Ospite Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 Infatti non ho scritto ganasce nuove ma NUOVE ganasce! Succede anche a voi? Mi era già successo alla precedente sostituzione ma, visto che il tamburo non era nuovo, avevo dato colpa a lui. Ora ho sostituito tamburo e ganasce ed il difetto è persino peggiorato! A freddo, specialmente con la pioggia, basta "sfiorare" il pedale (corsa registrata correttamente) e si inchioda la ruota. A freni caldi il difetto scompare ma la frenata si allunga tremendamente. In città basta il breve intervallo concesso da un viale con meno traffico ed il problema si ripresenta. Quando piove è "da suicidio". Ho seguito il mio meccanico di fiducia mentre eseguiva il lavoro e, su questo, non ho dubbi. Ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che il nuovo materiale d'attrito usato da Piaggio (logicamente senza amianto) genera questi problemi: a freddo inchioda a caldo frena poco. E' capita anche a qualcuno di voi? saluti. Cita
zandokan Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 esatto e' perche' hanno tolto l'amianto. Avevo il tuo stesso problema, anzi, cn la pioggia si inchiodava ancor di piu' sfiorando appena il freno. Presi questa precauzione tutte le volte su consiglio del meccanico , ossia i primi 200 m farli a freni schiacciati, e funzionava. Ma era un palliativo del cavolo. Poi mi sono stracciato i maroni. Ho aperto i tamburi e li ho puliti con la paglietta sul trapano, togliendo tutte le ossidazioni e portandolo a lucido, come in origine. Una passata anche ai ferodi per togliere i fiori di ruggine che potrebbero attaccarla al tamburo. Poi pulito con petrolio. E infine una spruzzata di svitol sempre sul tamburo, poi pulito con lo straccio. (pulire bene! senno' poi vai lungo..ghgh) Sono passati 3 anni e da allora frena alla perfezione, senza inchiodare. Cita
Ospite Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 Tutto vero, hai ragione. Però. Io ho tamburo e ganasce NUOVI, cioè non dovrebbero esserci problemi di ossidazione o altro! Non solo, prima del montaggio, i pezzi sono stati "preparati"! Per il futuro voglio fare una prova. Esistono ancora le Ditte che "ricoprono". Ho volutamente conservato le ganasce sostituite. Alla prossima sostituzione voglio provare se il materiale usato da queste Ditte ha una mescola meno "infida". Questo per il futuro. Però mi preoccupo del PRESENTE (anche perchè andiamo verso l'inverno, ed io la Vespa la uso TUTTI i giorni!!). ri-saluti. Cita
SergioGE Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 STESSO PROBLEMA SUL MIO PX del 1994! Allora.. io l'ho acquistato che era praticamente fermo da 4 anni. Il freno posteriore era da rifare e l'anteriore da regolare. Quindi ho sostituito solo le ganasce posteriori (originali Piaggio) previa pulizia del tamburo, piatto e passata alle ganasce. Il freno anteriore non l'ho neppure controllato, ho solo registrato il cavetto. Dopodich├â┬¿ ho fatto il collaudo perch├â┬¿ mancava. Risultati sui freni OTTIMI.. TUTTO PERFETTO. Sta di fatto per├â┬▓ che quando piove ENTRAMBI fanno quel lavoro lì.. come gi├â scritto DA SUICIDIO. Quindi, per ora ed in attesa di altra soluzione (quale??? le ganasce io l'ho raschiate!) percorro i primi 200 300 metri con il freno premuto dopodich├â┬¿ va bene. In quelle condizioni mi guardo bene dallo sfiorare il freno anteriore! credo mi ritroverei immediatamente steso! Azz.. mi lamentavo del Primavera che frena poco.. e mo' sta qui frena troppo!!!!!! Non ho alcun problema per├â┬▓ a caldo o con il caldo: in quelle condizioni frena benissimo e si modula perfettamente... boh. Cita
superfede Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 Mai provato ganasce della NIFO? Io questi problemi non li ho, e dire che il freno dietro lo uso una volta a settimana avendo il disco anteriore. Cita
Ospite Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 ricordo male oppure l'amianto sulle pasticche\ganasce l'hnno eliminato fine anni 80? Sulla mia che è del 90 non dovrebbe esserci o no? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 Io ce l'ho sulla Rovi, non sono male come ganasce, hanno già d'origine i tagli obliqui...l'unico difetto e'che alla lunga tendono a cigolare. Mi dicono che le meglio tra le ganasce da freno sono le FOLLI. Ciao FC Cita
Mandingo Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 io ho le nifo,stesso problema del suicidio...mi sa mi sa che è colpa dell'assenza dell'amianto... Cita
motosprint Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 ciao ragazzi sono motosprint, sono un meccanico di auto, questo problema a volte si presenta anche su qualche vettura, se volete vi dico come fare x risolverlo se non disturbo: fate cosi' prendete le ganasce nuove o vecchie, andate dove fanno i freni x auto o le frizioni, ovvero le case del freno ,penso che ci siano anche dalle vostre parti, fate togliere il vostro materiale frenante sulla ganascia e ne fate riportare del nuovo con mescola piu' morbida ( a volte hanno ancora dei ferodi con amianto e veli montano con una bazzecola, loro si tolgono il magazzino e la vostra vespa va' molto meglio . ascoltatemi) ciao a tutti spero di esservi stato utile Cita
