Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

ho appena finito il restauro di un px125e comprato già elaborato....i lavori fatti ( non da me ma da un mio amico meccanico) sono:

- cilindro rettificato e pistone prima maggiorazione di un pinasco 177 in ghisa,

- biella (quando ho portato in rettifica il pistone ancora attaccato all'albero hanno notato che era consumata....???)

- parastrappi, cuscinetti, guarnizioni, paraoli, crocera, ingranaggio messa in moto

- dischi della frizione a denti dritti (malossi)?

Rimontato su, la vespa perde olio a fiumi e trema da far paura tant'è che mi si è già smontato uno specchietto e l'appoggia piedi passeggero...

Per la perdita ho già notato che i carter in un punto non sono ben chiusi...provato a tappare con un po di pasta nera....ma il problema rimane

Per le vibrazioni può essere l'albero motore storto?...la cosa strana è che schiacciando la frizione, sia da ferma che in movimento, le vibrazioni scompaiono invece rilasciandola sia in folle che a marcia inserita queste ricompaiono.

Secondo voi?

Grazie a tutti!!!

 
Inviato
i lavori fatti ( non da me ma da un mio amico meccanico)

Dai pure una bella stretta di mano al tuo amico meccanico. Bella stretta, mi raccomando, in modo che quella mano non possa toccare altri motori. _dev_

Concordo con kenzo per la frizione: non è stata fissata bene. Occhio!

Inviato

quindi per entrambi i problemi si potrebbe trattare di carter chiusi male?

per la frizione avevo provato a toglierla e a rimetterla( dopo aver constatato il rumore), stringendola bene, ma non è cambiato nulla...l'unica cosa che avevo notato è che nel momento in cui l'ho sfilata, la bronzina si è staccata dalla sua sede...è normale o dovrebbe rimanere fissa all'interno della frizione?

Inviato
ma i denti dritti della malossi li tiri con un pinasco in ghisa a corsa normale? secondo me no, se li tiri vuoldire che è stato sistemato un po tutto

non ho ben capito...potresti spiegarti meglio?....diciamo...come se fossi un bambino

Inviato
non ho ben capito...potresti spiegarti meglio?....diciamo...come se fossi un bambino

Il pinasco in Ghisa è tipo il Dr ha poca potenza se non è lavorato i rapporti a denti dritti 23/64 o addirittura 24/63 se non abbinati al cambio a denti piccoli danno un rapporto finale troppo lungo per questa termica sempre a patto che non si usi un' albero in c. 60 che aumenta la coppia e quindi potrebbe avere qualche speranza

Inviato

Se la boccola frizione viene via da sola è usurata. Può dare problemi di rumorosità e strappi in partenza.

Comunque boccola nuova e rasamento interno costeranno 10 euro a dire tanto..

Inviato

Dai pure una bella stretta di mano al tuo amico meccanico. Bella stretta, mi raccomando, in modo che quella mano non possa toccare altri motori.
Usa una morsa da banco....di quelle d'acciaio.....
Inviato

non ho ben capito...potresti spiegarti meglio?....diciamo...come se fossi un bambino
la 4°quando acceleri sale bene oppure tende a piantarsi salendo in modo pigro... riesi a prendere la velocità massima oppure vai più veloce in 3┬░?cmq vibrazioni sono sintomo di qualcosa di non equilibrato o storto...di solito albero, frizione e volano...L'albero è stato toccato? magari togliendone un pezzo? il volano? mancano alette? i px elaborati vibrano è inutile..
Inviato

direi che tutti gli alberi anticipati/ritardati se non bilanciatoi vibrano più dell'originale..un elevata compressione specie in cilindrate da 200 in sù completa il quadro..

Nel px di un amico ho trovato anche il cono dell'albero storto!

Inviato

anche il mio 200 vibra molto dai 60 ai 90 indicati anche se monto albero pinasco 60 che a dir loro dovrebbe essere bilanciato di fino. mi sa tanto che qualche giorno mi si svitano le viti della piastra che ho nel braccio!

Inviato
anche il mio 200 vibra molto dai 60 ai 90 indicati anche se monto albero pinasco 60 che a dir loro dovrebbe essere bilanciato di fino. mi sa tanto che qualche giorno mi si svitano le viti della piastra che ho nel braccio!

l' albero Pinasco è bilanciato di fino non per non vibrare ma per avere un certo tipo d' erogazione, cioè spingere nei medi e mediobassi, se lo monto così vibra come un trattore, io personalmente li ribilancio a ore12 perdi un po di violenza in mezzo ma non vibra per niente il pinasco dovrebbe avere una bilanciatura tra ore 13 e 14 (almeno quello che ho visto io c.60 px200)

Inviato

se addirittura c'e spazio tra i carter nella battuta di chiusura, figuriamoci

come puo esser stato montato il resto dentro

il mio 225 vibra pochissimo ma ho frizione e volano equilibrati

ed entrambi circa lo stesso peso 2kg

Ciao

Inviato

mi puoi dire di che marca sono, che magari ci faccio un pensierino. dimenticavo di dirti che ho anche una ventola hp da 1 kg, ma vibra pure con quella e a parte le prestazioni rimane un poco ingestibile nell'uso tranquillo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...