vins83 Inviato 24 Giugno 2011 Segnala Inviato 24 Giugno 2011 Finalmente online VOL!! Salve a tutti ragazzi, inizio questa discussione perchè ho in mano da 2 anni ormai un GT Pinasco 215 che a dire del vecchio proprietario ha percorso solamente 2000 km ed effettivamente mi pare proprio vero. Arrivato nelle mie mani ho pulito il tutto Lucidato il pistone (il cielo, so che serve a poco, ma è tanto bello lucidato a specchio ) quindi tolto le fasce e lavato per eliminare ogni residuo. Penso di aver insistito troppo nel pulirlo con carta abrasiva 2000 lungo tutta la sua altezza (mantello pistone) e la cosa mi preoccupa un pò perchè in alcune zone ho la classica rugosità del pistone intonso, mentre in altre appare quasi liscio. Mi chiedevo quindi se secondo voi : 1) sega mentale esagerata 2) meglio lasciarlo com'è 3) recuperare la situazione con carta abrasiva 600 o 800 sul suo mantello per permettere di creare una superficie che "trattenga" le goccioline d'olio presenti nella miscela. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per la cronaca, la configurazione che ho in mente è la classica ma dedicherò post apposito eventualmente: Albero pinasco C60 Testa VRH per corsa 60 (oppure testa piaggio lavorata come la VRH--> ho visto misure e calchi qui sul foro) Rapporti px200 originali Anello rinforzo castello frizione Cuscinetti Koyo o SKF Raccordo carburatore Raccordino (ino perchè c'è poco da fare) travaso al carter ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Grazie mille a tutti! Cita
vins83 Inviato 24 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2011 (modificato) Ciao kl01, siccome sono convinto che per imparare si debbano fare domande e "qualche" cazzata, quanto dovrei trovare come tolleranza fra pistone e cilindro per stare tranquillo sul pina215??? Abbiamo post in giro sui lavori da poter effettuare sui pistoni ? perchè non ne ho trovati molti purtroppo.. Modificato 24 Giugno 2011 da vins83 Cita
kl01 Inviato 24 Giugno 2011 Segnala Inviato 24 Giugno 2011 Ciao a te vins83, io ci vado per logica. Se il pistone è quello originale, quindi con tolleranza adeguata, andarlo a toccare aumenterà il gioco con il cilindro, quindi meno lo si tocca e meglio è. Il problema delle rugosità su un cilindro in canna cromata (o nicasil o quel che è) non credo dia problemi di lubrificazione, e quel pistone viene usato anche su cilindri in ghisa, forse questo spiega la rugosità. Condivido lo spirito di condivisione, sale dei forum; per le tolleranza del pinasco 215 ti direi di chiedere a turbo, lui dovrebbe conoscere i valori, io non ho dati. Post su lavori di pistoni Pinasco 215 non ne ricordo; se trovo qualcosa metto il link. Cita
vins83 Inviato 25 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2011 Tekko ciao!..Abbiamo misurato un pò di corsa, ma ci dovremmo essere, se riesco passo in rettifica per avere un riscontro preciso. Il pistone pare esser 69-1 decimo in alto (sotto seconda fascia), 69-2 decimi in basso Il cilindro 69 giusti forse 2 3 centesimi più stretto Ma ripeto ho misurato ieri in officina di super corsa. Qualcuno mi conferma la conicità di un decimo del pistone?Una differenza così giusta mi sembra strana, direi che se deve avere questa conicità, allora non ho compromesso nulla. Cita
vins83 Inviato 25 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2011 Portato questa mattina in rettifica, in settimana, o al più tardi sabato saprò dirvi la giusta tolleranza cilindro pistone (Siamo arrivati alla conclusione di lappare il cilindro). Intanto se turbo leggi e avessi voglia di postarmi la giusta tolleranza te ne sarei grato!!Grazie mille a tutti ragazzi! Cita
vins83 Inviato 28 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 28 Giugno 2011 Ecco le foto del pistonzolo...non appena mi sapranno dire il gioco pistone cilindro ve lo comunicherò e vedremo insieme sul dafarsi.. ImageShack Album - 10 images Cita
kl01 Inviato 28 Giugno 2011 Segnala Inviato 28 Giugno 2011 bel pistoncino, questo non è come quello di derivazione Polini che copre un pò il travaso lato frizione, con questo pistone quel travso dovrebbe lavorare meglio. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 Veramente bello questo pistone potresti inserire la sigla Asso? Cita
vins83 Inviato 29 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2011 Certamente!non appena lo rivado a prendere in officina! Ma allora che dite???? a mio avviso le fasce non si sono nemmeno chiuse.. Cita
supertony Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 non è l'originale del Pinascone? Cita
kl01 Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 non è l'originale del Pinascone? yes! Ma negli ultimi anni lo hanno cambiato con quello Polini rifinestrato, e non è esattamente come quello delle foto, ha alcune differenze. Soprattutto sul travaso lato frizione, come ho già scritto. Cita
vins83 Inviato 29 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2011 Ragazzi, ma come vi pare dopo il "danno" che ho fatto'?? secondo voi lo utilizzo oppure no ??? si notano ancora le righe classiche del pistonzolo nuovo.. La sigla se non ricordo male dovrebbe essere ASSO W. Cita
kl01 Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 Ragazzi, ma come vi pare dopo il "danno" che ho fatto'?? secondo voi lo utilizzo oppure no ??? si notano ancora le righe classiche del pistonzolo nuovo..La sigla se non ricordo male dovrebbe essere ASSO W.non ho aperto tutte le foto, ma da quel che vedo non c'è nulla che mi sia balzato all'occhio. Forse in qualche punto delle fasce c'è qualcosa, ma forse è un riflesso. Cita
vins83 Inviato 29 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2011 non ho aperto tutte le foto, ma da quel che vedo non c'è nulla che mi sia balzato all'occhio. Forse in qualche punto delle fasce c'è qualcosa, ma forse è un riflesso. Ti voglio bene ehehehehehhe! Cita
Piccio Inviato 29 Giugno 2011 Segnala Inviato 29 Giugno 2011 Io quel pistone su un cil di un amico lo rilavorato ,per il semplice motivo che quello attuale è rilavorato per permettere una fase di anticipo in ingresso nella fluidodinamica,sia nei laterali che nel frontescarico. Ti consiglio di montare il cil su un mezzo carter poi infili il pist e lo fai scorrere ovviamente montato sull'albero,vedrai che manca di corrispondenza...in pinasco hanno ovviato successivamente in qst modo,a mio avviso in modo positivo...poi fate voi!! aguzzare la vista non guasta mai. Piccioracing. Cita
vins83 Inviato 29 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2011 (modificato) Benissimo!E' proprio quello che farò allora!! Se hai documentazione, o qualcuno mi può postare foto del pistonzolo di cui Piccio parla sarò lietissimo! Oltretutto questo pistone è mooooolto spigoloso nelle finestre quindi qualcosa bisogna assolutamente farlo.. Modificato 30 Giugno 2011 da vins83 Cita
vins83 Inviato 3 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2011 Veramente bello questo pistone potresti inserire la sigla Asso? ASSO W 2453 Ritirato GT lucidato sabato, il rettificaio dice che il pistone è ok! (Ovviamente anche il cilindro┬º) Ciao! Cita
supertony Inviato 4 Luglio 2011 Segnala Inviato 4 Luglio 2011 a dir la verita con quella sigla io ho in mano un altro pistone!! Cita
vins83 Inviato 4 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2011 Che cosa ti devo dire^???? quella sigla c'è Cita
vins83 Inviato 4 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2011 Posta le foto del tuo pistonzolo! Cita
vins83 Inviato 5 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2011 Non hai spazio per fare che??? mandamele via mail alura, le posto io ! Cita
volfarno145 Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 (modificato) ma quello in foto è un asso per polini per il pinascone di solito sono mhale e diversi copletamente sul foro posterire,sia il bifascia che il monofascia marchiati mhale e pinasco all'interno!!!l'accopimento con la canna è di 4 centesimo misurando il pistone sul fondo del mantello. ciao volfarno Modificato 18 Luglio 2011 da volfarno145 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini