Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, finalmente ho portato a casa la mia "nuova" ET3. Mi sottopongo al vostro parere (o al limite linciaggio) per l'aver speso 2200 euro e non so se ho fatto una ca++ata. L'anno scorso trovai una ET3 dell'82 rossa a 4000 euro e qualche mese fa un'altra rossa dell'81 a 2500 conservata ma con i carter nuovi non punzonati...dopodichè ho trovato questa e ho deciso di acquistarla.

La Vespa in questione è del '78, marciante, libretto a pagine e tutti i documenti in regola, targa originale della mia provincia.

La carrozzeria è stata verniciata da montata (ahimè) di un blu marine "casalingo" e presenta un po' di ruggine nella parte sx della pedana. L'ammortizzatore posteriore è scarico. Guardando la distanza tra la molla e la spalla della gomma (nuova - pirelli sc30 3.00) ci saranno circa 5 mm e la ruota con i pochi chilometri che ho fatto è segnata al suo interno. Temo che non basti sostituire l'ammortizzatore ma vi chiedo se può dipendere dal fatto che il telaio sia storto. Prima di comprarla l'ho guardata svariate volte mettendomi in asse dietro e davanti e mi è sembrata dritta, tranne la ruota che è fuori piombo ma credo sia così in tutte le vespe. Il motore è originale e il cilindro non è stato mai rettificato. Parte al primo colpo. La marmitta è una Leovinci. Su strada va bene, ma a volte quando cambio rapidamente mi lascia la terza. Che dite?

Modificato da Originale
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Temo che non basti sostituire l'ammortizzatore ma vi chiedo se può dipendere dal fatto che il telaio sia storto. Prima di comprarla l'ho guardata svariate volte mettendomi in asse dietro e davanti e mi è sembrata dritta, tranne la ruota che è fuori piombo ma credo sia così in tutte le vespe.

basta cambiare il silent block, te la cavi con pochi euro

Inviato
basta cambiare il silent block, te la cavi con pochi euro

ma sta sopra nell'attacco col telaio o sotto nell'attacco coi carter ? secondo te quanto deve essere distante la molla dalla ruota normalmente?

Inviato
ma sta sopra nell'attacco col telaio o sotto nell'attacco coi carter ? secondo te quanto deve essere distante la molla dalla ruota normalmente?

di questo parlo

vedrai che se lo guardi lo troverai sfondato, per quello credi di avere il telaio storto

img0592f.jpg

Inviato

Non sono in grado di darti consigli ma posso dirti che il prezzo mi sembra allineato con i prezzi altissimi di oggi (se non ha il telaio storto).

Ti faccio le congratulazioni per l' acquisto.

Dave.

Inviato
foto foto!

Appena le faccio le allego !

vedrai che se lo guardi lo troverai sfondato, per quello credi di avere il telaio storto

...uhm... quindi è il gommino che alloggia dietro i carter...non saprei valutare da montato se sia sfondato o meno, suppongo di sì, non volendo pensare ad altro...

Inviato (modificato)

Grazie Maverland, in effetti avevo intenzione di fare come dici tu...

Guardando il vano carburatore ho notato che sulla carrozzeria c'è un'etichetta che credo sia dell'epoca con stampato "Blu Ciao", se non ricordo male. Sapete di cosa si tratta ? Perchè non c'è scritto Blu Marine?

Modificato da Originale

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...