monshabe Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 Avrei intenzione di montare la Primaria Polini 23/64 sul mio Polini 208, albero mazzucchelli, carburatore vhst 28 bs e marmitta Scoot RS, che ne pensate? Si accettano consigli dagli esperti... Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 in c.57 sei ok in c.60 secondo me sei corto anche se può andar bene lo stesso Cita
monshabe Inviato 28 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2011 in c.57 sei ok in c.60 secondo me sei corto anche se può andar bene lo stesso Che significa che la posso montare? O lascio l'originale? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 Che significa che la posso montare? O lascio l'originale? da 23/65 a 23/64 cambia un dente la spesa non vale la resa, se metti la 24/63 senti la differenza ma senza la corsa lunga non la tiri mai Cita
500turbo Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 da 23/65 a 23/64 cambia un dente la spesa non vale la resa, se metti la 24/63 senti la differenza ma senza la corsa lunga non la tiri mai Concordo pienamente. A meno che alla 24/63 non ci abbini la 4a da 37 denti di DRT... Cita
monshabe Inviato 28 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2011 Grazie del consiglio, mi risparmio sto centone..!!! Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 se ti piace sentire il fischio dei denti dritti allora sono soldi ben spesi Cita
monshabe Inviato 28 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2011 se ti piace sentire il fischio dei denti dritti allora sono soldi ben spesi No, no, ho gia' deciso, con questo centone ci vado a cena a base di pesce... Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 No, no, ho gia' deciso, con questo centone ci vado a cena a base di pesce... Se proprio devi spendere 100 prendi un mazzucchelli c.60 sto rivalutando il Polini c57 però a mio avviso deve fare almeno 9000rpm altrimenti è inutile Cita
monshabe Inviato 28 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2011 Se proprio devi spendere 100 prendi un mazzucchelli c.60sto rivalutando il Polini c57 però a mio avviso deve fare almeno 9000rpm altrimenti è inutile Mi sembra che si dice in giro, che il c60 non va bene per il Polini, lo farebbe scaldare troppo... Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 Mi sembra che si dice in giro, che il c60 non va bene per il Polini, lo farebbe scaldare troppo... Infatti è per questo che io prima l' ho fatto c.60 poi siccome che andava troppo bene, scaldava poco e non dava problemi ho voluto complicarmi la vita facendo il c.62 e indovina un po scalda meno del c.60...chissà come mai...forse chi ha fatto il motore qualcosa ci capiva...ah già dimenticavo il motore l' ho fatto io, che non capisco un c.zzo, quindi non è possibile... Cita
Hiroshi210 Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 Cavolo in corsa 62 sia a 225cc. Immagino la coppia, a me già in c57 reggeva benissimo la primaria polini tanto da far sembrare i rapporti quasi più corti. Col malossi risulta lunga invece, credo che rimedierò con IV corta. Cita
Merlkor3era Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 Damiano ma toglimi una curiosita'.. Ma la cilindrata unitaria di un gt non viene calcolata in base all'alesaggio del pistone ed alla corsa utile ( ovvero quella durante la quale il pistone comprime, cioe dopo aver sorpassato le luci) ?? Cita
_kenzo Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 9.000 giri col polini mi sembrano inutili,allora tanto vale prendere il malossone che di suo per girare alto parte avvantaggiato! Il polini 208 per me và gustato con meno giri possibili! Poi 9.000 giri,già con rapporti e cambio 200 sono (solo) in teoria oltre 150 km/h. Ah, per i rapporti pensa anche all'uso che ne devi fare! E' inutile avere rapporti lunghi quando poi girando in gruppo le velocità di crociera sono 90 km/h perchè ti ritrovi a girare fisso in terza e consumi il doppio. Con i rapporti originali e cambio standard (C60) io facevo oltre 120 veri a 7/7500 giri. Mentre a 100 di crociera circa 6.000 ma con motore bello pronto anche nei tornanti. Io lasceri cambio e rapporti tutto originale,sia C57 e C60... Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 Damiano ma toglimi una curiosita'.. Ma la cilindrata unitaria di un gt non viene calcolata in base all'alesaggio del pistone ed alla corsa utile ( ovvero quella durante la quale il pistone comprime, cioe dopo aver sorpassato le luci) ?? Hai confuso il calcolo della cubatura con il calcolo del rapporto di compressione alla Giapponese: cito wikipedia almeno do la definizione esatta: Calcolo alla giapponese In questo caso per la formula del volume della camera di combustione e del rapporto di compressione, si ha il valore del rapporto di compressione calcolato a luci chiuse (generalmente utilizzato solo per motori a due tempi), al posto della cilindrata del motore si dovrà mettere la cilindrata a luci chiuse, calcolabile dividendo la cilindrata per la corsa e moltiplicare il risultato per la corsa del pistone a luci chiuse (è necessario smontare il motore e misurare con un calibro di profondità o calcolare il valore della corsa a luci chiuse). il calcolo della cubatura si fa semplicemente area della testa del pistone per la corsa p.s. La forza rispetto a prima si sente che è aumentata non come quando passi da c.57 a c.60 ma è aumentata le marce vanno via molto più agilmente specialmente la 4°(4°35d 24/63 e gomme 110) la cosa soprendente è che nelle prime 3 marce sono arrivato a 8500giri, non mi pare per niente male... Cita
monshabe Inviato 28 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2011 9.000 giri col polini mi sembrano inutili,allora tanto vale prendere il malossone che di suo per girare alto parte avvantaggiato! Il polini 208 per me và gustato con meno giri possibili! Poi 9.000 giri,già con rapporti e cambio 200 sono (solo) in teoria oltre 150 km/h.Ah, per i rapporti pensa anche all'uso che ne devi fare! E' inutile avere rapporti lunghi quando poi girando in gruppo le velocità di crociera sono 90 km/h perchè ti ritrovi a girare fisso in terza e consumi il doppio. Con i rapporti originali e cambio standard (C60) io facevo oltre 120 veri a 7/7500 giri. Mentre a 100 di crociera circa 6.000 ma con motore bello pronto anche nei tornanti. Io lasceri cambio e rapporti tutto originale,sia C57 e C60... Infatti cosi ho deciso, lascio i rapporti originali... Un dubbio pero' mi rimane...Tanti dicono che il Polini va montato in c 57 perche' in c60 scalda troppo, mentre altri confermano che in c 60 va benone...ma...!!!! A chi devo credere? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 Infatti cosi ho deciso, lascio i rapporti originali...Un dubbio pero' mi rimane...Tanti dicono che il Polini va montato in c 57 perche' in c60 scalda troppo, mentre altri confermano che in c 60 va benone...ma...!!!! A chi devo credere? Il polini se non prendi diversi accorgimenti scalda e grippa anche in c.57 in c.60 scalda ancora di più e bisagona saper gestire il calore sempre con questi accorgimenti che non mi metto quì a ripeterli perchè se ne è parlato talmente tanto che non se ne può più sembra che farli andare sti polini ci voglia la scienza invece non è affatto così Cita
_kenzo Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 basta rivedere la tolleranza (almeno nei polini vecchi) e non esagerare con l'anticipo. Oltre a non farlo girare magro! C60 o C57 basta questo e non si rompe nulla,cerca nel forum perchè c'è davvero tutto. Ah,fallo corsa 60 che và anche meglio.. Cita
goganga Inviato 28 Maggio 2011 Segnala Inviato 28 Maggio 2011 Fra il corsa 57 e il corsa 60, a parità di giri, cambia la velocità del pistone; quindi nel corsa 60 essendo più alta la velocità del pistone dovrebbe aumentare l'attrito sviluppato e di conseguenza il calore da dissipare. In merito ai rapporti dipende dall'uso che ne fai, i 23-64 io non li butterei affatto, meno stress al motore! Cita
pk_damiano_4hp Inviato 29 Maggio 2011 Segnala Inviato 29 Maggio 2011 Fra il corsa 57 e il corsa 60, a parità di giri, cambia la velocità del pistone; quindi nel corsa 60 essendo più alta la velocità del pistone dovrebbe aumentare l'attrito sviluppato e di conseguenza il calore da dissipare.In merito ai rapporti dipende dall'uso che ne fai, i 23-64 io non li butterei affatto, meno stress al motore! Tutto giusto meno giri fai e meno scaldi Cita
monshabe Inviato 29 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2011 Fra il corsa 57 e il corsa 60, a parità di giri, cambia la velocità del pistone; quindi nel corsa 60 essendo più alta la velocità del pistone dovrebbe aumentare l'attrito sviluppato e di conseguenza il calore da dissipare.In merito ai rapporti dipende dall'uso che ne fai, i 23-64 io non li butterei affatto, meno stress al motore![/QUOT Uso la vespa prevalentemente in citta', ma siccome mi piace fare anche raduni e spesso capita di spostarci per parecchi centinaia di chilometri, voglio un motore abbastanza affidabile e nello stesso tempo che mi dia anche la soddisfazione di qualche tirata oltre i 120 km/h. Cita
robi 64 Inviato 29 Maggio 2011 Segnala Inviato 29 Maggio 2011 io con il polini in corsa 60 monto i rapporti 24 malossi e oltre a una bella velocità di punta ha anche un tiro esagerato in basso. quando vado al lavoro lo spremo a dovere e non scalda per niente e se devo farci il giretto con mia figlia ci posso andare piano anche in quarta. Cita
goganga Inviato 29 Maggio 2011 Segnala Inviato 29 Maggio 2011 Tutto giusto meno giri fai e meno scaldi me l'ha detto un mio amico che ha preso 15 in "macchine 1" (e ora è lì che bestemmia)... no vabbè a parte gli scherzi è anche intuitivo come discorso. 23-64 tutta la vita, magari con quarta da 36... è la rapportatura che ho sul mio Polini(ino) 177, se la tira lui...figurati il tuo! Cita
_kenzo Inviato 31 Maggio 2011 Segnala Inviato 31 Maggio 2011 La teoria io non l'ho studiata,ma per pratica vi posso assicurare che il polini 208 in corsa 60 non ha nessun tipo di problema. Io le scaldate ce l'ho prese tutte con corsa 57 e prima di capire bene come farlo. L'ho usato parecchio anche montato senza lavori al carter nè all'lbero senza problemi,sempre e solo col mix e 24SI. Per i rapporti sono una scelta personale che si fà in base a delle considerazioni,di certo dei rapporti extralunghi li tira bene ma se poi non si viaggia con un gruppo o da soli ad un passo sotto i 110 mi sembrano inutili tutto qui! Cita
Marcovw Inviato 1 Giugno 2011 Segnala Inviato 1 Giugno 2011 lascia il rapporto originale e monta la 4 corta... fai il corsa 57 o 60 a tuo gusto occhio all'anticipo che frega qualsiasi cilindro non solo il polini e la carburazione... monta una ventola alleggerita... con i motori vespa puoi giocare bene tutto sta nel essere soddisfatto tu personalmente, anche perchè io ti dico monta il c60 lui ti dice monta il c57, egli ti dice monta il malossi, essi ti dicono monta il pinasco... ognuno ha esperienze diverse, ma sopratutto abita in posti diversi e quindi son fattori diversi climatici e di territorio... l'unica cosa che ti dico fai delle prove... ciauz... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini