Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti, vorrei cimentarmi in una elaborazione "soft" sul mio PX200E, fino ad ora ho sempre fatto restauri e piccole elaborazioni sulle small, quindi vorrei da voi qualche consiglio sull'albero a corsa 60.

Vado ad illustrarvi cosa ho in mente.

Vorrei montare l'albero C60 Pinasco, inizialmente ero orientato sul Mazucchelli, ma poi leggendo qua e la' ho capito che era più adatto a me il Pinasco per la diversa fasatura.

Poi vorrei mettere il carburatore Dell'Orto SI26/26 (della Sip) per mantenere il miscelatore (gli Spaco non mi piacciono)

Vorrei anche mantenere il gruppo termico originale con il quale mi sono trovato molto bene (non vado in cerca di prestazioni esorbitanti)

Questa in linea di massima sarebbe la mia configurazione, poi a cambiare gruppo termico si fa sempre a tempo, ma per il momento mi fermerei qua.

Oltre a chiedervi cosa ne pensate, vorrei qualche delucidazione sugli alberi a corsa lunga.

Ora aumentando la corsa di 3mm (da 57 a 60), devo spostare più in alto il gruppo termico dello suddetto spessore mettendo una adeguata guarnizione sotto il cilindro?

Magari la domanda è stupida, ma fate finta che io non ne sappia mezza...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao, quindi intendi lasciare il gt originale e montare solo l'albero?

con il c.60 devi in teoria spessorare 1,5 mm , se spessori sotto alzi le fasi, se spessori in testa il contrario. è importante capire quindi che gt monti o vuoi montare per consigliarti.

Per fare le cose per bene andrebbero prese un paio di misure, per capire ad esempio l'altezza di squish iniziale, così da recuperare qualcosa (nel caso di gt originale) ma facendo attenzione a decomprimere un po' la testa per evitare battiti e detonazioni tipici dei 200.

per il resto, non credo che da sip vendano si dell'orto, sono tutti spaco, di dell'orto non se ne fanno piu da almeno 15 anni.. se ti interessa ho un si26 col corpo vaschetta dell'orto coi passaggi maggiorati.

Inviato

Al 99 % non serve spessorare perchè dovresti avere margine,comunque con una basetta sotto da 1/1.5 vai sul sicuro.

Se non spessori (comunque ti conviene farlo) tassativamente misura l'altezza di squish,altrimenti rischi di sfondare il pistone e non saresti il primo!

Il 200 C60 è un ottimo motore da turismo!

Inviato
Al 99 % non serve spessorare perchè dovresti avere margine,comunque con una basetta sotto da 1/1.5 vai sul sicuro.

Se non spessori (comunque ti conviene farlo) tassativamente misura l'altezza di squish,altrimenti rischi di sfondare il pistone e non saresti il primo!

Il 200 C60 è un ottimo motore da turismo!

se poi fai qualche altro "lavoretto"tutto di guadagnato
Inviato

Certamente!

Ricetta cool:

-Scarico allargato lateralmente 2mm per lato

-C60 standard/valvola standard

-Altezza di squish 1.5

-Volano elestart 125/150 tornito a 2/2.2 kg

-Anticipo tra A e IT

-Getto Max 125 (circa!!)

-Marmitta originale

-Raccordo carburatore/scatola/carter

Se monti un 26 raccorda la vaschetta/carter al diametro maggiore. Volendo ancora qualcosa in più puoi lavorare la valvola in anticipo verso l'ammortizzatore.

Inviato

ciao a tutti, sono mesi che leggo e seguo le tematiche a riguardo dei gt pinasco in corsa lunga, ed è un bel leggere! io non ho nulla da dire di nuovo se non aggiungere qualche mia considerazione.. ho il blocco lavorato sui raccordi gt-carter, monta un 24/24 dopo aver provato con un 28 dell'orto(e a mio parere è meglio il suo originale) fatto vari tentativi con volano alleggerito pinasco ed espansione simonini risultato: sembrava un cross!!

ora son tornato al volano da px e alla sito plus; secondo i miei gusti però essendo un motore molto da turismo la quarta marcia diventa infinita e mi piacerebbe sentirla salire più allegra in salita.ah dimenticavo che inizialmente avevo la testa "sbagliata" e in seguito ho montato quella con lo squish ricalcolato,qualcosa in meglio è cambiato,(l'allungo)ma in fondo quel che cerco non è raggiungere grandi velocità ma una buona andatura in salita.per inserire una 4°corta quali operazioni devo fare?saluto tutti voi, anche a chi come me spesso legge e ringrazio per le informazioni che con i vostri dubbi mettete a disposizione. un saluto.

Inviato
ciao a tutti, sono mesi che leggo e seguo le tematiche a riguardo dei gt pinasco in corsa lunga, ed è un bel leggere! io non ho nulla da dire di nuovo se non aggiungere qualche mia considerazione.. ho il blocco lavorato sui raccordi gt-carter, monta un 24/24 dopo aver provato con un 28 dell'orto(e a mio parere è meglio il suo originale) fatto vari tentativi con volano alleggerito pinasco ed espansione simonini risultato: sembrava un cross!!

ora son tornato al volano da px e alla sito plus; secondo i miei gusti però essendo un motore molto da turismo la quarta marcia diventa infinita e mi piacerebbe sentirla salire più allegra in salita.ah dimenticavo che inizialmente avevo la testa "sbagliata" e in seguito ho montato quella con lo squish ricalcolato,qualcosa in meglio è cambiato,(l'allungo)ma in fondo quel che cerco non è raggiungere grandi velocità ma una buona andatura in salita.per inserire una 4°corta quali operazioni devo fare?saluto tutti voi, anche a chi come me spesso legge e ringrazio per le informazioni che con i vostri dubbi mettete a disposizione. un saluto.

compri la 4°corta e la monti! per montarla devi aprire i carter e disassemblare il quadruplo.rimonti il tutto e fine. no, non è una cosa immediata ma nemmeno difficile. direi semplicemente laboriosa.

Inviato
Un saluto a tutti, vorrei cimentarmi in una elaborazione "soft" sul mio PX200E, fino ad ora ho sempre fatto restauri e piccole elaborazioni sulle small, quindi vorrei da voi qualche consiglio sull'albero a corsa 60.

Vado ad illustrarvi cosa ho in mente.

Vorrei montare l'albero C60 Pinasco, inizialmente ero orientato sul Mazucchelli, ma poi leggendo qua e la' ho capito che era più adatto a me il Pinasco per la diversa fasatura.

Poi vorrei mettere il carburatore Dell'Orto SI26/26 (della Sip) per mantenere il miscelatore (gli Spaco non mi piacciono)

Vorrei anche mantenere il gruppo termico originale con il quale mi sono trovato molto bene (non vado in cerca di prestazioni esorbitanti)

Questa in linea di massima sarebbe la mia configurazione, poi a cambiare gruppo termico si fa sempre a tempo, ma per il momento mi fermerei qua.

Oltre a chiedervi cosa ne pensate, vorrei qualche delucidazione sugli alberi a corsa lunga.

Ora aumentando la corsa di 3mm (da 57 a 60), devo spostare più in alto il gruppo termico dello suddetto spessore mettendo una adeguata guarnizione sotto il cilindro?

Magari la domanda è stupida, ma fate finta che io non ne sappia mezza...

Se vuoi fare un motore corsa lunga col cilindro originale, puoi dare un'occhiata a questo post:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/83379-elaborazione-piaggio-200-corsa-60-a.html

Inviato (modificato)
ciao, quindi intendi lasciare il gt originale e montare solo l'albero?

con il c.60 devi in teoria spessorare 1,5 mm , se spessori sotto alzi le fasi, se spessori in testa il contrario. è importante capire quindi che gt monti o vuoi montare per consigliarti.

Per fare le cose per bene andrebbero prese un paio di misure, per capire ad esempio l'altezza di squish iniziale, così da recuperare qualcosa (nel caso di gt originale) ma facendo attenzione a decomprimere un po' la testa per evitare battiti e detonazioni tipici dei 200.

per il resto, non credo che da sip vendano si dell'orto, sono tutti spaco, di dell'orto non se ne fanno piu da almeno 15 anni.. se ti interessa ho un si26 col corpo vaschetta dell'orto coi passaggi maggiorati.

Vorrei mantenere il GT originale senza toccarlo, in pratica vorrei montare solo l'albero C60 anticipato della Pinasco e un carburatore SI più grande.

Tornando al carburatore SI questo che vendono allora che roba è?? Carburetor SIP/DELL`ORTO SI26 | SIP-Scootershop.com

Grazie a tutti per le risposte, ho letto anche l'altro post segnalato ed è più o meno quello che vorrei io, mi serve un motore turistico, magari aumentare un po' la velocità di punta, ma non cerco prestazioni esorbitanti, la vespa mi serve nel tragitto casa lavoro (42km)

Modificato da ilvespaio
Inviato
Vorrei mantenere il GT originale senza toccarlo, in pratica vorrei montare solo l'albero C60 anticipato della Pinasco e un carburatore SI più grande.

