Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

l'argomento era stato già preso tempo fa: http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/71422-pinasco-corsa-62-a.html

Per barenare mi rispondo da solo; si deve barenare la camera di manovella, per via della testa di biella che girando va a strisciare (almeno così dicono).

L'unica sarebbe realizzare un corsa 62 con spinotto di testa biella da 18 mm, invece che i 20 mm del Mazzucchelli o i 22 mm dell'originale Piaggio e del MecEur (e forse anche del Pinasco). In questo modo si avrebbe una testa di biella più piccola e meno sporgente, non ci sarebbe bisogno di barenare. E' la strada già seguita da Mazzucchelli, per il passaggio da corsa 57 a corsa 60; però alla fine diminuisce la durata, un cuscinetto più piccolo si sforza di più e si consuma prima.

Inviato

Credo che forse , dal mio punto di vista,sia meglio cercare di conformare in modo adeguato la forma (non la sezione) dei travasi, quindi i raggi di curvatura degli stessi , in modo di migliorare il riempimento

Inviato
Ma se è già sottoquadro, cosa andiamo a fare con una corsa più lunga, forse diminuire il numero di giri per favorire la coppia????

sottoquadro??? Ma se resta un superquadro, anche in corsa 62,5! Con pistone 69 diventa quadro in corsa 69, e diventa un corsa "lunga" quando la corsa supera il diametro del pistone, nel caso del Pinasco quando supera la corsa 69 mm ...

Credo che forse , dal mio punto di vista,sia meglio cercare di conformare in modo adeguato la forma (non la sezione) dei travasi, quindi i raggi di curvatura degli stessi , in modo di migliorare il riempimento

Probabilmente hai ragione, però anche le sezioni dovranno aumentare, altrimenti non si sfrutta adeguatamente la maggiore corsa, no?

Inviato

Super penso significhi "sopra",quindi oltre l'alesaggio,in altri termini intendevo dire ce siamo già a lavorare su un motore a corsa corta, che già favorisce la rotazione ad alto numero di giri, per contro, sfavorisce la coppia

Inviato

chiariamo le definizioni:

Rapporto alesaggio/corsa - Wikipedia

  • Motore "quadro", nel caso le due misure siano uguali
  • Motore "superquadro" o "a corsa corta", nel caso la corsa sia inferiore all'alesaggio
  • Motore "sottoquadro" o "a corsa lunga", nel caso la corsa sia superiore all'alesaggio

io mi fermo, per un motore che va così oltre i limiti progettuali iniziali, è difficile dire cose corrette senza essere un ingegnere meccanico o giù di lì; ci sono mille variabili da considerare, compressione primaria e secondaria, volumi di camera di manovella e di camera di scoppio, lunghezza corretta della biella in rapporto alla corsa che si va ad adottare, time porting da calcolare ... diventa un terreno che ognuno esplora nel proprio ambito, senza sapere che cosa ne viene fuori, soprattutto se si è privi di nozioni tecniche.

Inviato
chiariamo le definizioni:

Rapporto alesaggio/corsa - Wikipedia

io mi fermo, per un motore che va così oltre i limiti progettuali iniziali, è difficile dire cose corrette senza essere un ingegnere meccanico o giù di lì; ci sono mille variabili da considerare, compressione primaria e secondaria, volumi di camera di manovella e di camera di scoppio, lunghezza corretta della biella in rapporto alla corsa che si va ad adottare, time porting da calcolare ... diventa un terreno che ognuno esplora nel proprio ambito, senza sapere che cosa ne viene fuori, soprattutto se si è privi di nozioni tecniche.

Forse con sotto quadro e superquadro si riferivano ai motori 125-150 che con 63-62-61 di alesaggio in c.62 ci avviciniamo al quadro.

Il c.62 ti da il vantaggio di basettare ulteriormente sotto mantenendo la stessa coppia del c.60 nella mia vespa passando da 60 a 62 ho spessorato un pochino sotto la coppia è rimasta la stessa però sopra ho guadagnato 800giri penso che possa servire a questo la c.60 io giro con lo spinotto disassato che di appoggio a appunto 18mm e non ho avuto problemi di rottura un albero c.62 non disassato e con quella forma della spalla potrebbe essere un' ulteriore passo avanti

Inviato

Intendevo dire che...se il motore è corsa corta,la geometria suggerisce rotazioni elevate,Malossi tanti anni fà creò il CVF2, mi ripeto,de circa 25 anni ad oggi, c'è solo una novità in commercio, tutto quello che sono elaborazioni "home made" sono frutto di esperienze maturate nel tempo; oggi vedo che i PREPARATORI si adoperano su mezzi con una vasta presenza sul mercato in sede di trofei dedicati. Mi preme ricordare ai più che il signor Jan Thiel (maestro di un tal Vitteveen) era in possesso di un titolo di studio, di scuola media superiore, e che molti " personaggi" noti nel mondo agonistico,non sono insigniti del diploma di laurea in ingegneria meccanica(semmai motoristica ) comunque , evviva l'entusiasmo dei singoli!!

Inviato

allora per esperienza il corsa 62 lo puoi fare col Mazz, corsa 60, asse di biella da 20 mm. devi solo lavorare la biella di qualche decimo sotto, durata e affidabilità non cambiano, il mio infatti è stato il primo fatto in collaborazione con DRT

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...