ferro1963 Inviato 24 Giugno 2011 Segnala Inviato 24 Giugno 2011 Ciao a tutti, certo che non è bello iniziare in giugno inoltrato un restauro motore vespa ... si rischia di rimanere senza tutta l'estate, specie per uno che è impegnato nel restauro per la prima volta. Purtroppo non avrei potuto usarla comunque dato che a caldo si fermava e dovevo aspettare che si raffreddasse per ripartire e tra l'altro un sinistro rumore di ferraglia scaturiva dal motore quando partivo da fermo ... penso appunto che la bobina , condensatore, parastrappi e frizione siano arrivati alla frutta. Avevo già restaurato il carburatore da cima a fondo perchè pensavo alla carburazione ma i difetti permanevano, quindi ... Vi chiederò certamente di darmi una mano se mi trovassi in difficoltà. Inizio l'opera postando un paio di foto (speriamo di aver fatto nel modo giusto) del motore smontato dal telaio e con dei componenti già disassemblati e in parte un pochino sgrassato. Cita
ferro1963 Inviato 24 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2011 Piatto statore con fili secchi e screpolati, e la famigerata bobina che mi lascia sempre a piedi. Uploaded with ImageShack.us Cita
ferro1963 Inviato 24 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2011 Piatto statore liberato durante lo smontaggio dei componenti . Uploaded with ImageShack.us Cita
ferro1963 Inviato 25 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2011 Motore pronto allo smontaggio del coperchio frizione. e coperchio smontato Cita
ferro1963 Inviato 25 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2011 Questo è il carburatore precedentemente restaurato pronto per il rimontaggio . Cita
ferro1963 Inviato 25 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2011 La scatola carburatore bella ripulita Cita
ferro1963 Inviato 25 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2011 Selettore marce ripulito anche lui . Cita
ferro1963 Inviato 25 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2011 (modificato) Volano ripulito. Coperchio frizione rigenerato e assemblato Modificato 25 Giugno 2011 da ferro1963 Cita
ferro1963 Inviato 25 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2011 (modificato) Ragazzi, quando ho aperto la testata e visto la testa pistone, ho pensato ad una fornace ... non ho mai visto tanto carbone incrostato in un motore prima di ora. Come può essere tanto carbone anche attaccato all'albero e biella !!!! Eppure le fascie non sono incollate, il cilindro non ha rigature. Cosa mi consigliate di fare per togliere tutta quella fuliggine ? Pensate che sia il caso di rettificare il cilindro? Intanto io ho messo a mollo nella benza il cilindro e pistone e fino a domani non li guardo neppure. Modificato 25 Giugno 2011 da ferro1963 Cita
ferro1963 Inviato 25 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2011 Preso dallo sconforto ho cominciato a ripulire la testa e non è venuta niente male. Per oggi è tutto. Cita
ferro1963 Inviato 27 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2011 Pistone pulito http://img807.imageshack.us/img807/5170/dsc01057w.jpg Tamburo posteriore rimosso http://img64.imageshack.us/img64/6195/dsc01058u.jpg Cita
ferro1963 Inviato 28 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 28 Giugno 2011 Volevo chiedervi: secondo voi devo far lappare il cilindro e cambiare le fasce ? Grazie Cita
ferro1963 Inviato 4 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2011 Pistone pulito Tamburo posteriore rimosso e ripulito Cita
ferro1963 Inviato 4 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2011 Smontaggio frizione e rimontaggio con nuovi dischi Uploaded with ImageShack.us Cita
ferro1963 Inviato 4 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2011 Carter lato volano ripulito cuscinetto estratto Albero cambio e parastrappi smontati Settore avviamento ripulito Crociera smontata Crociera nuova montata Gruppo cambio rimontato Parastrappi da rifare Per togliere i ribattini ci ho rimesso 5 punte trapano normali + 3 al cobalto .... Cita
ferro1963 Inviato 4 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2011 Carter lato frizione da smontare Carter ripulito Cita
ferro1963 Inviato 5 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2011 Albero motore liberato ... Ora sto costruendo la chiave per la ghiera del cuscinetto del mozzo posteriore .. con un pezzo di tubo da 1-1/2" A presto Cita
ferro1963 Inviato 6 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2011 Ecco la ghiera smontata ... Cita
ferro1963 Inviato 7 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2011 (modificato) Sto ripulendo le parti verniciabili del motore ... coprivolano, cuffia cilindro , chiusura preselettore marce, parapolvere al mozzo ruota ... Mi dite , se li conoscete i giusto colori che dovro usare ? grazie Aiuto ... non riesco a trovare i colori M.M. 983 e 3000M in versione spry !!! Qualcuno di voi sa dove posso trovarli ? Modificato 11 Luglio 2011 da ferro1963 Cita
ferro1963 Inviato 13 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2011 I pezzi necessari al completameto dell'opera sono arrivati e ho cominciato col parastrappi (ho messo le molle) .... Cita
ferro1963 Inviato 15 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2011 Parastrappi chiuso Recupero conservativo cuffia cilindro (sotto il nero c'era ancora una pregevole fosfatizzazione) Io ho praticato solo 3 strati di trasparente ma mi sembra troppo lucido ... lo passerò con della carta finissima. Invece questo è un problema che non riesco a risolvere ... voi che ne pensate? Come posso fare per togliere la vite di registro rotta internamente? Cita
ferro1963 Inviato 18 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 18 Luglio 2011 Parapolvere Coperchio scatola carburo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini