Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
ah tubeless assolutamente, anche per la stabilità..

ma quelli in ALU, io li presi sul sito di un negozio del NE, hanno "fiorito" nel primo inverno, prima ha cominciato a staccarsi la vernice, poi a fiorire tutto il bordo..

Ovviamente monto FA in alluminio, non saranno il top di quello che offre il mercato, però.......... c'è il prezzo, sono sufficientemente robusti, che posso volere di più, se poi la verniciatura non è a prova di strade salate pazienza, tanto anche se si scrosta un po di vernice.......io non me ne accorgo, specialmente se sono in sella e le ruote stanno girando:biggrin:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (modificato)

Ricordiamo che a codice e come da libretto (sono infatti riportate le misure) i PNEUMATICI VANNO MONTATI DELLA MISURA INDICATA SUL LIBRETTO OVVERO 350x10, ma certo lo sapete...

una buona gomma sul cerchio tubless è la Metzler, ha le misure da libretto seppur dimensioni maggiori ed una buona qualità...

esistono (ma ben più costosi) i cerchioni tubless della Pinasco che sono scomponibili e quindi possono essere montate le gomme senza ausilio del gommista.

Potrebbero toccare quale che sia la marca di cerchio adottata, sulla molla ammo posteriore, nel caso sostituitela con quella più stretta delle versioni ELESTART che hanno una molla non bombata ma cilindrica quindi più stretta per la questione motorino di avviamento sulle serie che ne sono dotate.

Altro piccolo inconveniente è un leggero disassamento che ho potuto riscontrare con i cerchi SIP.

Mi trovo in accordo con MASSITS... una buona camera d'aria due buoine gomme e cerchi in lega classici robusti ma non tubless sono da preferirsi per praticità ed allineamento, il problema dei cerchi è infatti più che altro la ruggine interna e la fragilità a ruota sgonfia sulle buche durette di alcuni centri urbani e non... cerchi in fusione di alluminio con sezione ben solida sono oltre che solidi anche leggeri, ed alcune ditte ne fanno di davvero belli!

valida alternativa al cerchio PIAGGIO RMS FAita in lamiera quello in lega e poi ci sono anche i tubless scomponibili e non, non resta che scegliere.

Modificato da poeta
Inviato

@ vespero.. eh pure ioho lasciato perdere se si scrostavano.. il problema si è presentato soprattutto al poseriore, la vernice si staccava da sola per la temperatura e il sale che qui non manca ha fatto il resto. ora ho due cerchi in cantina sverniciati a bomboletta solo per fermare l'ossidazione, che andranno sabbiati e riverniciati ( +- 40-50 € a coppia ).

Inviato
se lo ha smontato senza depressurizzarlo può essere..

Io sapevo (te la dico come mi è stata raccontata) che gli è letteralmente esploso in faccia quando ha tolto la ruota dal mozzo, senza smontare il cerchio quindi.

Inviato
Io sapevo (te la dico come mi è stata raccontata) che gli è letteralmente esploso in faccia quando ha tolto la ruota dal mozzo, senza smontare il cerchio quindi.

Detta così sembra che mancassero (o si sono svitati perchè stretti poco o male) i dadi del cerchio, che è rimasto chiuso grazie ai dadi del mozzo, togliendo quelli il cerchio si sarebbe aperto.

Mi sembra assai improbabile che un cerchio scoppi così senza motivo, propendo per un errore di montaggio di qualcosa.

Inviato
Detta così sembra che mancassero (o si sono svitati perchè stretti poco o male) i dadi del cerchio, che è rimasto chiuso grazie ai dadi del mozzo, togliendo quelli il cerchio si sarebbe aperto.

Mi sembra assai improbabile che un cerchio scoppi così senza motivo, propendo per un errore di montaggio di qualcosa.

Anche a me pare assurdo, infatti volevo sapere se qualcuno aveva sentito di questa disavventura.

Inviato

no io non ne ho mai sentito parlare.

a meno che non abbia sbagliato i dadi da svitare e invece diu svitare i dadi di fissaggio al mozzo ha involontariamente svitato quelli di "accoppiamento".. cmq può capitare solo con uno scomponibile.

Inviato
no io non ne ho mai sentito parlare.

a meno che non abbia sbagliato i dadi da svitare e invece diu svitare i dadi di fissaggio al mozzo ha involontariamente svitato quelli di "accoppiamento".. cmq può capitare solo con uno scomponibile.

quoto, infatti sul tubless spesso smontando la ruota si potrebbe incappare nelo smontaggio non solo dei cinque dadi che lo fissano al cerchio ma anche di quelli che lo chiudono, levando che sò i 5 del cerchio e magari per errore due di accoppiamento, ecco che magari se la preessione è altina, PSSSSSSS, ma non scoppia fà solo un grosso soffio... d'altronde perde aria non può scoppire!

  • 9 mesi dopo...
Inviato

Ciao,rispolvero la discussione.

Ho acquistato da poco delle S83 Michelin tubless rinforzato 3.50.10 ,ora sono alle prese con i cerchi e vorrei prendere degli FA non scomponibili cromati.

Quanti di voi hanno esperienza con questo tipo di cerchio?

Consigli?

Grazie :)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...