psycovespa77 Inviato 20 Maggio 2011 Segnala Inviato 20 Maggio 2011 Ci avevo pensato anch'io ma poi ho abbandonato l'idea senza approfondire.Con i 27 dd non dovresti aver problemi;io lo montavo con i 24 polini ed andava da dio.Importantissimo l'anticipo,un grado in piu o in meno si fanno sentire. Cita
marco77px Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 tu a quanto lo tenevi l'anticipo? Cita
psycovespa77 Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 (modificato) Un grado più anticipata rispetto al mono,17 gradi circa per compensare leggermente i 24dd montati con gomme 3.50.Provale comunque tutte e due,poi vedi te. Modificato 21 Maggio 2011 da psycovespa77 Cita
Uno Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 è quello che intendevo io...ho un polini d.a. nuovo di pacca che mi sa che per quest'estate non riuscirò ancora a montare... la configurazione sarà: 130 d.a di scatola collettore polini lamellare 24 con phbl24 mazzucchelli amt 186da (quello specifico per doppia) 27/69 carter raccordati polini a banana il mio obbiettivo è di arrivare a 8000 giri ma la cosa piu importante è che arrivi a farli di 4 marcia... l'unica cosa che non sono sicuro se farò o meno al cilindro e unire alla finestra dell'aspirazione l'unghiata fronte scarico (ho sentito dire che si migliora un po dappertutto l'erogazione) voi cosa dite? inizia col buttare la polini metti una proma.. per il resto ok ma lavora la valvola e accorda le aspirazioni... 27 69 ok.. 800 ci arrivi.. 9000 no se non lavori... ah unisci le finestre.. va meglio Cita
marco77px Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 inizia col buttare la polini metti una proma.. per il resto ok ma lavora la valvola e accorda le aspirazioni...27 69 ok.. 800 ci arrivi.. 9000 no se non lavori... ah unisci le finestre.. va meglio Cita
Uno Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 guarda ti spedisco uno dei tre doppia che ho parcheggiato in garage.. Ma il mono in passato non lo montava nessuno? ahahah Cita
_kenzo Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Io al mio doppia ultima verisone feci 130/70 al carter e circa 90°al cilindro SENZA SINCRONIZZARE assolutamente. In basso aveva perso parecchio e doveva stare altino di giri,ma quando era al suo regime era favoloso con la silent vecchia! E tutto con un misero 24. Anticipo 19°con la silent o quasi qualcosa in più. Volendo il doppia lo rifasi di 2mm montando il pistone per "trasformazione" polini/Dr cagiva, 2mm esatti di compressione in meno.. Uno secondo me con il tuo mono abbiamo azzardato troppo di aspirazione per la simonini.. Mentre parlando di motori con espansioni il mio risultato migliore l'ho raggiunto con lamellare polini appena rivisto e 130 mono, basetta 2mm, silent e 25/69. Coppia bella incazzata e ruota alzata, a me sembrava andare davvero forte.. Diciamo però che se uno parte da zero già fare un mono con proma e un albero con 120-130/ 60-70 già si ritrova qualcosa di molto divertente. Ma per quello che si spende oggi per recuperare tutto il necessario per far andare un kit di 20 anni fà....conviene prendere qualcosa di nuovo lamellare al cilindro e stop. Ora come ora l'idea di lavorare su un doppia mi mette il vomito,ma prima o poi lo rifarò.. Cita
marco77px Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 beh dall'alto della vostra esperienza ci puo anche stare che si punti su cilindri piu moderni (e piu prestanti); ma per uno come me che il doppia non l'ha mai montato rimane una soluzione affascinante.... o almeno...a me il doppia affascina poi, che vada piu un mono con piccoli accorgimenti sono d'accordo pure io ma il bello del doppia che credo non abbia il mono sia la coppia ai bassi e l'erogazione lineare...diciamo il re dei cilindri da turismo... Cita
Uno Inviato 25 Maggio 2011 Segnala Inviato 25 Maggio 2011 bhe sto mettendo assime un motore con gli scarti da distruggere in pista... volevo un mono ma non ne ho uno decente quindi sarà un doppia.. se volete faccio due foto durante così vi fate un idea. PS: come ho detto sarà fatto alla buona quindi non criticate troppo ( capito kenzo? ) Cita
