gabriele_c Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Per circolare, dovendo fare la revisione alla mia Pk 50 S mi tocca fare nuovi documenti/targa Per i pagamenti tutto ok (sì, insomma...OOOOOK) Per quanto riguarda il modulo volevo portarmi avanti sfruttando il Portale dell'Automobilista che offre la possibilità di precompilarlo. I dubbi sono questi: - Alla voce "Causa Aggiornamento" Tra: 01 - Immatricolazione ciclomotore 02 - Visura Targa ciclomotore 03 - Reimmatricolazione ciclomotore 04 - Duplicato Certificato di Circolazione 05 - Trasferimento di proprietà 06 - Radiazione ciclomotore 07 - Cessazione Targa ciclomotore 08 - Estratto cronologico targa/ciclomotore 12 - Aggiornamento certificato di circolazione per variazioni di residenza 16 - Sospensione ciclomotore 17 - Riattivazione ciclomotore 18 - Riattivazione Targa Quella giusta è la 17? "Targa disponibile" . lascio bianco visto che non ho una mia targa personale da consegnare? "Causale aggiornamento" e "Causa aggiornamento B" ripeto la prima causa inserita? "Codice uso" e "codice antifalsificazione" "dichiarazione" e "Cognome Denominazione Ente" cosa devo mettere? Penso sia tutto! GRAZIE!!! Cita
GiPiRat Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Per circolare, dovendo fare la revisione alla mia Pk 50 S mi tocca fare nuovi documenti/targa Per i pagamenti tutto ok (sì, insomma...OOOOOK) Per quanto riguarda il modulo volevo portarmi avanti sfruttando il Portale dell'Automobilista che offre la possibilità di precompilarlo. I dubbi sono questi: - Alla voce "Causa Aggiornamento" Tra: 01 - Immatricolazione ciclomotore 02 - Visura Targa ciclomotore 03 - Reimmatricolazione ciclomotore 04 - Duplicato Certificato di Circolazione 05 - Trasferimento di proprietà 06 - Radiazione ciclomotore 07 - Cessazione Targa ciclomotore 08 - Estratto cronologico targa/ciclomotore 12 - Aggiornamento certificato di circolazione per variazioni di residenza 16 - Sospensione ciclomotore 17 - Riattivazione ciclomotore 18 - Riattivazione Targa Quella giusta è la 17? "Targa disponibile" . lascio bianco visto che non ho una mia targa personale da consegnare? "Causale aggiornamento" e "Causa aggiornamento B" ripeto la prima causa inserita? "Codice uso" e "codice antifalsificazione" "dichiarazione" e "Cognome Denominazione Ente" cosa devo mettere? Penso sia tutto! GRAZIE!!! Metteresti un link per il modulo? Altrimenti non so come aiutarti. Ciao, Gino, Cita
miziarelli Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 https://www2.ilportaledellautomobilista.it/WebModuleModuli/app?nomePdf=TT2118&service=download credo che il link cui faccia riferimento sia questo...sono interessato anch'io all'argomento!! Cita
gabriele_c Inviato 24 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Esatto il modulo è il TT2118, scaricabile in pdf da compilare a mano (quello linkato da miziarelli) o compilabile online alla pagina MODULISTICA--->Modulo TT2118---> Compila il modulo TT2118 online Penso sia possibile farlo solo da registrati! Cita
GiPiRat Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 (modificato) Tra: 01 - Immatricolazione ciclomotore 02 - Visura Targa ciclomotore 03 - Reimmatricolazione ciclomotore 04 - Duplicato Certificato di Circolazione 05 - Trasferimento di proprietà 06 - Radiazione ciclomotore 07 - Cessazione Targa ciclomotore 08 - Estratto cronologico targa/ciclomotore 12 - Aggiornamento certificato di circolazione per variazioni di residenza 16 - Sospensione ciclomotore 17 - Riattivazione ciclomotore 18 - Riattivazione Targa Quella giusta è la 17? "Targa disponibile" . lascio bianco visto che non ho una mia targa personale da consegnare? "Causale aggiornamento" e "Causa aggiornamento B" ripeto la prima causa inserita? "Codice uso" e "codice antifalsificazione" "dichiarazione" e "Cognome Denominazione Ente" cosa devo mettere? Allora, fermo restando che è sempre meglio farsi aiutare dall'impiegato allo sportello, e che conviene portarsi appresso tutto quello che si ha (documenti propri, del ciclomotore ed, eventualmente, certificato d'origine e scheda tecnica omologativa), per tirarlo fuori se e quando serve, devi darmi qualche informazione in più. Immagino che, visto che non hai il contrassegno personale (targhino), ma devi fare la revisione, tu abbia comprato il ciclomotore, fornito del certificato per ciclomotore (libretto), giusto? Allora si tratta di reimmatricolare il ciclomotore, quindi numero 03. Se invece hai il documento di sospensione dalla circolazione, perchè il ciclomotore era già fornito della nuova carta di circolazione, allora devi riattivare il ciclomotore, cioè numero 17. Per il resto, basta leggere le note in fondo, comunque: "Targa disponibile" = lascia bianco visto che non hai una tua targa personale da abbinare al ciclomotore. "Codice uso" = "0" (zero), cioè "uso proprio". "codice antifalsificazione" = se hai il libretto e sopra c'è il bollino dell'ultima revisione fatta ed ancora valida (meno di 2 anni), metti il codice che si trova sul bollino. "dichiarazione" = dov'è questa? "Cognome Denominazione Ente" = il tuo cognome e, nel riquadro sotto, il tuo nome. Ciao, Gino Modificato 24 Maggio 2011 da GiPiRat Cita
gabriele_c Inviato 24 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Grazie Gino, volevo arrivare col modulo compilato perchè per esperienza so che in motorizzazione a Milano c'è sempre un gran casino e gli impiegati allo sportello non ti danno tutta questa corda... La Vespa ce l'ho da tempo, l'ho usata un po' qualche anno fa e circolavo con una targa che avevo in casa (intestata a mia madre). Il libretto originale della vespa ce l'ho, il targhino non lo trovo, ma penso che non essendo intestato a me non ci sia necessità di riconsegnarlo facendo quello nuovo, giusto? L'ultima revisione è stata fatta nel 2006, dovrei rifarla ma da quanto ho letto in giro bisogna avere il targhino nuovo no? Se per la revisione serve il targhino e per il targhino nuovo serve la revisione.... BOH?!!! Dichiarazione è una voce di quelle presenti quando si fa la compilazione dal sito, non c'è sul modulo pdf? (non l'ho guardato...) Detto questo provo a compilare il modulo seguendo le tue indicazioni, se poi non andrà bene ne farò uno nuovo cercando di farmi aiutare in motorizzazione. Grazie ancora e ciao! Cita
GiPiRat Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 Grazie Gino, volevo arrivare col modulo compilato perchè per esperienza so che in motorizzazione a Milano c'è sempre un gran casino e gli impiegati allo sportello non ti danno tutta questa corda...La Vespa ce l'ho da tempo, l'ho usata un po' qualche anno fa e circolavo con una targa che avevo in casa (intestata a mia madre). Il libretto originale della vespa ce l'ho, il targhino non lo trovo, ma penso che non essendo intestato a me non ci sia necessità di riconsegnarlo facendo quello nuovo, giusto? L'ultima revisione è stata fatta nel 2006, dovrei rifarla ma da quanto ho letto in giro bisogna avere il targhino nuovo no? Se per la revisione serve il targhino e per il targhino nuovo serve la revisione.... BOH?!!! Dichiarazione è una voce di quelle presenti quando si fa la compilazione dal sito, non c'è sul modulo pdf? (non l'ho guardato...) Detto questo provo a compilare il modulo seguendo le tue indicazioni, se poi non andrà bene ne farò uno nuovo cercando di farmi aiutare in motorizzazione. Grazie ancora e ciao! Per la revisione il contrassegno non è indispensabile, certo non puoi circolare, quindi dovresti portare il ciclomotore in officina con altri mezzi. Comunque, una volta reimmatricolato, prendi appuntamento per la revisione presso l'officina e puoi andarci in moto, facendo il percorso più breve. Ciao, Gino Cita
gabriele_c Inviato 25 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2011 Appena tornato dalla motorizzazione: libretto e targa fatti! Un commento per chi dovrà farli per il suo vespino... ...rinunciate a portarvi avanti compilando moduli in casa, a quanto pare negli uffici delle targhe/immatricolazioni la situazione è molto meno drammatica che per la parte patenti (MCTC di Milano) Andate allo sportello informazioni, vi danno il modulo e i 3 bollettini precompilati Andate in posta e pagate sti 56 euro e vari cent (a Milano la posta è nell'edificio della motorizzazione) Fate fotocopia con carta d'identità e codice fiscale Il modulo, va compilato solo inserendo i vostri dati anagrafici (bella!!!), al resto ci pensano loro Tornate all'ufficio, consegnate modulo + fotocopia documenti + ricevuta bollettini + libretto vecchio Cuocete a fuoco lento per 30 minuti sotto il sole cocente bevendovi un caffè e fumandovi una sigaretta Tornate allo sportello per ritirare libretto e targa Cotto e mangiato! Ora ultimi accorgimenti... revisione... e viaaa! Cita
GiPiRat Inviato 25 Maggio 2011 Segnala Inviato 25 Maggio 2011 (modificato) ...rinunciate a portarvi avanti compilando moduli in casa, a quanto pare negli uffici delle targhe/immatricolazioni la situazione è molto meno drammatica che per la parte patenti (MCTC di Milano) E io che ti avevo detto? " Allora, fermo restando che è sempre meglio farsi aiutare dall'impiegato allo sportello . . . " Ciao, Gino Modificato 25 Maggio 2011 da GiPiRat Cita
gabriele_c Inviato 25 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2011 eheheh diciamo che hai portato fortuna... meglio così! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini