnere la vespa al momento che la riaccendo lo strumento si riaccende e funziona per altri 5-10 e si rispegne.

Non capisco perche'? Forse sara' guasto?

Qualcuno puo' aiutarmi a capire se devo rimandarglielo indietro perche' guasto?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Inizialmente avevo provato a metterlo sotto batteria, solo che notavo che il display non si vede bene e si intravedeva anche altri numeri, quindi l'ho staccato e collegato in modo normale. Ho scritto a Sip e mi dicono che puo' funzionare tranquillamente senza batteria.

Inviato
Lo so ma la mia non aveva abbastanza tensione adesso e' perfetta

la batteria l'ho messa per lui

forse ha problemi

Oggi pomeriggio ho fatto varie prove e ho scoperto il problema....Praticamente quando il motore sale di giri, aumenta il voltaggio della corrente ed immagino che lo strumento va in protezione. Quindi per il momento ho messo il contachilomteri sotto batteria e funziona bene...Pero' siccome non mi piace perche' si intravedono altri numeri e quindi non si legge bene, ho intenzione di comprare il regolatore di corrente della Koso, cosi rimettero' lo strumento sotto motore.

Inviato
Ti basta un semplice lm7812, lo puoi acquistare a 1.5 euri da qualsiasi negozio che tratti componenti elettronici.

Scusa la mia ignoranza, cosa e' questo Lm7812? Dovi si mette? A quanto la stabilizza?

Grazie...

Inviato

LM7812, il 78 sta per la famiglia, ovvero regolatori di tensione positivi, il 12 sta per il valore della tensione stabilizzata in uscita.

9zNY.jpg

I piedini in ordine sono ingresso, massa, uscita stabilizzata. Puoi assorbire massimo 1A dall'uscita stabilizzata, percio' ti consiglio di metterne uno a monte subito prima del contatore di giri, a valle della derivazione dell' impianto elettrico dalla quale prelevi la tensione, tanto un semplice contatore di giri difficilmente assorbira' piu' di un paio di centinaia di mA.

Inviato

E' che mi dispiace se vai a spendere soldi per qualcosa che neanche ti serve dato che problemi di scoppiamento di lampadine non dici di averne; il tuo problema e' la suscettibilita' alla sovralimentazione del contagiri, problema al quale si ovvia molto facilmente, piu' arduo sarebbe stato se si trattava di sottoalimentazione ;)

Inviato

Aspetta, fermo! Ma questo contagiri e' fatto per essere alimentato in tensione pulsante? Perche' se nel tuo impianto elettrico non hai batterie lo stai alimentando con gli impulsi di corrente generati dal volano, non con una corrente continua. Ascoltami, prima di comprare il regolatore, prova a mettere un condensatore da un 1000-2000 microfarad in parallelo al contagiri e dimmi che succede.

Inviato
Allora Monshabe? fatto il fattaccio?

No, ancora niente, ho avuto impegni di lavoro imprevisti....

Cmq., domani pomeriggio dovrei fare il lavoro.

Premetto che al momento ho collegato il contachilometri sotto batteria e si vede una confusione di numeri paurosa. Oggi x caso , mi sono accorto che accendendo i faretti, il digitale del contachilometri diventa normale e si vede benissimo.

Quindi, sicuramente domani appena installero' questo stabilizzatore, penso che risolvero' il problema.

Inviato
LM7812, il 78 sta per la famiglia, ovvero regolatori di tensione positivi, il 12 sta per il valore della tensione stabilizzata in uscita.

9zNY.jpg

I piedini in ordine sono ingresso, massa, uscita stabilizzata. Puoi assorbire massimo 1A dall'uscita stabilizzata, percio' ti consiglio di metterne uno a monte subito prima del contatore di giri, a valle della derivazione dell' impianto elettrico dalla quale prelevi la tensione, tanto un semplice contatore di giri difficilmente assorbira' piu' di un paio di centinaia di mA.

Grazie a questo Forum, all'amico Merlkor3era e all'LM 7812, dal costo di 2 euro, ho risolto il problema....

Grazie...!!!

Inviato

Mannaggia la miseria credevo di avere risolto il problema, e invece .....zzzzz...., ieri appena si e' riscaldato un Po e la temperatura del motore e' arrivata intorno agli 80 gradi, si e' spento. A questo punto mi sto convincendo che lo strumento sia guasto. Adesso provo a contattare SIP e vediamo se me lo sostituisce.

Inviato

Mmmm, forse dovresti controllare con il multimetro che tensione esce dal regolatore quando il contagiri si spegne, forse e' lui ad essere farlocco ( me ne sono capitati in passato); Lo statore non puo' essere, in quanto accensione elettronica non ci sono componenti deteriorabili sul piatto, la temperatura e' ininfluente. Forse posso sbagliarmi sull'assorbimento del contagiri, magari assorbe tanto da far scaldare il 7812 ( che quando arriva sui 100-120C va in protezione da surriscaldamento e chiude l'erogazione).

Il mio consiglio e': quando il contagiri si spegne, metti un tester e verifica che la tensione d'alimentazione sia presente, se dovesse mancare, controlla con un dito la temperatura del 7812: se e' caldissimo il problema e' lui, se e freddo il problema e' la centralina della vespa, se la tensione non manca affatto ( ed e' fissa 12V) e' il contagiri il problema.

Mi dispiace che tu non abbia risolto subito con il regolatore, io comunque resto a tua disponibilita'.

Inviato
Mmmm, forse dovresti controllare con il multimetro che tensione esce dal regolatore quando il contagiri si spegne, forse e' lui ad essere farlocco ( me ne sono capitati in passato); Lo statore non puo' essere, in quanto accensione elettronica non ci sono componenti deteriorabili sul piatto, la temperatura e' ininfluente. Forse posso sbagliarmi sull'assorbimento del contagiri, magari assorbe tanto da far scaldare il 7812 ( che quando arriva sui 100-120C va in protezione da surriscaldamento e chiude l'erogazione).

Il mio consiglio e': quando il contagiri si spegne, metti un tester e verifica che la tensione d'alimentazione sia presente, se dovesse mancare, controlla con un dito la temperatura del 7812: se e' caldissimo il problema e' lui, se e freddo il problema e' la centralina della vespa, se la tensione non manca affatto ( ed e' fissa 12V) e' il contagiri il problema.

Mi dispiace che tu non abbia risolto subito con il regolatore, io comunque resto a tua disponibilita'.

Io ti ringrazio sempre....Pero' purtroppo il problema c'e' l'ho ancora.....

Siccome Sabto e domenica andro al raduno di Furnari, quindi dovro' fare circa 400 km andata e 400 km ritorno, quindi ho rimontato l'originale e la prossima settimana dopo aver parlato con Sip, poi vedro cosa fare.

  • 5 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...