Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

con un mio amico stiamo studiando di fare un motorello partendo da carter pk 50 e cilindro polini 130 doppia aspirazione.

oggi abbiamo aperto i carter per iniziare a vedere il da farsi e abbiamo trovato la valvola distrutta (il motore era grippato).

quindi leggendo qua e la abbiamo visto che la soluzione è il lamellare. però non abbiamo capito come dobbiamo comportarci con l'albero motore, che dobbiamo acquistare corsalunga, e soprattutto se la valvola va asportata o meno...

Modificato da VespaHulk
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il doppia alimentazione per funzionare ha bisogno della valvola perchè la parte lamellare del collettore è solo quella che va al cilindro,al carter ha il sistema a valvola.Quanto è rigata?Avete fatto la prova di tenuta con l'olio?Nel caso fosse irreparabile e non volete portare il tutto in rettifica per la ricostruzione,ci sono due alternative:la prima è quella del collettore lamellare con l'asportazione totale della valvola e relative raccordature e si possono usare solo cilindri con alimentazione tradizionale ed albero originale o anticipato;la seconda permette di lasciare la valvola previa chiusura ingresso carter con piastrina montando un albero a spalle piene ed un cilindro malossi con aspirazione lamellare al cilindro.

Inviato (modificato)

pensavamo di tappare l'aspirazione al cilindro e usar solo solo l'aspirazione al carter, il collettore per asp al carter polini col lamellare lo abbiamo già. è un blocco sperimentale, è il primo che facciamo e quello che viene viene. il cilindro lo aveva montato sull'et3 col collettore sdoppiato, ma a causa della distruzione del cuscinetto del piede di biella si è rigato. quindi pensavamo di provare ad allargarlo fuori, rettificarlo e vedere se ne esce qualcosa. in ogni caso se anche la valvola fosse stata buona pensavamo di sfruttare solo l'aspirazione al carter.

i collettori per l'aspirazione al cilindro costano una botta e per il momento vorremmo evitare.

la prova della valvola non l'ho fatta ma non mi ci metto neanche, è proprio malmessa. se riesco posto una foto

http://www.facebook.com/?ref=home#!/photo.php?fbid=1995691604695&set=a.1827169671752.2104007.1015596636&type=1&theater

http://www.facebook.com/?ref=home#!/photo.php?fbid=1995686364564&set=a.1827169671752.2104007.1015596636&type=1&theater

Modificato da VespaHulk
Inviato

vai di lamellare al carter! Il doppia lo puoi usare anche con l'aspirazione chiusa,magari non và come il mono ma funziona benino. Penso che montando il pistone del mono migliori la situazione.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

per tagliare la testa al toro: valvola eliminata e immissione allargata al pari del collettore. ordinato cilindro polini worb che monteremo girato e albero mazzucchelli cono 20. rapporti et3 e marmitta simonini, carburatore per il momento 24 ed accensione originale pk xl. vedremo che ne esce

Inviato
per tagliare la testa al toro: valvola eliminata e immissione allargata al pari del collettore. ordinato cilindro polini worb che monteremo girato e albero mazzucchelli cono 20. rapporti et3 e marmitta simonini, carburatore per il momento 24 ed accensione originale pk xl. vedremo che ne esce

Bravo! Così si fa'! _ok_

Rimango però perplesso sui rapporti. Quelli originali et3 per me rimangono troppo lunghi. Nel tuo caso l'ideale sarebbe montare i 27/29 con pignone DRT da 26. Oppure tieni i rapporti et3 e monti la quarta corta DRT.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

work in progress: arrivato cilindro polini worb con basetta. raccordato il tutto per montaggio girato. allargata il più possibile l'aspirazione sempre raccordandola al collettore del 24. I rapporti ho insistito per montare la campana 22/63 (tanto da me rettoni non ce ne sono molti, anzi ci son parecchie salite) o la 27/69 ma il mio socio, nonchè proprietario del motore, voleva i rapporti et3, quindi via di 24/61.

se ci va bene sabato chiudiamo e mettiamo in moto al banco, adattando in qualche modo la proma al cilindro girato (visto che la simonini stenta ad arrivare), giusto per sentirlo girare.

Abbiamo un dubbio sull'anticipo e sul volano.

da quanto ho letto in giro l'accensione pk xl originale messa al riferimento sul carter ha 17 gradi di anticipo, quindi potrei anche lasciarla come è giusto?

per quanto riguarda il volano: nelle istruzioni del mazzucchelli c'è scritto di usare massimo 1.6kg di volano. Il nostro ne pesa 2,1. siccome a me gli allegerimenti home made con bilanciature ignote non mi convincono, se per il momento lasciamo il volano così cosa rischiamo?

Inviato

ma scusa non ho capito bene:

tu hai un pk (che dovrebbe montare cono 19) ma hai comprato il mazzucca cono 20 (che è gia piu robusto del cono 19)... sei sicuro che il tuo volano sia cono 20? (non è che invece di un pk hai una pkxl?)

Inviato

pk50-pk50s-pk125-pk125s cono 19 tutte la altre cono 20...

comunque anche se hai il cono 20 non è consigliabile un volano cosi pesante ne per prestazioni e sopratutto per l'incolumibilità dell'albero...

le soluzioni sono:

allegerisci il tuo fino a un max di 1,7-1,8 kg

monti un pinasco 4 poli cono 20

cambi piatto bobine con uno a 6 poli e ci monti un volano rush,v,n da 1,6 kg (o anche hp ancora piu leggero)

monti il vespatronik

Inviato

ok grazie per la risposta. in ogni caso il volano non sarà quello definitivo, in caso lo montavamo giusto per vedere se andava in moto e se girava bene. pensavamo appunto anche a un volano hp ma avevo appunto il dubbio del numero di poli dell'accensione....

il blocco finirà su un'et3, mi han detto che mettendo un regolatore non dovrei aver problemi con l'impianto elettrico

Inviato

Per montare il blocco sotto un'et3 ti serve cil collettore a due fori NON px, quindi se il carter è 3 fori rifai subito il foro in basso dove poi ti servirà.

La rapportatura è giusta ,ma se montate un'espansione prendetene una da coppia altrimenti la quarta non la tirate. E nel caso una quartina DRT ci starebbe bene.

Montando il collettore lamellare polini e la basetta dovrai smussare questa un pò perch da noia al collettore.

Inviato

kenzo perdonami ma non ho capito il discorso del collettore: il nostro carter che stiamo lavorando (pk xl) è 3 fori e il collettore lamellare è 3 fori pure quello. mi stai dicendo che avremmo problemi a montare poi il tutto su et3? se si, perchè?

per il discorso che il collettore interferisce col cilindro...appena una sera (spero questa settimana) riusciamo a trovarci chiudiamo i carter, infiliamo il cilindro, che montiamo girato, e proviamo a vedere. Abbiamo paura che sia più il collettore di scarico (simonini) che vada a rompere al collettore di aspirazione, un mio amico con più o meno la stessa configurazione ha dovuto slimazzare un pò...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

kenzo al momento di montare il blocco sul telaio abbiamo capito il perchè dicevi che il collettore del pk non andava bene: il carburatore lavora parecchio "impennato" ma soprattutto il collettore ci va a toccare sul buco nel telaio che va al vano carburatore, rendendoci impossibile il montaggio del tutto. consigli???

Inviato
Kenzo te l'aveva detto che era per il pk... E' fatto apposta così per entrare nel telaio pk

lo so che me lo aveva detto, ma alla richiesta di chiarimenti sul perchè non potesse andare non ho ricevuto risposta, quindi visto che il collettore ormai lo avevamo (ce lo han regalato, cosi come il 24), abbiamo deciso di montar quello e provare. Il motivo ci è apparso chiaro solo al momento di infilare il blocco sotto l'et3, ma abbiam visto che limando qua e la si dovrebbe risolvere.

come ho scritto, quello che mi preoccupa ora è il fatto se è un problema che il carburatore lavori non orizzontale. Spero poi ci stia il serbatoio della benzina...

Inviato

però ora che mi viene in mente un amico ha il collettore lamellare 2 fori, se lo trova proviamo a sostituire l'ultimo pezzo di collettore, che magari fa una curva leggermente diversa rispetto a quella per pk e ci evita un pò di problemi

Inviato
però ora che mi viene in mente un amico ha il collettore lamellare 2 fori, se lo trova proviamo a sostituire l'ultimo pezzo di collettore, che magari fa una curva leggermente diversa rispetto a quella per pk e ci evita un pò di problemi

Ottimo! Con quello risolvi tutti i problemi!

Inviato

montato il semicollettore del 2 fori ed è perfetto! molto bene!

fissato più o meno tutto l'abbiamo finalmente provata in strada (manca l'impianto elettrico, che mi sto ingeniando per adattare). i primi 2/3 km non andava nulla, molto grassa accelerando e rendimento pochissimo. Poi di colpo si è come pulita fuori e ha iniziato a girare come più o meno dovrebbe.

mi sembra sia grassissima agli alti (getto 110 senza filtro, proveremo con un 105 con filtro) e magra ai bassi (devo vedere come si fa a giocare con lo spillo perchè il 24 non l'ho mai usato) però quando si è smollata fuori faceva gli 80 in terza senza neanche tirarle più di molto il collo.

la marmitta è simonini per girato (che continua a smollarsi e sfiatare!!!), carburatore 24, anticipo leggermente spostato verso dx rispetto alla tacca originale (che del pk mi dicono sia 17 gradi), rapporti et3, frizione 4 dischi con molla rinforzata, albero mazucchelli modificato worb cosi come il cilindro 130 polini con basetta..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...