Tornando al carburatore SI questo che vendono allora che roba è?? Carburetor SIP/DELL`ORTO SI26 | SIP-Scootershop.com

Grazie a tutti per le risposte, ho letto anche l'altro post segnalato ed è più o meno quello che vorrei io, mi serve un motore turistico, magari aumentare un po' la velocità di punta, ma non cerco prestazioni esorbitanti, la vespa mi serve nel tragitto casa lavoro (42km)

come puoi vedere dal marchio sulla vaschetta è un carburatore spaco. che poi l'immagine è forviante perchè se prendi un calibro e misuri il venturi e da 25,5 circa, nemmeno 26

  • 2 settimane dopo...
Inviato

attualmente il mio vespore è cosi' configurato; cilindro pinasco 225, quindi corsa lunga, albero mazzucchelli anticipato ed equilibrato, poi ulteriormente lavorato per adattarlo alla fasatura del cilindro, carburatore si alesato in casa e portato a 26,3mm nessun cono venturi nel condotto di aspirazione, valvola nel carter solamente rifinita dalla parte della "trapanata"scarico pinasco cromato , anticipo al limite dell' autoaccensione, candela ngk br9y . Domenica scorsa nella "valnerina"qualcuno ha pianto, e non andava con lo svooter

Inviato
come puoi vedere dal marchio sulla vaschetta è un carburatore spaco. che poi l'immagine è forviante perchè se prendi un calibro e misuri il venturi e da 25,5 circa, nemmeno 26

2,54 cm, pari a 1 pollice ...

Inviato

io ho rimpiazzato il dell'orto 24 con un 25 alesato a 26 e devo dire che le cose sono migliorate, parlano tutti male degli spaco a io con la prima prova che ho fatto mi sono trovato benissimo.

  • 1 anno dopo...
Inviato
Certamente!

Ricetta cool:

-Scarico allargato lateralmente 2mm per lato

-C60 standard/valvola standard

-Altezza di squish 1.5

-Volano elestart 125/150 tornito a 2/2.2 kg

-Anticipo tra A e IT

-Getto Max 125 (circa!!)

-Marmitta originale

-Raccordo carburatore/scatola/carter

Se monti un 26 raccorda la vaschetta/carter al diametro maggiore. Volendo ancora qualcosa in più puoi lavorare la valvola in anticipo verso l'ammortizzatore.

Interessante: E se invece della marmitta originale ci metti una Zirri per pX200? Senza allargare lo scarico, con la stessa configurazione?

Inviato
Attualmente ci sono una marea di espansioni di gran lunga migliori della ( vecchia ) Zirri.

Per la marmitta vado su Zirri, costa meno delle tedesche, è italiana ed ha una gran reputazione. Adesso monto il motore stock con megadella v1.8 che va davvero bene.

Prima di questa idea del corsa lunga Piaggio avevo pensato anche ad un Polini 208 ma pare che plug and play non sia proprio affidabilissimo e la spesa forse non vale il rischio. Io la Vespa la uso tutti i giorni e ci faccio lunghi viaggi in estate, mi serve affidabilità.

Ma tornando al corsa 60:

Qualcuno saprebbe dirmi che albero da 60 scegliere per realizzare un motore come quello della ricetta di cui sopra? Avevo messo in preventivo questa lista della spesa:

Per il GT (adesso monto un MY da 10hp):

Cylinder Kit SERIE PRO 200cc | SIP-Scootershop.com

Poi per la testa, che en dite della MMW, pare sia perfetta per questa configurazione e non richiede la basetta da 1,5mm, mi chiedo se da anche altri vantaggi "concreti" avere una testa del genere rispetto all'originale Piaggio:

Cylinder Head MMW PX200 for | SIP-Scootershop.com

Per il volano ci sarebbe questo da 2.200gr

Flywheel PIAGGIO for Vespa | SIP-Scootershop.com

o questo da 1.900gr, qual'è il migliore secondo voi nel rapporto tra qualità, affidabilità e prestazioni?

Flywheel SIP Touren, for Vespa | SIP-Scootershop.com

Attendo opinioni!!!

Inviato
Per la marmitta vado su Zirri, costa meno delle tedesche, è italiana ed ha una gran reputazione.

Si buona reputazione 20 anni fa. Tantissimi giri e bassi inesistenti. E' fatta per cilindri fasati molto alti e soprattutto è rumorosissima, da arresto.

Poi, avendo già fatto un Piaggio 200 in corsa 60 per mio fratello, ti dico che inutile farlo girare a 8000 giri. E poi scalda come una stufa e sempre a rischio grippata. Infatti poi gli ho montato subito un Malossi.

Il consiglio che posso darti io se devi avere un motore affidabile e veloce, è prendere il Pinasco per corsa lunga con testa VHR abbinato alla megadella. Vedrai che bel motore da viaggio viene fuori.