psycovespa77 Inviato 25 Maggio 2011 Segnala Inviato 25 Maggio 2011 Il doppia con coppia ai bassi ed erogazione lineare? ho qualche dubbio a tal proposito comunque è un'ottimo cilindro. Cita
marco77px Inviato 25 Maggio 2011 Segnala Inviato 25 Maggio 2011 bhe sto mettendo assime un motore con gli scarti da distruggere in pista...volevo un mono ma non ne ho uno decente quindi sarà un doppia.. se volete faccio due foto durante così vi fate un idea. magari! Cita
marco77px Inviato 25 Maggio 2011 Segnala Inviato 25 Maggio 2011 Il doppia con coppia ai bassi ed erogazione lineare? ho qualche dubbio a tal proposito comunque è un'ottimo cilindro. beh io parlo montato p&p ha sicuramente piu bassi di un mono grazie all'aspirazione supplementare data dalla lamella e se non si monta albero anticipato è abbastanza lineare;non ha l'entrata in coppia come un mono... certo che lavorato è un'altra storia che io nemmeno conosco a dirla tutta! Cita
Uno Inviato 25 Maggio 2011 Segnala Inviato 25 Maggio 2011 sinceramente parlando di elaborazioni pp o "base" il doppia è più lineare e coppioso del mono... se poi ci si lavora bhe.. entrano in ballo troppi fattori... Cita
_kenzo Inviato 25 Maggio 2011 Segnala Inviato 25 Maggio 2011 il doppia è un ottimo cilindro,soprattuto se uno non vuole lavorare nulla. Lo monti col suo 24 e stop. Come è molto divertente se cominci a lavorarlo un pò (che non è così difficile come si legge nei post!). Poi se lo inizierai a fare mandami un MP.. Però ti posso assicurare che un mono con collettore lamellare è molto più lineare e pieno in basso,oltre che avendo il pacco lamellare quando monti una marmitta decente dalla proma in sù la differenza è grossa! Cita
psycovespa77 Inviato 25 Maggio 2011 Segnala Inviato 25 Maggio 2011 Sapete mica se qualcuno ha provato a trasformare il collettore del doppia(previe modifiche e saldature)per fare lamellare anche l'aspirazione al carter previa asportazione valvola? Cita
marco77px Inviato 25 Maggio 2011 Segnala Inviato 25 Maggio 2011 Poi se lo inizierai a fare mandami un MP.. grazie non mancherò! Cita
_kenzo Inviato 25 Maggio 2011 Segnala Inviato 25 Maggio 2011 su ET3.it ci sono anche parecchie foto di questa modifica! Cita
cri70 Inviato 18 Aprile 2012 Segnala Inviato 18 Aprile 2012 quoto in tutto quello che ti ha detto uno....come primo 130cc avrei fatto SICURAMENTE un mono; il doppia per via del collettore è un po piu difficile... i travasi li puoi anche lasciare cosi non cambia molto proprio per il fatto che il doppia nasce per montaggio p&p grazie alla doppia aspirazione. il carburo con cilindro p&p il phbl24 va bene e non ti crea problemi... la valvola NON LA TOCCARE che se sbagli la fasatura o peggio ancora ne comprometti la tenuta sei nella m. potresti al limite solo allargarla ma fidati di me; non cercare step successivi come prima elaborazione, il 130 doppia già nel p&p piu assoluto con una semplice polini a banana va forte, bene, e sopratutto è affidabilissimo.... non modificare nulla montalo cosi comè, con albero specifico mazzucca o meno va sempre bene, phbl 24, 27/69, polini o proma a banana e via....[/QUOT io ho montato un polini doppia,senza allargare niente come dite voi p&p, su un blocco 50 con albero mazzucca anticipato per DA corsa lunga con carburatore phph 24,friz 27/69 DD polini,marmitta proma e anticipo sui 17 gradi..la vespetta va bene e va forte più o meno sui 110 km/h,ammetto che di ripresa è un pò fiacca ma mi va bene considerato che non ho raccordato niente.e con 3 litri faccio 100 km circa Cita
psycovespa77 Inviato 18 Aprile 2012 Segnala Inviato 18 Aprile 2012 Esattamente come dichiarato da polini,110 km/h quindi montaggio perfetto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
marmitta vespa px 200 1982
Da Xone77, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini