Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti

se monto il 177 pinasco su un px 125 freno a disco basta che cambiare solo i getti del carburo? il piatto bobine lo devo spostare?

scusate ma sono piuttosto ignorante per qto riguarda le elaborazioni..

E' affidabile o gippa facilmente?

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
ciao a tutti

se monto il 177 pinasco su un px 125 freno a disco basta che cambiare solo i getti del carburo? il piatto bobine lo devo spostare?

scusate ma sono piuttosto ignorante per qto riguarda le elaborazioni..

E' affidabile o gippa facilmente?

grazie

Getto max 105 o 108. Statore su tacca IT.

Se carburato bene è affidabile.

Inviato

rodare un cilindro in ghisa non e' come rodare un g.t in alluminio,chiedo pieta' ma 1 decimo di"tolleranza" sul cilindro 175 pinasco significa "toppare" la carburazione, con le benzine senza piombo e' molto facile ingannarsi basandosi solamente sul colore della candela

Inviato
rodare un cilindro in ghisa non e' come rodare un g.t in alluminio,chiedo pieta' ma 1 decimo di"tolleranza" sul cilindro 175 pinasco significa "toppare" la carburazione, con le benzine senza piombo e' molto facile ingannarsi basandosi solamente sul colore della candela

secondo te 10/100 su un 175 è troppo? per la mia esperienza è la tolleranza giusta per non farli grippare.

Inviato
quello in alluminio è più o meno resistente? grazie e scusate per le mille domande...

Quello in alluminio è di gran lunga il migliore. E' vero, costa di più, ma sono soldi veramente ben spesi se si vuole avere un mezzo super-affidabile. Poi ovvio, se si viaggia con carburazione e anticipo completamente sbagliato, grippa anche un cilindro in alluminio...

Inviato

Sui carburatori SPACO 20/20 che equipaggiano le vespe dal 1998 in poi (questo vale per tutti i gruppi termici di tutti i tipi e di tutte le marche 177) è assolutamente consigliato montare un kit Pinasco 25293002 che comprende Ghigliottina, Polverizzatore, freno aria e getto del minimo dedicati a tutti i 177, questo per riprendere il discorso che feci qualche tempo fa nel post L'IMPORTANZA DELLA GHIGLIOTTINA, cambiando questi componenti si eliminano i vuoti a metà gas e gli smagrimenti improvvisi...

Ciao ciao

Turbo

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ma di scatola il pinasco ghisa che tolleranza ha?? l'avevo grippato anch'io ma poi non l'avevo neppure smontato, ora l'ho lavorato e l'ho rimontato così com'era, senza controllare la tolleranza..i segni della scaldata sono in corrispondenza dei 4 prigionieri..

Inviato
ma di scatola il pinasco ghisa che tolleranza ha?? l'avevo grippato anch'io ma poi non l'avevo neppure smontato, ora l'ho lavorato e l'ho rimontato così com'era, senza controllare la tolleranza..i segni della scaldata sono in corrispondenza dei 4 prigionieri..

quelli che ho misurato io stavano ad 8/100

Inviato

Damiano...non ti hanno mai detto che aumentando eccessivamente le tolleranze tra cil e pistone..,nel tuo caso mi sanno eccessive ,si incorre in uno spiacevole inconveniente ,ovvero il fronte di fiamma passa i segmenti che non svolgono il loro lavoro e quindi si brucia eccessivamente l'olio lasciato sulla camicia.....Io personalmente non andrei oltre i 9centesimi ,ma sopratutto lavorerei su quello che riguarda il pistone...a dimenticavo ,eccessivo gioco in camicia tra pist e cil riducono oltremodo le prestazioni senza poi considerare che il pistone stesso è soggetto ad eccessivo stress!!!scampana..Se parliamo di cil maggiori allora il discorso cambia... Ancora una volta ti vedo molto competente a dispensare CAGATE!!! distinti saluti Piccioracing.

Inviato
Damiano...non ti hanno mai detto che aumentando eccessivamente le tolleranze tra cil e pistone..,nel tuo caso mi sanno eccessive ,si incorre in uno spiacevole inconveniente ,ovvero il fronte di fiamma passa i segmenti che non svolgono il loro lavoro e quindi si brucia eccessivamente l'olio lasciato sulla camicia.....Io personalmente non andrei oltre i 9centesimi ,ma sopratutto lavorerei su quello che riguarda il pistone...a dimenticavo ,eccessivo gioco in camicia tra pist e cil riducono oltremodo le prestazioni senza poi considerare che il pistone stesso è soggetto ad eccessivo stress!!!scampana..Se parliamo di cil maggiori allora il discorso cambia... Ancora una volta ti vedo molto competente a dispensare CAGATE!!! distinti saluti Piccioracing.

Questo che hai detto lo so bene anche io però quello che ho detto non è frutto di un qualche studio teorico ma di una rilevazione empirica, tutti i polini 177 che ho misurato stavano tra 9,5/100 e 10,5/100 è un caso? i Dr177 addirittura 11/100 (ne ho misurato solo uno), e ti dirò di più ti riporto un' altra esperienza personale riscontrata in questi giorni. Polini 208 c.62 con Pistone Meteor 68.00 rinforzato grafittato e con le fasce più fine dell originale, portata la tolleranza a 12,5/100 carburato perfetto anche leggeremente grasso 5 litri di miscela al 3% per rodaggiarlo poi sempre al 2.5%, una bomba ma come lo pianto in tangenziale che si scalda un pò o magari camminando a pelo gas il pistone stringe sulla canna e se non chiudi il gas grippa sicuro, ecco questa è una esperienza empirica, è evidente che per quel pistone 12,5/100 sono pochi ce ne vogliono almeno 13 con un rodaggio fatto come si deveallora forse non stringe quando lo spremo bene a tutta manetta, i malossi 166 idem montati così li ho sempre grippati con la tolleranza rivista a 10/100 mai. quando faccio un motore qualsiasi io penso sempre che debba funzionare nel massimo dello stress meccanico senza rompere niente e per me il massimo dello stress non sono i tornanti in salita ma le tangenziali a tutta.

Inviato

Ascolta!!!MICIO ....che siano tornanti o tangenziali quando il motore è sotto stress si rompe...Deduco che i tuoi super polini in c62 rompono anche con qst millantati pistoni e con le toll eccessive....In tutta verità anni or sono li provai pure io i meteor,ma non ne rimasi contento di uno in particolare.Penso piuttosto che il dramma del polini sia farlo girare in c62 se non con fasi molto particolari . Tornando in topic,credimi se dai troppa tolleranza a qls cil ti ritroverai con un peggioramento prestazionale non di meno ad un usura eccessiva di fasce. Ti voglio solo dare solo un ultimo consiglio...ma non hai mai pensato che forse sia piu conveniente creare nicchie e fori ad hoc tra cil e pist....nei punti di maggior stress....forse forse in zona prigionieri....o che ne so usare una bella dinamometrica quando serri cil e testa !!particolarmente consigliato sui ghisa.... A un ultima non ti fare tuoi anche qst piccoli consigli.....come hai già dimostrato in altre occasioni.... Ciao e dag dal Gass!!!!non sul computer ma in strada... Piccioracing.

Inviato
Ascolta!!!MICIO ....che siano tornanti o tangenziali quando il motore è sotto stress si rompe...Deduco che i tuoi super polini in c62 rompono anche con qst millantati pistoni e con le toll eccessive....In tutta verità anni or sono li provai pure io i meteor,ma non ne rimasi contento di uno in particolare.Penso piuttosto che il dramma del polini sia farlo girare in c62 se non con fasi molto particolari . Tornando in topic,credimi se dai troppa tolleranza a qls cil ti ritroverai con un peggioramento prestazionale non di meno ad un usura eccessiva di fasce. Ti voglio solo dare solo un ultimo consiglio...ma non hai mai pensato che forse sia piu conveniente creare nicchie e fori ad hoc tra cil e pist....nei punti di maggior stress....forse forse in zona prigionieri....o che ne so usare una bella dinamometrica quando serri cil e testa !!particolarmente consigliato sui ghisa.... A un ultima non ti fare tuoi anche qst piccoli consigli.....come hai già dimostrato in altre occasioni.... Ciao e dag dal Gass!!!!non sul computer ma in strada... Piccioracing.

La dinamometrica la uso da tanto tempo ormai, per i fori sul pistone non ho mai creduto che diano tutto questo beneficio però visto che come dicevo prima sono molto empirico su queste cose alla prossima ci faccio un po di buchi e vediamo (ma ci credo poco)

p.s. tutto questo discorso è valido se la tolleranza iniziale che avevo era 12.5 perchè ci può anche essere stato un errore in rettifica, lo scopriro a breve comunque

Inviato

Mmm... Secondo me, parlando da profano e stracciamotori, la questione non si limita alle tolleranze e ai forelli......

1°problema è chi guida. Se non hai sufficiente sensibilità, non usi giusti accorgimenti per scaldare o semplicemente misceli con la colza... Non c'è motore che regge.

2°rodaggio. Io ho rodato un 150 alesato con 6/100, non vi dico che scaldate nonostante girassi piano piano piano... Mi è stato sufficiente rodare per parecchio (1000 e rotti), regolarmi meglio lo squish e anticipo e carburare... Addirittura ho smagrito qualcosa, quindi l'opposto del necessario.

Il 2°ci porta ad un semplice ragionamento: se la tolleranza è minima il rischio di inchiodare è alto... A mano a mano che si usura il GT e le fasce (e che se ne dica, si ovalizza il cilindro) la resa termica migliora, il rendimento si stabilizza e in pratica si ha un motore ottimo. Ovviamente la parte più critica è proprio il rodare, non basta 1 pieno o 500km o simila... Basta quello che serve, e non c'è motore uguale a un altro...

Con 1/10 di tolleranza si può rodare 500 e usare accortezza e tenerselo ok, con 5/100 non bastano 1000... Parlo di mia esperienza... Ora ne ho passati 5000, tengo a manetta anche per 50km e non ho un solo problema... Parte al volo, gira bene, non suona come una campanella, cilindro ben liscio... Tutto nonostante le scaldate dei primissimi km.

Confrontiamo i 2 esempi sopra dopo 5000km: sono convinto che il 2°ne abbia da dire di più, che sia usurato in modo più uniforme e con una combustione ottimale... Il primo penso che invece comincerebbe già a sfiammare sottofascia..............

Tutto questo è secondo me, non voglio mancare di rispetto a nessuno.

Inviato
La dinamometrica la uso da tanto tempo ormai, per i fori sul pistone non ho mai creduto che diano tutto questo beneficio però visto che come dicevo prima sono molto empirico su queste cose alla prossima ci faccio un po di buchi e vediamo (ma ci credo poco)

p.s. tutto questo discorso è valido se la tolleranza iniziale che avevo era 12.5 perchè ci può anche essere stato un errore in rettifica, lo scopriro a breve comunque

Ninete di tutto questo putroppo oggi mi sono accorto che avevo il maniccotto rotto e tiravo aria messo uno nuovo piantata a manetta va una spada non stringe niente, mi sembrava strano anche perchè per come ho fatto il motore scalda 0 molto meno di un' originale adesso ho comprato una bella trombetta come ho un' attimo la applico e ricarburo vediamo se guadagno ancora qualcosa

Inviato
Mmm... Di quello che ho scritto sopra? Mi sembri uno che ne capisce di Vespe, secondo te ha un qualche senso?

Certo che ha senso quello che hai scritto però il problema è sempre lo stesso, rodaggio è il momento più delicato della vita di una qualsiasi termica siccome per mie esigenze personali non posso fare un rodaggio bello molto lungo e curato sotto tutti gl' aspetti porto la tolleranza ad una misura di sicurezza che mi permetta di non avere il patema d' animo quando apro il gas nei primi km. Faccio la carburazione giusta e poi aumento il max di 2 punti, scendo d' anticipo e tengo lo squish alto sul mio polinone sono partito da 1.4, fatto questo faccio un pieno di miscela al 3% anche 3,5% e cammino tirando tutte le marce con un filino di gas senza far superare al propulsore 6000giri (il contagiri è utile) e senza farlo scaldare, finita questa miscela progressivamente abbasso la % d' olio fino ad arrivare al 2.5% che è quella che uso sempre. A questo punto come chilometraggio potrò stare a 300km km più km meno abbasso il getto max fino a portarlo alla misura giusta scendo di squish e aumento l' anticipo ricontrollo il serraggio della testa. Adesso il motore è pronto per essere strapazzato. La colpa di tutto questo è la mia che sono strano, che non mi va di usare l' olio buono perchè faccio tanti km e prendo il castrol Top 50 che pago 4€/l e uso la vespa come un muletto.

Inviato

Ah ok... Allora ci siamo capiti... In effetti è un buon sistema per rodare, però... Boh! Io mi sono devastato per portare a termine il mio rodaggio nel miglior modo possibile, mille attenzioni e nonostante tutto... nisba. ├ê poi vero che sono riuscito a farlo stabilizzare, ed effettivamente rende bene ora...

Penso vada a gusti, forse perchè tendo a volere il "tutto finito" e a rifinire un pò alla volta, l'esatto contrario tuo che metti in condizione ottimale per rodare e poco alla volta porti a termine.

Inviato
Ah ok... Allora ci siamo capiti... In effetti è un buon sistema per rodare, però... Boh! Io mi sono devastato per portare a termine il mio rodaggio nel miglior modo possibile, mille attenzioni e nonostante tutto... nisba. ├ê poi vero che sono riuscito a farlo stabilizzare, ed effettivamente rende bene ora...

Penso vada a gusti, forse perchè tendo a volere il "tutto finito" e a rifinire un pò alla volta, l'esatto contrario tuo che metti in condizione ottimale per rodare e poco alla volta porti a termine.

Purtroppo di vespa ne ho una sola e deve funzionare sempre e bene quersto è il mio handicap

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...