matteo70 Inviato 27 Maggio 2011 Segnala Inviato 27 Maggio 2011 Ciao a tutti, sto per scatalizzare il mio px 150 del 2000 e ho letto le varie discussioni a riguardo sui getti. Mi rimane un dubbio: il getto del massimo deve essere 100 o 102? Il px e' un 150 euro 1 con miscelatore. In alcuni post ho letto che si deve mettere 100 per vespe con miscelatore e 102 per vespe senza, ma qualcuno suggerisce invece il 102 sempre. Un consiglio? Grazie, Matteo Cita
casabis Inviato 27 Maggio 2011 Segnala Inviato 27 Maggio 2011 Di sicuro con il 102 non sbagli, se poi la senti un pò "grassa" allora fai sempre a tempo a mettere il 100 (che di solito si mette sul 125 scatalizzato). Cordialmente Cita
Vespa30 Inviato 27 Maggio 2011 Segnala Inviato 27 Maggio 2011 Con la tua stessa Vespa e getto 102 ci ho percorso 80.000 Km. senza nessun problema e con la candela sempre di un bel nocciola scuro, anche con percorrenze di 300 Km. al giorno in piena estate. Ricorda di cambiare anche il getto minimo con il 48/160 e carburare per bene con la vite miscela. Cita
MantasPX Inviato 29 Maggio 2011 Segnala Inviato 29 Maggio 2011 Io l'ho scatalizzato 3 anni fa e ho messo solo il getto max da 98 a 100..... fino ad ora nessun problema (la candela è sempre normale, ossia nocciola...) ...ci ho percorso circa 10000 km... ciao Max Cita
Blueyes Inviato 6 Giugno 2011 Segnala Inviato 6 Giugno 2011 Io opterei per il 102, poi al max fai come dice Casabis ma vedrai che non serve. Cita
vespatora Inviato 7 Giugno 2011 Segnala Inviato 7 Giugno 2011 nn capisco una cosa nello scatalizzare il px 150 il detto del minimo deve passare da 150/50 a 160/48? così nn si rende + magro al minimo? Cita
massits Inviato 8 Giugno 2011 Segnala Inviato 8 Giugno 2011 no no Spruzzo minimo 48/160 spruzzo max da 98 a102 non di più Cita
vespatora Inviato 8 Giugno 2011 Segnala Inviato 8 Giugno 2011 ma il 48/160 nn è più piccolo del 150/50? ciao Cita
vespatora Inviato 9 Giugno 2011 Segnala Inviato 9 Giugno 2011 si ok quello l'ho capito ma solo per curiosità è + grosso il 48/160 o il 50/150? Cita
vespatora Inviato 10 Giugno 2011 Segnala Inviato 10 Giugno 2011 per piacere mi levate la curiosità? + grosso il 48/160 o il 50/150? grazie ciao Cita
casabis Inviato 10 Giugno 2011 Segnala Inviato 10 Giugno 2011 Non devi ragionare in dimensioni, ma in rapporto aria/benzina, il primo numero ti dà il passaggio di carburante, il secondo la quantità di aria che viene miscelata con quella quantità di carburante, con il 50/150 ti diventa troppo grassa ai bassi, tieni il tuo 48/160 che va benissimo. Cordialmente Cita
...bis... Inviato 24 Giugno 2011 Segnala Inviato 24 Giugno 2011 Io ho trovato il giusto equilibrio con 102 e fori sul filtro. Cita
maxxx Inviato 24 Giugno 2011 Segnala Inviato 24 Giugno 2011 ... corretto. Se hai altri dubbi, leggiti questo topic: http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/71309-i-getti-per-i-carburatori-si.html Cita
Sunazur Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 Io ho trovato il giusto equilibrio con 102 e fori sul filtro. Ciao per fori sul filtro intendi quelli in corrispondenza dei getti (parte coperta del filtro)?? Io sto faticando non poco per carburare la mia px150 euro 1 dopo che ho tolto il kat e messo una sip road. Più o meno quanti giri hai fatto con la vite aria? 1 e 3/4? Sunazur Cita
max2088 Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 Si i fori vanno fatti li sopra la testa dei getti per inetenderci....non forando il filtro sopra come ho letto alcune volte:) Per la vite vs ad orecchio ci son molti post che spiegano come fare... Cita
Sunazur Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 Si i fori vanno fatti li sopra la testa dei getti per inetenderci....non forando il filtro sopra come ho letto alcune volte:)Per la vite vs ad orecchio ci son molti post che spiegano come fare... Allora ieri sera ho messi il 102 (prima avevo il 103) La configurazione adesso e' la seguente Min: 48/160 max : 150/be3/102 mi piacerebbe capire la relazione fra la vite aria e la vite del minimo In particolare penso che svitando la vite aria ( quindi ingrassando) il minimo dovrebbe salire (fino a un certo punto chiaramente ) in questo modo ,poi, si puo' fare scendere la vite del minimo in modo da non essere accelerata... Onestamente non riesco a trovare post a riguardo... Cita
massits Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 150 di emulsionatore ? 160 sarebbe meglio con spruzzo max 98-100 Cita
max2088 Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 No aspetta forse c'e un Po di confusione....la vite dietro il carburatore per la CARBURAZIONE MINIMA regola il rapporto tra aria miscela quando la vespa è non accelerata e fino ad un certo punto di apertura della ghigliottina....più sviti più ingrassi la carburazione minima cioè aumenti la percentuale di miscela rispetto all'aria.......tutto questo non c'entra nulla con il minimo inteso come la vite grossa che esce dalla scatola del carburatore e che ha una molla, quella regola solo quanto resta aperta la ghigliottina senza che tu acceleri in modo che la vespa resti accesa..... Spero di essere stato chiaro e di aver risolto il dubbio:) Cita
Sunazur Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 150 di emulsionatore ? 160 sarebbe meglio con spruzzo max 98-100 Ops si si e' un 160... Cita
Sunazur Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 No aspetta forse c'e un Po di confusione....la vite dietro il carburatore per la CARBURAZIONE MINIMA regola il rapporto tra aria miscela quando la vespa è non accelerata e fino ad un certo punto di apertura della ghigliottina....più sviti più ingrassi la carburazione minima cioè aumenti la percentuale di miscela rispetto all'aria.......tutto questo non c'entra nulla con il minimo inteso come la vite grossa che esce dalla scatola del carburatore e che ha una molla, quella regola solo quanto resta aperta la ghigliottina senza che tu acceleri in modo che la vespa resti accesa.....Spero di essere stato chiaro e di aver risolto il dubbio:) Si certo forse sono io Che non mi sono spiegato Chiedevo in effetti la tecnica di regolazione : Ad esempio supponiamo che la vespa sia al minimo X giri Se ingrasso un poco (svito) teoricamente Dovrebbe aumentare il numero di giri (es x+delta) A questo punto posso decellerala con la vite del minimo (esempio y) penso quindi che la buona carburazione sia y il più piccolo senza che la vespa si spenga e/o borbotti in fase di accelazione .... e' così?? Cita
Giuseppe Stallo Inviato 26 Agosto 2019 Segnala Inviato 26 Agosto 2019 Salve io ho una lml 150 2t dove voglio scatalizzarla e gli ho montato una marmitta polini original dopodiché gli ho cambiato i getti mettendo Freno aria -----------> 160 Polverizzatore ------> BE3 Massimo ------------> 102 Minimo-------------> 48 160 E giliottina 04 ma unavolta montato tutto la vespa andava male se davo gas da folle agli alti regimi spernachiava non so cosa fare avete qualche consiglio? Cita
FrancescoVespista Inviato 27 Agosto 2019 Segnala Inviato 27 Agosto 2019 17 ore fa, Giuseppe Stallo ha scritto: Salve io ho una lml 150 2t dove voglio scatalizzarla e gli ho montato una marmitta polini original dopodiché gli ho cambiato i getti mettendo Freno aria -----------> 160 Polverizzatore ------> BE3 Massimo ------------> 102 Minimo-------------> 48 160 E giliottina 04 ma unavolta montato tutto la vespa andava male se davo gas da folle agli alti regimi spernachiava non so cosa fare avete qualche consiglio? Ciao, Dovresti montare una ghigliottina 01 e un getto del massimo da 105. Saluti. Cita
Tapascione Inviato 6 Aprile 2020 Segnala Inviato 6 Aprile 2020 Ciao a tutti! Sono iscritto da tempo ma non scrivo nulla da tantissimo... se serve mi ripresento! Roberto di Roma con un PX 151 del 2007, euro 2, attualmente tutto originale con SAS montato su marmitta tappatissima. Sono in procinto di scatalizzare anche io e sono indeciso se montare la Polini Original, che mi pare veramente ben fatta, oppure una normale SITO. Ho però dubbi riguardo ai getti da montare in caso scegliessi la Polini Original. Leggendo in giro ho avuto pareri contrastanti: la classica scatalizzazione prevede getti del max 100-102, ma quando sento parlare della Polini Original c'è chi dice che va bene questa configurazione mentre altri arrivano a consigliare anche getti da 108-110. Qualcuno che ci è già passato può consigliarmi? Grazie Cita
Dodo Inviato 6 Aprile 2020 Segnala Inviato 6 Aprile 2020 La Sito te la sconsiglio, fa ruggine dopo poco tempo... 102-105 da provare all'occorrenza, sicuramente come base di partenza 102. Ogni motore è diverso e va visto caso per caso. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
vespa px 200- tende a spegnersi
Da fabiodark, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini