Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

E' ormai da un po' che mi frulla in testa l'idea di fare un'elaborazione sul base ET3 utilizzando i gruppi termici della Parmakit, in particolare sarei interessato a quelli con l'aspirazione lamellare al cilindro, ma anche gli altri non mi dispiacciono. Non vorrei fare un'elaborazione troppo spinta, ma qualcosa di "durevole" e "stabile" che ne consenta un'uso "quasi" giornaliero (si fa per dire... più che altro per qualche uscita stradale in compagnia). Nelle mie intenzioni non sono comprese eventuali lavorazioni dei carter per far posto ad alberi "strani" ne a "perforazioni" o a tagli della scocca (il carburatore anche se differente deve essere aloggiato all'interno della scocca senza allargare nulla!!). Non devo fare gare ma solo divertirmi un po' e desidero preservare integra la vespa.

Dopo questo preambolo vorrei qualche consiglio su qualche configurazione e sui risultati da voi ottenuti, visto che non conosco personalmente nessuno che li abbia mai montati.

Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi daranno qualche consiglio

Qui di seguito alcuni kit di esempio trovati in rete:

Parmakit 130 Vespa lamellare - 30mm

Parmakit ECV Vespa LAMELLARE - 30 mm

Gruppo termico Vespa Parmakit SP09 EVO 135 candela laterale

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

dei 3 kit che indichi quello piu consono alle tue esigenze è sicuramente il 2°e cioè l'ecv lamellare...

è un ottimo cilindro turistico (io stesso lo stavo per comprare e mi sono informato bene a riguardo) è fasato sui 178°di scarico e lo puoi montare assolutamente p&p con espansione o semplicemente con una proma; io gli metterei un bel phbh 28 ed un espa non esasperata tipo una massimo zirri silent o una mirko rocket...

il primo kit ha in piu la testa in ergal e dovrebbe avere fasature leggermente piu alte

l'sp09 è assolutamente molto piu racing con fasatura sui 190°di scarico; necessita di carburi da 30 in su espansione seria o meglio la sua dedicata e pesanti modifiche ai carter....

Inviato
dei 3 kit che indichi quello piu consono alle tue esigenze è sicuramente il 2°e cioè l'ecv lamellare...

è un ottimo cilindro turistico (io stesso lo stavo per comprare e mi sono informato bene a riguardo) è fasato sui 178°di scarico e lo puoi montare assolutamente p&p con espansione o semplicemente con una proma; io gli metterei un bel phbh 28 ed un espa non esasperata tipo una massimo zirri silent o una mirko rocket...

il primo kit ha in piu la testa in ergal e dovrebbe avere fasature leggermente piu alte

l'sp09 è assolutamente molto piu racing con fasatura sui 190°di scarico; necessita di carburi da 30 in su espansione seria o meglio la sua dedicata e pesanti modifiche ai carter....

I primi due cilindri dovrebbero essere assolutamente identici, a parte la testa.

Inviato

In ogni caso prendi pure l'ECV. Hai già qualche idea per i rapporti, per l'espansione da usare? Sappi in ogni caso che in un'elaborazione del genere è d'obbligo cambiare cuscinetti e montare un albero nuovo o il vecchio con biella e gabbie nuove.

Inviato

Io ho montato il Touring che vedi nell'allegato(l'ultimo cilindro in basso):è il più tranquillo tra i 130 Parmakit,ed è ottimo per uso quotidiano e giri turistici!Non ha bisogno di particolari lavorazioni di contorno,e non necessita la sostituzione dell'unica fascia del pistone ogni 3000 Km,come invece richiesto dalle versioni più prestanti(quelle da 25 cv. per intenderci).

Ovviamente la potenza è contenuta rispetto all versioni sportive e racing,ed è dichiarata sui 14 cv;probabilmente un pò meno,senza lavorazioni a carter e albero anticipato!Nel mio caso ho un erogazione similare a un Polini 130,ma con il vantaggio di un cilindro in alluminio e pistone monofascia,che permette minori attriti!Personalmente mi trovo ottimamente,e l'ho pagato sui 200€ da rivenditore autorizzato Parmakit!Spero di esserti stato utile![ATTACH=CONFIG]50199[/ATTACH]

Inviato
In ogni caso prendi pure l'ECV. Hai già qualche idea per i rapporti, per l'espansione da usare? Sappi in ogni caso che in un'elaborazione del genere è d'obbligo cambiare cuscinetti e montare un albero nuovo o il vecchio con biella e gabbie nuove.

Era sottinteso... ;-) Non l'avrei certo montato sui carter originali... Per l'occasione ne avrei adoperati di appositi, allargati nei travasi per raccordare, con tutti i cuscinetti e paraoli nuovi, per l'albero motore invece ne avrei preso uno senza valvola, cioè a spalle piene, tanto col lamellare non serve...

Come marmitta pensavo di metterci una Zirri che ho già da qualche parte in garage (roba di 15 anni fa o giù di li...)

Per i rapporti proprio non saprei, anzi se avete qualcosa da consigliarmi ne sarei contento.

Già che sono qua, ancora a qualche domanda a voi che lo conoscete meglio di me, il lamellare della Parmakit, si monta tranquillamente senza modificare nulla nel telaio, e il carburatore (seppur da 28/30/32...) si alloggia dentro la scocca, giusto??

Ultima domanda (per ora) con una configurazione simile, lamellare Parmakit, marmitta zirri, carburatore da 30, albero a spalle piene e carter raccordati, a quanto potrei arrivare secondo voi molto indicativamente??

Grazie per tutte le risposte che mi avete dato fino ad ora. :-)

Inviato

se monti l'espansione io starei o sulla 26/69 o meglio sulla 25/69 (io preferisco avere un motore piu cattivo con un po di allungo in meno)

fino al 28 phbh monta sicuro oltre non so; non l'ho mai fatto!

per l'albero se ce l'hai già èinutile che spendi i soldi per uno spalle piene; va bene anche il suo originale primavera (che oltretutto è bello robusto) e ti regala un erogazione piu cattiva....

Inviato

Se vuoi un erogazione più fluida e lineare, vai di spalle piene. Se vuoi sentire la "botta" di potenza, usa l'originale. Con la Zirri potresti mettere la 26/69 oppure, e questa per me sarebbe l'ideale, la 27/69 con la quarta corta DRT. Carburatore può andare benissimo il PHBH30. Velocità? Penso sui 115 km/h effettivi.

Inviato

Mah.... i 115kmh mi sembrano un po' pochini, con un motore ET3 originale e marmitta a banana polini facevo sui 100kmh effettivi... (forse anche 105...), non saranno un po' troppo corti i rapporti??

Montare tutta quella roba per guadagnare 15kmh non penso ne valga la pena....

Ma quanti CV dovrebbe avere quel GT indicativamente?

Inviato
Mah.... i 115kmh mi sembrano un po' pochini, con un motore ET3 originale e marmitta a banana polini facevo sui 100kmh effettivi... (forse anche 105...), non saranno un po' troppo corti i rapporti??

Montare tutta quella roba per guadagnare 15kmh non penso ne valga la pena....

Pochini 115 km/h REALI? Beh, allora se vuoi di più, meglio puntare su un Parmakit SP09...

Guarda che io, a 115 km/h, su una vespa, mezzo concepito 3000 anni fa' ( tanto per dire...) mi cago già addosso...

Inviato

Alla fino non credere che il Parmakit ECV sia chissà che. E' vero, ha un bel pacco lamellare al cilindro, ma di per se non è spinto. Andrà poco di più di un Polini 130.

I rapporti che ti ho consigliato io non sono troppo corti, se monti la Zirri.

Inviato
Alla fino non credere che il Parmakit ECV sia chissà che. E' vero, ha un bel pacco lamellare al cilindro, ma di per se non è spinto. Andrà poco di più di un Polini 130.

I rapporti che ti ho consigliato io non sono troppo corti, se monti la Zirri.

C'è qualcosa che non mi torna...... può darsi che sia io che sono rimasto un po' indietro... sapete com'è l'età che avanza.....

Riepilogando, da questi post si evince che: il Parmakit ECV, mi permetterebbe di andare una quindicina di kmh in più del cilindro originale ET3 con la polini a banana, e addirittura con il polini 130 andrei meno che con il cilindro originale piaggio, visto che è di poco inferiore al parmakit ECV????

Il 130 Parma (con fasatura sicuramente più spinta del piaggio originale) con una espansione zirri (con rendimento sicuramente migliore della polini a banana), pacco lamellare con carburatore da 30 (invece del 19 originale) permette un aumento di 15kmh e un rendimento di poco superiore???

Perdonatemi ma veramente non riesco ne' a comprendere ne' a crederci.... l'unica spiegazione plausibile che mi viene in mente è che il parma sia veramente un cesso di cilindro....

Inviato
Pochini 115 km/h REALI? Beh, allora se vuoi di più, meglio puntare su un Parmakit SP09...

Guarda che io, a 115 km/h, su una vespa, mezzo concepito 3000 anni fa' ( tanto per dire...) mi cago già addosso...

Mi stavo scordando.... concordo in pieno con te su questo, la vespa non è fatta per raggiungere certe velocità, ma il mio scopo non è fare i 160kmh...

Mi basta più accelerazione e il potere mantenere una velocità di punta un po' più alta senza stare a 10.000rpm.... (si fa per dire...)

Inviato

Riepilogando, da questi post si evince che: il Parmakit ECV, mi permetterebbe di andare una quindicina di kmh in più del cilindro originale ET3 con la polini a banana, e addirittura con il polini 130 andrei meno che con il cilindro originale piaggio, visto che è di poco inferiore al parmakit ECV????

Ma guarda che 15 km/h non sono mica noccioline, eh?

A parte che, col cilindro originale i 100km/h REALI non li fai nemmeno pregando tutti i santi di questo mondo... quindi non si parla più di 15 Km/h di differenza, ma di più. Io poi sento di gente che millanta velocità supersoniche con Polini preparato, 120-125 km/h. A quelle velocità c'è un muro d'aria da penetrare di tutto rispetto e servono parecchi cavalli cattivi.

Poi ti posso dire che magari ai 120 km/h ci puoi anche arrivare, però non deve esserci assolutamente vento, la strada deve essere perfettamente piana, ti devi mettere in posizione super-aereodinamica, la temperatura e l'umididità dell'aria devono esserti favorevoli, ecc...

E stai tranquillo che il Parmakit non è un cesso di cilindro...

Inviato

Comunque, sul discorso velocità REALI, ovvero misurate con gps, con cilindro et3 originale si arriva tranquillamente a 90 km/h ( e di questo ne sono sicuro), un Polini 130 ( fasi originali ) arriva a 110 Km/h ( e siam già a 20 km/h di differenza). Quindi i 115 km/h che ti ho detto per quel cilindro ci stan tutti. E ricordati che per aumentare la velocità, occorre potenza in modo esponenziale. Se per esempio per passare da 110 a 115 km/h occorrono 2 cavalli, a passare da 115 a 120 non ne serviranno altri 2, ma 4! Questo è solo un banalissimo esempio, ma spero che renda l'idea.

Inviato

Non conoscendelo non posso che rimettermi all'esperienza altrui, ed è proprio per questo che ho scritto qui, comunque mi aspettavo decisamente di più, ne sono rimasto un po' deluso, ma a quanti CV viene venduto il parma? Che differenze ci sono con quelli senza ammissione lamellare??

Io pensavo che avendo l'ammissione al cilindro con pacco lamellare e notevole portata si riusciva a baypassare meglio i limiti di grandezza della valvola sul carter, forse mi sbagliavo e non c'è questa grande differenza.

Di cilindri Polini 130 ne ho un po' in tutte le salse (5o6), normali, lavorati, con doppia aspirazione, lamellare e non, ho un zirri che era abbinato alla marmitta di cui parlavo sopra, però da un lamellare al cilindro (quasi da moto normale) mi sarei aspettato un po' di più.

Tornando alle misurazioni della velocità (dei tempi che furono) i GPS non esistevano ancora e si facevano con conti matematici (spazio/tempo) su un rettilineo di 2km che c'è dalle mie parti, e il risultato era di 100kmh forse avrò avuto il vento a favore, però un mio amico con una Gilera Arizona 125 mi sorpassava a fatica... (erano altri tempi....)

Inviato
Non conoscendelo non posso che rimettermi all'esperienza altrui, ed è proprio per questo che ho scritto qui, comunque mi aspettavo decisamente di più, ne sono rimasto un po' deluso, ma a quanti CV viene venduto il parma?

Parmakit mi pare dichiari sui 15 cavalli. Polini per il suo cilindro dichiara 12,2 cavalli.

Inviato

comunque c'è qualche errore....i primi due non sono proprio identici(escludendo la testa)il primo è una versione stradale con fasature normali(adatte ad una proma diciamo)l'ecv invece nonostante sia quello economico e fasato parecchio alto,circa 190/130,e quindi necessita di espansioni adatte a quelle fasature......quindi non è proprio un cilindro turistico come il primo è qualcosa di più spinto.

Inviato
comunque c'è qualche errore....i primi due non sono proprio identici(escludendo la testa)il primo è una versione stradale con fasature normali(adatte ad una proma diciamo)l'ecv invece nonostante sia quello economico e fasato parecchio alto,circa 190/130,e quindi necessita di espansioni adatte a quelle fasature......quindi non è proprio un cilindro turistico come il primo è qualcosa di più spinto.

Sei sicuro di ciò? Non ti confondi con l'SP09?

Anche perchè, pensaci bene, a Parmakit non gli conviene economicamente mettere in commercio un cilindro nuovo con fasature diverse per un kit economico. Ha sicuramente più senso prendere il cilindro "touring" e riproporlo con una testa economico.

Poi della fasatura che hai detto, solo perchè un utente su et3 ha che è quella lì, non è detto che sia vero o corretta. Poi c'è da fidarsi della misurazione di un utente che non sa se per anticipare l'accensione bisogna girare il volano in senso orario o antiorario?

Inviato
Allora cosa mi consigliate come "ricetta" per raggiungere gli scopi del primo post? Vanno bene gruppi termici anche di altre marche...

Posso prima farti una domanda? Oltre a cilindro originale et3, hai già provato una vespa elaborata con Polini 130 o simili?

Inviato
Non vorrei fare un'elaborazione troppo spinta, ma qualcosa di "durevole" e "stabile" che ne consenta un'uso "quasi" giornaliero (si fa per dire... più che altro per qualche uscita stradale in compagnia).

Confermo che il Parmakit ECV fa al caso tuo. Abbinalo ad albero spalle piene, PHBH30 e marmitta Zirri che hai detto di avere già. Discorso rapporti: dato che vorresti una bella velocità di crociera senza voler sentire il motore urlare, metti i 27/69. Se dovessero risultare troppo lunghi, o ci cambi al volo il pignoncino con un 26, o prendi una marmitta un po' turistica, un po' più da coppia.

Come ciliegina sulla torta, ci aggiungerei un volano vespatronik da 1,6 kg.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...