unknown Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 Salve a todos avendo percorso con il P200E Pinascato P&P 30000 km, mi son deciso di dare una revisionata al mitore e, smontando il cilindro e pistone, mi sono accorto che quest'ultimo aveva la fascia elastica inferiore bloccata. Ora, non sapendo da quanto tempo la fascia si è bloccata, ho il dubbio che lavorando in quel modo si sia consumata in maniera non uniforme e a tal ragione ho notato anche che il pistone è un po troppo abbronzato sul mantello lato scarico, indice di sfiammate in fase di scoppio. Tutto questo per sapere: è necessario cambiare il pistone o basta solo sostituire le fasce per ricondizionare il tutto oppure butto via tutto e rimetto su lo Scoglio (per via del peso) originale? Cita
_kenzo Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 (modificato) L'abbronzatura del pistone avviene quando le fasce sono finite o comunque non tengono (es. incollata) e la fiamma passa di sotto. Penso che basta cambiare le fasce,ma comunque come prima cosa devi pulire (senza rigare!) il pistone e poi vedi come è messo. Se la coda è molto lucida o comunque non ci sono più le "righe" orizzontali nella parte inferiore del pistone direi che è da cambiare. Il metodo inequivocabile per capire se è necessaria la sostituzione è ,comunque, misurare il pistone e il cilindro e vedere quanta tolleranza c'è..poi chiedere a Turbo quanta ne deve avere e quale è il limite deciso da Pinasco per la sostituzione del pistone. Ah, poi se la messa a punto è corretta e non hai troppo anticipo,cambia l'olio che usi per la miscela!! Perchè se incolla una fascia la colpa al 90& è proprio dell'olio che non lubrifica bene. Modificato 21 Maggio 2011 da _kenzo Cita
unknown Inviato 21 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 21 Maggio 2011 Il pistone è effettivamente un po troppo lucido nella parte inferiore e sul mantello le righe di lubrificazione non si vedono più. Comunque lunedi lo porto, insieme al cilindro, dal rettificatore e lo faccio misurare. Eventualmente il pistone, se è da sostituire, posso ordinarlo trasmite il mio rettificatore oppure devo ordinarlo direttamente alla Pinasco tramite mediazione di Turbo? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Inviato 22 Maggio 2011 La fascia inferiore si blocca sempre perchè essendo sottile e proprio precisa a misura, basta che si depositino dei sedimenti dell'olio bruciato all'interno e fa così, io dal mio pistone l'ho sbloccata almeno un paio di volte, scaldo il pistone in testa con la pistola termica e piano piano si stacca. Pulisci bene la sede e la rimetti. Cambiare le fasce: ho fatto anche quello ma devo dire che potevo tranquillamente risparmiarmi i 50 € che costano perchè a sensazione nulla è cambiato, nemmeno in recupero compressione. Ciao FC Cita
unknown Inviato 22 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 22 Maggio 2011 potevo tranquillamente risparmiarmi i 50 € che costano perchè a sensazione nulla è cambiato, nemmeno in recupero compressione.Ciao FC Mmmmmh...se le fasce costano 50 gnauri il pistone completo, a occhio e croce, potrebbe costare 200.....e di che materiale sono composti per costare cosi TROPPO? o è la firma che influisce (un pò come la bustina Piaggio) sul prezzo? Vedrò bene lunedi e se è come presagisco, e cioè che mi tocca spendere tutti 'sti gnauri per un pistone, mi sa che rimonto lo scoglio originale che è già bello rettificato e dato che ci sono gli do anche una Dremellata allo scarico e ai travasi, toh..... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Inviato 22 Maggio 2011 Il pistone completo su SIP costa 110 € con le spese postali, le fasce 45 € con le spese postali. Cmq non capisco perchè dovresti sostituire il pistone o proprio tutto il Pinasco, io ci giro scromato e fa ancora quasi i 110 Kmh reali... Ciao FC Cita
_kenzo Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Inviato 22 Maggio 2011 Se si blocca una fascia,puoi essere sicuro che qualcosa non và bene,tra i primi colpevoli l'olio o una carburazione grassa che lascia troppi residui. Via via succede anche a me nel polini 208 che gira un pò troppo grasso soprattutto in basso. Ovvio che dopo tanti km può essere anche normale,ma non certo dopo 5.000 km! Le fasce del pinasco comunque non sono cromate,ma normali,almeno così spiegò Turbo! http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643465984&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VSX1TPX&category2=CAT%3ACAT_ZYLINDER%3ACAT_ZYLINDER_KOLBEN Metto scootercenter,perchè ci trovo meglio i ricambi! ma ecco di sicuro non lo devi pagare 150 euro!! Fasce: http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643523856&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VSX1TPX&category2=CAT%3ACAT_ZYLINDER%3ACAT_ZYLINDER_KOLBEN http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643524384&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VSX1TPX&category2=CAT%3ACAT_ZYLINDER%3ACAT_ZYLINDER_KOLBEN Cita
unknown Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Allora, stamattina sono andato dal tornitore con il cilindro e il pistone e mi sono fatto misurare la tolleranza che è risultata eccessiva, 8 centesimi in più. Tramite lui ho ordinato il pistone completo e, subodorando che costasse una esagerazione, mi sono fatto dire quanto costa: 107 gnauri netti. Non male, direi. Ho domandato, anche, se il pistone fosse adatto al cilindro, nel senso che avesse la lettera B come stampigliato sul piano del cilindro dove poggia la testata e lui mi ha detto che non c'erano problemi e che non è la prima volta che ordina pistoni del genere e già sapeva della particolarità di queste lettere A-B-C che indicavano il pistone adatto al cilindro. Unica nota dolente è che mi arriva fra sette giorni lavorativi...... Cita
unknown Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Se si blocca una fascia,puoi essere sicuro che qualcosa non và bene,tra i primi colpevoli l'olio o una carburazione grassa che lascia troppi residui. ] Vediamo un pò: il 200 monta il Pinascone P&P con testata Pinasco con banda di squish modificata in larghezza (copiata da una testa Rally) per eliminare il simpatico battito in testa a medie velocità, filtro T5 NON abbassato (sennò non serve a una cippa) con coperchio alzato, canonico getto minimo 55-160 e 160-BE3 con getto max da 125. Al filtro è stato praticato un foro da 3mm di diametro sopra il getto del minimo. Il carburo è stato ovalizzato lievemente verso l'ammo post e tutto il complessivo carburo-scatola carburo è stato raccordato Si tenga presente che il motore non è mai stato aperto (dal 1982), sennò tutte le pippole inerenti al duecento le avrei fatte.... aspetto solo che la crociera delle marce si metta a braccia conserte..... Marma originale del 1982, forse un pelo intasata, forse..... Olio per mix Castrol TTS al 2%. Il motore non mi ha mai dato problemi neanche tenendo medie di 100kmh per oreoreore.....solo ultimamente ho sentito che batteva un pò la fiacca e allora ho decisi di smontare tutto. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Ma non ho capito...perchè cambi il pistone per via della tolleranza eccessiva? Quella semmai mi sa che è sul cilindro, non il contrario! O prevedi di rifare anche la cromatura? Cmq sarebbe meglio che fosse Turbobestia che questi cilindri li conosce molto bene a dire se è una tolleranza giusta o no...il cromo è durissimo e anche se è pochi centesimi di spessore è molto più resistente di una parete in ghisa... Ciao FC Cita
pk_damiano_4hp Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Ma non ho capito...perchè cambi il pistone per via della tolleranza eccessiva? Quella semmai mi sa che è sul cilindro, non il contrario! O prevedi di rifare anche la cromatura? Cmq sarebbe meglio che fosse Turbobestia che questi cilindri li conosce molto bene a dire se è una tolleranza giusta o no...il cromo è durissimo e anche se è pochi centesimi di spessore è molto più resistente di una parete in ghisa...Ciao FC No Largo, la tolleranza aumenta solo in virtù dell' usura del pistone (alluminio) che sfrega contro la canna (carburo di silicio e nichel (Ni-Kasil)) che è appunto più dura, cambiando il pistone si riporta la tolleranza nella norma, comunque per fare fronte all' usura minima che comunque ha la canna, esistono 4 maggiorazioni di ogni pistone A B C D ad intervalli di 2/100 se non ricordo male Cita
unknown Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Esatto, e misurando con il comparatore non è necessario montare un Pistone C ma basta rimontare un B come era in origine. Il Nikasil del cilindro è maledettamente duro....per fortuna. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Esatto, e misurando con il comparatore non è necessario montare un Pistone C mabasta rimontare un B come era in origine. Il Nikasil del cilindro è maledettamente duro....per fortuna. In un cilindro grande come il pinasco posso teorizzare che abbia una vita (salvo scaldate o grippaggi) di 400.000km quindi essendoci 4 maggiorazioni si può cambiare pistone ogni 100.000km e le fasce ogni 25.000km per stare tranquilli. Cita
_kenzo Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Vediamo un pò:il 200 monta il Pinascone P&P con testata Pinasco con banda di squish modificata in larghezza (copiata da una testa Rally) per eliminare il simpatico battito in testa a medie velocità, filtro T5 NON abbassato (sennò non serve a una cippa) con coperchio alzato, canonico getto minimo 55-160 e 160-BE3 con getto max da 125. Al filtro è stato praticato un foro da 3mm di diametro sopra il getto del minimo. Il carburo è stato ovalizzato lievemente verso l'ammo post e tutto il complessivo carburo-scatola carburo è stato raccordato Si tenga presente che il motore non è mai stato aperto (dal 1982), sennò tutte le pippole inerenti al duecento le avrei fatte.... aspetto solo che la crociera delle marce si metta a braccia conserte..... Marma originale del 1982, forse un pelo intasata, forse..... Olio per mix Castrol TTS al 2%. Il motore non mi ha mai dato problemi neanche tenendo medie di 100kmh per oreoreore.....solo ultimamente ho sentito che batteva un pò la fiacca e allora ho decisi di smontare tutto. Ottimo per il pistone! Sei andato da uno onesto e che ci capisce! Per gli alluminio è sempre meglio controllare la tolelleranza prima di cambiare pistone date le tolleranza strettissime! Per l'incrostazione direi che si ci hai fatto una valanga di km ci può stare,altrimenti ho scritto come la penso! Come è noto che la disincrostazione della testa,scarico,cielo pistone e marmitta è normale manutenzione nel 2T. Tutto stà a vedere ogni quanto è necessaria! Più di 15 anni fà (sigh..) usavo solo il TTS (c'era giallo miscelatore e blu pre-mix) e mi si incrostò talmente tanto la valvola sullo scarico della mia NSR da bruciare il servomotore.. Magari non è neanche più lo stesso olio,ma ne ho comprata una confezione ora a distanza di tanti anni solo perchè è stato il primo che ho trovato. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Esatto, e misurando con il comparatore non è necessario montare un Pistone C mabasta rimontare un B come era in origine. Il Nikasil del cilindro è maledettamente duro....per fortuna. Appunto, per il Pinasco esiste solo un pistone in ricambio, che è sempre il suo solito...ma non capisco cosa serve cambiare il pistone visto che la tenuta di pressione la fanno le fasce...e poi non era l'incollamento della fascia sotto il problema? Secondo me il cambio non ti porterà a nessuna differenza con lo stato attuale... Ciao FC Cita
unknown Inviato 24 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Ho dimenticato di scrivere che anche le fasce hanno troppa distanza tra le punte e che la fascia inferiore era consumata in maniera anomala per via dell'incollaggio. Quando montai il Pinascone il motore aveva 10/15000 km (non ricordo di preciso) e ora ne ha 47567 e il motore non l'ho mai smontato, ho solo fatto la normale manutenzione (disincrostazione testa, luce di scarico pulizia filtro aria, carburo, sostituzione olio motore alla "spesso e volentieri") e la Vespa la uso prevalentemente per viaggi lunghi e Raids di un certo spessore e sono sempre andato con un'andatura allegra-andante con punte di brutalità ove necessario tipo "ingarellamento sui tornanti con qualche sputerone con pilota MOMato-DAINEsato". Non mi ha mai tradito, neanche quella volta quando la carburavo con il filtro T5 invece del 125 montai (per sbaglio) un 115 di getto max e via, a provarla sui tornanti.....in piena estate.....30 gradi......umidità al 60%.....sic! Piuttosto, Largo, ma come fai a girare con il cilindro scromato in parte? non hai paura che ti s'incazza e ti regali un bel grippatone tipo "ordinare blocco motore intero alla SIP che spendo meno"? Cita
_kenzo Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Appunto, per il Pinasco esiste solo un pistone in ricambio, che è sempre il suo solito...ma non capisco cosa serve cambiare il pistone visto che la tenuta di pressione la fanno le fasce...e poi non era l'incollamento della fascia sotto il problema? Secondo me il cambio non ti porterà a nessuna differenza con lo stato attuale...Ciao FC Scusami..ma hai idea di quello che intendi dire??? le fasce fanno tenuta,ma il pistone serve anche ad altro!! Altirmenti tutte le storie per le tolleranze a che servono?? lo fai più stretto di un mm e via,no? Mi pare davvero strano che per il 210 non ci siano diverse misure!! Ci sono per tutti i cilindir in alluminio e di solito sono in lettere! Nei 3 pinasco in alluminio che ho per small ci sono le lettere sia ne pistone che nel cilindro! La cromatura se salta sotto la tenuta delle fasce puo anche reggere.. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Scusami..ma hai idea di quello che intendi dire??? le fasce fanno tenuta,ma il pistone serve anche ad altro!! Altirmenti tutte le storie per le tolleranze a che servono?? lo fai più stretto di un mm e via,no? Mi pare davvero strano che per il 210 non ci siano diverse misure!! Ci sono per tutti i cilindir in alluminio e di solito sono in lettere! Nei 3 pinasco in alluminio che ho per small ci sono le lettere sia ne pistone che nel cilindro!La cromatura se salta sotto la tenuta delle fasce puo anche reggere.. e non solo deve avere una ceryta tolleranza con la canna ma deve anche avere una certa forma Cita
uferrari Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Per il Malossi ci sono le serie dei pistoni in base alla canna 0-a-b-c ma per il Pinasco non mi risulta. Avevo telefonato anche all'assistenza tecnica Pinasco perchè sul mio, che è una della prime versioni, ho dovuto sostituire il Mahle e mi hanno confermato esserci solo una misura da sempre sul pistone. Cita
_kenzo Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Se mi è consentito...è una bella cazzata di scelta! Così se và fuori tolleranza tocca ricromare...o montare il pistone malossi! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Appunto. Non esistono pistoni con tolleranze specifiche col Pinasco, c'e' quello e basta da sempre. Quindi rimango della mia idea...cambiare questo pistone non porterà a nessun beneficio...a meno che non lo accompagni da una ricromatura completa del cilindro, in modo di accoppiare tolleranza tra pistone e canna convenientemente. Per quanto riguarda la scromatura, si tratta di pochi pezzettini che non fanno 1 cm. quadrato e come minimo è un anno che è così e ci giro sempre...mai dato nessun problema... Ciao FC Cita
_kenzo Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Se un pistone è usurato, SOPRATTUTTO nei cilindri in alluminio và sostituito perchè le tolleranza sono neanche la metà dei ghisa. Se la coda del pistone è finita questo scampanella,rovina il cilindro e rischia di creparsi per le vibrazioni. Non è che il pinasco sia diverso da altri cilindri in alluminio. La ricromatura si fà solo in caso di grippaggio o quando,appunto, anche con un pistone nuovo, si è fuori tolleranza. Se ci sono diponibili varie maggiorazioni (si parla di centesimi) si evita di dover ricromare e si passa alla maggiorazione successiva. Come si puòpassare alla maggiorazione successiva dopo una passata al cilindro con un utensile apposito che "rettifica" la cromatura portando via centesimi... Cita
Piccio Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Quello che dite è vero ,però anche se esiste un solo pistone per il pinasco ,non è detto che questo con il tempo cali di suo.....e quindi scampani,detto qst ,visto che il cil non ha difetti ti monti il suo unico pistone nuovo e fai altrettanti km in scioltezza....bona li!!che di problemi non ne esistono.Piccioracing. Cita
vespore Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 dal garelli kl50 al fantic 125 alle varie honda,aprilia,ktm etc.etc, quan do il cilindro si scroma, c'è solo una ricetta,LA RICROMATURA. Il resto sono solo , scusate l'eufemismo,"voli pindarici" Cita
unknown Inviato 27 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2011 Si ma il mio non si è scromato e neanche parzialmente scromato (e cos'è? il latte?)..... La canna del cilindro è integra e solo il pistone e le fasce sono consunti e per quanto riguarda la stampigliatura della lettera "B" sul cilindro essa sta a significare che in quel cilindro ci va il pistone con la stessa stampigliatura....stessa cosa per le altre lettere. Eventualmente si può montare un pistone "C" su un cilindro "B" solo se la cromatura si è rigata e viene lappata per eliminare le righe riacquistando, con il pistone "C" la tolleranza iniziale. Cosi parlò il mio tornitore. Augh. Dopo se è vero o non è vero, non lo so, l'importante è che il mio cilindro non abbia accusato. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini