Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho smontato la frizione del mio p200e per controllarla a causa di un rumore che faceva nel momento in

cui tiravo la leva, con relativo spostamento del volano a mio parere eccessivo.

smontando non ho trovato nulla di particolare, la boccola di ottone era ben piantata sull'ingranaggio della

frizione, con un pelino di gioco dal lato esterno dove si infila nella campana (cambiata 2500km fa all'atto del rifacimento

del motore). I dischi mi sembravano un pò brutti nonostante fossero nuovi (marca olympia) perciò ho deciso di rimontare

i vecchi surflex con alle spalle 20000km, che allla vista sembravano migliori dei nuovi (Infatti la frizione lavora meglio

coi dischi vecchi rispetto che con quelli nuovi, mistero!)

Il rumore è diminuito ma comunque è rimasto, magari è così boh! il problema è che nel rimontare tutto ho messo il

rasamento in ottone al contrario di come era prima (non sapevo che esistesse il tipo piano e quello con lo scalino,

io ho quello con lo scalino e pensavo fosse scalinato causa usura, quindi per prova l'ho montato al contrario). IL fatto di

averlo montato al contrario è un problema? la vespa mi sembra vada benone lo stesso, fa qualche rumore differente rispetto

a prima e mi sembra che la frizione ogni tanto in partenza da fermo gratti un pelo, ma penso sia perchè si deve riassestare...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Parla di quella rondella dorata sottilissima fra i due pezzi principali della frizione. In generale ti direi di rimettere tutto in ordine visto che in effetti è un pezzo importante , in realtà se la vespa va bene tranquillo una volta ho aperto una friziOne che funzionava benissimo e il rasamento non c'era più si era completamente consumato.

Modificato da bajaj1004
Inviato
Parla di quella rondella dorata sottilissima fra i due pezzi principali della frizione. In generale ti direi di rimettere tutto in ordine visto che in effetti è un pezzo importante , in realtà se la vespa va bene tranquillo una volta ho aperto una friziOne che funzionava benissimo e il rasamento non c'era più si era completamente consumato.

esatto è proprio lei! beh visto che l'idea di rimettere la frizione vecchia non è stata proprio grandiosa xke in partenza "gratta" e da una botta, mi toccherà rismontare tutto per sostituirla con una nuova piaggio che ho trovato, e con l'occasione rimetto il rasamento dritto...grazie per le risposte...

Inviato

bravi, me ne ero dimenticato , parlate del cilindretto con lo spigolo insomma che va tra corpo pignone e corpo dischi frizione insomma..

mah, se ha gioco io lo sostituirei perchè trasferisce vibrazioni anomale all'albero motore e dato il tempo che occorre a sostituirlo io lo sostituirei asap.

Inviato

Sfrutto - scusate - la discussione per un problemino frizione 200....l' ho presa della FA e ho trovato che già da nuova non andava bene e aveva dischi imbarcati, addirittura facevano fatica a lavorare......ora dopo lavoretti di limature ecc ecc sembra meglio ma a freddo a volte anche a me strappa anche se la boccola è nuova e poi avendo messo dischi di altra marca ( mi pare olympia ..) stacca immediatamente, mentre con i vecchi era il contrario, la vespa quasi camminava da ferma....ciò può comportare seri problemi a altri organi? premetto che è sotto ad carter con 177 px e lavori....vorrei definitivamente cambiarla con una piaggio originale per intero, voi che dite? grazie e scusate ma dato che parliam di problemi frizionari magari ci si confronta....ciao.

Inviato

pure io ho montato dischi olympia, andavano bene ma come ho scritto dopo 2000km mi sembravan messi peggio di quelli della suflex con alle spalle 20000km. ora ho montato una serie piaggio, li ho lasciati a bagno nell'olio una notte e li ho montati stasera, mi sembra vadano bene ma domani la provo meglio.

cmq mi sembra ci sia un gioco eccessivo sul cuscinetto albero motore lato frizione, ha su solo 2000km e io non sono uno smanettone, quindi, forse ha tolleranze maggiori rispetto a quello vecchio e mi fa spostare di più il volano facendolo rumoreggiare.

ho notato invece che ho il piattello frizione e il nottolino completamente distrutti. quando ho aperto il carterino martedì mi sembravano ok, è possibile che si siano disintegrati in 50 km? ok che ho cacciato qualche sfrizionata per provare i dischi, ma il piattello proprio è totalmente usurato. domani devo cercare i pezzi e poi aprire di nuovo! che palle...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...