Cilindro Pinasco in alluminio 225cc corsa lunga con candela foro centrale per Vespa PX - PE 200 - Cilindri

Inviato
Si buona reputazione 20 anni fa. Tantissimi giri e bassi inesistenti. E' fatta per cilindri fasati molto alti e soprattutto è rumorosissima, da arresto.

Poi, avendo già fatto un Piaggio 200 in corsa 60 per mio fratello, ti dico che inutile farlo girare a 8000 giri. E poi scalda come una stufa e sempre a rischio grippata. Infatti poi gli ho montato subito un Malossi.

Il consiglio che posso darti io se devi avere un motore affidabile e veloce, è prendere il Pinasco per corsa lunga con testa VHR abbinato alla megadella. Vedrai che bel motore da viaggio viene fuori.

Cilindro Pinasco in alluminio 225cc corsa lunga con candela foro centrale per Vespa PX - PE 200 - Cilindri

Ma quindi tu sconsigli proprio il corsa lunga Piaggio in totale? hmmm... Che mi dici del motore di tuo fratello? Aldilà che scaldava parecchio, che benefici ha ottenuto? La Zirri l'avevo già ordinata, troppo tardi... il 200 ha già una gran coppia ai bassi quello che mi manca è l'allungo anche per quello l'ho presa. Poi mi serve più sprint, in autostrada alla minima salitella mi rallenta troppo, in partenza dai semafori è una pena.. però appena entra in seconda ha una gran coppia da calcio in culo, una terza poderosa ai medi giri e la quarta infinita (merito della Megadella). Però più accelerazione, vorrei più accelerazione senza perdere in affidabilità. Quante possibilità ci sono di non stare ad aprire il Pinasco in continuazione? Poi dovrei cambiare la frizione, i rapporti, raccordare etc... ne vale la pena? Nessuno che abbia avuto esperienze positive col corsa 60 Piaggio?

Inviato
La Zirri l'avevo già ordinata, troppo tardi...

Male. Hai ordinato una marmitta che rischia di fare a pugni con quel cilindro. E sopratutto le fasce del pistone originale non sono fatte per alti giri. Occhio. Se cercavi affidabilità, stai andando nella direzione sbagliata.

Inviato
Male. Hai ordinato una marmitta che rischia di fare a pugni con quel cilindro. E sopratutto le fasce del pistone originale non sono fatte per alti giri. Occhio. Se cercavi affidabilità, stai andando nella direzione sbagliata.

Ok grazie del consiglio, come ti dicevo avevo pensato ad una elaborazione (in generale) e allora ho preso la Zirri, il rumore alto non mi dispiace anzi... poi indagando quà e la' ho pensato al corsa 60 Piaggio come possibile elaborazione, comunque ho scritto personalmente a Zirri e la marma è sia per PX200 originale, 210 e 225. Cioè non mi ha parlato di controindicazioni per cilindri originali. Comunque la megadella la ho già ed è ottima solo vorrei qualcosa con più giri e soprattutto che quei giri li prenda con più velocità. Probabilmente col Piaggio corsa 60+volano leggero ed espansione non otterrò quello che voglio. Mi aspettavo di sentire più opinioni in proposito però... forse non è un motore molto "blasonato" come Polini o Pinasco.

Inviato
Probabilmente col Piaggio corsa 60+volano leggero ed espansione non otterrò quello che voglio.

Lo penso anch'io. Col corsa 60 avrai più ripresa però per quanto riguarda la velocità quel cilindro ha parecchi limiti. Su quella di mio fratello avevo montato un'espansione Shaft ma in alto si sentiva che arrancava.

Poi il volano più leggero ti da maggiore accelerazione, ma penalizza la velocità. Lo sapevi questo?

Inviato
Lo penso anch'io. Col corsa 60 avrai più ripresa però per quanto riguarda la velocità quel cilindro ha parecchi limiti. Su quella di mio fratello avevo montato un'espansione Shaft ma in alto si sentiva che arrancava.

Poi il volano più leggero ti da maggiore accelerazione, ma penalizza la velocità. Lo sapevi questo?

Sì l'avevo letto da qualche parte, forse proprio su questo topic, infatti ho postato due volani non leggerissimi, da 2.2kg e 1.9kg sperando di non compromettere troppo la velocità finale. Il fatto è che devo trovare un compromesso tra affidabilità e prestazioni senza lavorare i carter perchè se poi ci ripenso e voglio tornare all'originale mi trovo con i carter raccordati per Polini o Pinasco etc... la soluzione potrebbe essere un carte già raccordato Malossi ma costa una cifra folle Crankcases SERIE PRO Evo for | SIP-Scootershop.com e tenere il carte originale Piaggio, praticamente avere due motori completi "di scorta"...hmmmm

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...