Ospite Inviato 14 Novembre 2004 Segnala Inviato 14 Novembre 2004 Non solo, prima del montaggio, i pezzi sono stati "preparati"! Nei post ora leggo finalmente che qualcuno ha provato a prepararle, ma come ? Una preparazione va fatta alle ganasce anteriori e un'altra diversa alle posteriori. E' vero che le mescole dei ferodi possono essere differenti o anche nel tempo anche come ricambio originale possono essere diverse, ma quello che conta oltre la preparazione dei ferodi e dei tamburi che non devono essere intaccati o mangiati o anche ovalizzati ma a questo punto la frenata non è piu' uniforme c'è anche l'abbinamento gomme di diversa mescola e grip oltre anche alla loro vetustà e quindi indurimento che non è di poco conto. C'è chi non ha il garage e lascia il mezzo fuori e l'umidità e la ruggine non aiutano ad avere una buona frenata. A parte il discorso frenata modulata sul bagnato o umido che richiede una guida calma e attenta nelle condizioni di asciutto i freni devono funzionare al meglio ed essere preparati a questo. I tamburi vanno lisciati con carta abrasiva, io per esempio uso una 250 già consumata per eliminare eventuale ruggine ai lati del tamburo dove non dovrebbe toccare il ferodo ma gli sempre vicino però questo è anche dovuto dalla larghezza dei ferodi che si montano. I nuovi ferodi vanno carteggiati leggermente per togliere loro quella patina di lucido che hanno da nuovi che non aiutano la frenata e i loro spigoli lateralmente vanno arrotondati leggermente e nella parte alta e bassa vanno smussati in modo tale che essi non provochino il bloccaggio dovuto ad un appoggio con un ferodo ad angolo retto che impunta sul tamburo. Quelli posteriori si possono smussare anche 1,5 cm per parte per evitare il bloccaggio in quanto il mezzo si ferma con l'aiuto del freno davanti che puo' anche essere smussato di 1 cm per parte, poi vanno provati. Comunque ho constatato per esperienza personale che anche se lavorati appena si parte fate almeno tre frenate con quello davanti e non dovrete piu' avere problemi. Cita
SergioGE Inviato 15 Novembre 2004 Segnala Inviato 15 Novembre 2004 Mah.. sono 30anni che io preparo e cambio ceppi e pastiglie ad auto e moto.. e riuscivo pure a far frenare DRITTA la 500.. Purtroppo il px mio se ne sta fuori alla piggia e umidità .. Il fatto stesso però che alla revisione il risultato freni sia stato eccellente dimostra che è tutto ok! Infatti la "macchinetta" non registra tanto la forza frenante quanto anche il gradiente di salita e discesa della frenata. Se i freni intervengono troppo velocemente o rilasciano troppo lentamente, segno di difetti o al tamburo o ai ceppi stessi, la "macchinetta" lo marca (questa la vendo come mi è stata venduta..). Inoltre a caldo sono perfetti! Anch'io credo sia proprio la mescola senza amianto.. ma l'amianto è fuorilegge dappertutto.. bohboh Cita
Ospite Inviato 15 Novembre 2004 Segnala Inviato 15 Novembre 2004 L'amianto è proibito da parecchio, prendiamone atto. La settimana scorsa ho dovuto sostituire le pastiglie anteriori della moto. Mi hanno proposto qualcosa di "non originale" avvisandomi che frenano meglio ma durano meno. Della durata ne riparleremo, però frenano effettivamente meglio. Voglio dire: Amianto a parte, c'è mescola e mescola! Quella Piaggio, che mescola è? Da due giorni non piove e le cose (parlo di frenatura) sono tornate quasi normali, ma non voglio aver "paura" della pioggia! Io giro in vespa SEMPRE! Quindi, ho deciso! Costi quello che costi, ne compro due coppie nuove e poi le faccio ricoprire da una ditta specializzata! Cita
fast_and_filthy Inviato 18 Novembre 2004 Segnala Inviato 18 Novembre 2004 Cavolo! E io che devo rifare i freni a tutte e due le Vespe... F'n'F Cita
flavio_effe Inviato 21 Novembre 2004 Segnala Inviato 21 Novembre 2004 Ciao, anche al mio PX150 succede lo stesso. Appena lo prendo e se piove, alla prima frenata, in particolare l'anteriore, blocca immediatamente ed in modo inaspettato: pericolosissimo se non si rilascia immediatamente il freno . Il posteriore anche fa questo effetto, ma in modo meno duro, probabilmente perchè per il peso la presa è meno efficace. Confermo che è indispensabile, appena messa in moto la vespa, fare qualche frenata di prova per prenderci la mano. Questo ogni volta dopo un riposo di qualche ora e quando è umido o piove. Quando fai la frenata di prova fai attenzione che non ci sia nessuno dietro... Ciao. flavio_effe Cita
Il_Barone Inviato 14 Ottobre 2015 Segnala Inviato 14 Ottobre 2015 Un grande classico della vespa... Ho notato però che, parlando di freno ANTERIORE, tende a bloccare molto di più con il tamburo Arcobaleno che con quelli precedenti... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa non ne vuole sapere di funzionare...
Da Michael15, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini