estremo89 Inviato 22 Luglio 2011 Segnala Inviato 22 Luglio 2011 (modificato) Salve a tutti. Mi chiamo giampiero ed anche io ho da poco acquistato una vespa px125e che attualmente è in fase di restauro. Volevo dei chiarimenti sull'impianto elettrico. (visto che l'ho trovato tutto a pezzi). Prendendo in considerazione il suddetto impianto px125e vnx2t '82: [ATTACH=CONFIG]50434[/ATTACH] Oltre alla centralina, statore e i fili: il dispositivo ad intermittezza è questo??? Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - commutatori - DISPOSITIVO INTERMITTENZA FRECCE VESPA PX- PE- PK il raddrizzatore è questo?? Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - batterie - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V il regolatore è questo??? Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - regolatori di tensione - REGOLATORE DI TENSIONE A TRE FILI VESPA PX PE-PK 12V 20A (RIFER.ORIG.161639) Questo impianto è quello giusto??? http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2402&pType=-1&idA=0 E a cosa servono questi dispositivi??? (a parte il dispositivo ad intermittenza che bene o male per intuito si ci arriva a capire la sua funzione ;D) E che cosa indicano quelle sbarrette con i puntini colorati vicino al manubrio (scusate l'ignoranza ;D) Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!! Modificato 22 Luglio 2011 da estremo89 Cita
midelt Inviato 22 Luglio 2011 Segnala Inviato 22 Luglio 2011 Ciao, lo schema allegato ha qualcosa di sbagliato: nelle versioni senza batteria il raddrizzatore non è previsto. Il raddrizzatore serve per "trasformare" la corrente in uscita dal piatto bobine da alternata a continua per caricare la batteria che, appunto, non è presente nel tuo modello. Il regolatore di tensione serve invece a limitare la tensione massima nell'impianto, quindi evitare di fulminare le lampadine quando il motore gira forte o quando si stacca un carico elettrico importante. Quando il regolatore funziona male, le lampadine vanno come il pane. L'intermittenza serve per far funzionare gli indicatori di direzione. A te servono il regolatore e l'intermittenza, che sono quelli che hai correttamente riportato. Per quanto riguarda l'impianto elettrico, se sei sicuro che il tuo sia un PX125E (elettronico, ovvero NO puntine SI centralina), è quello giusto. Buon restauro Cita
estremo89 Inviato 22 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2011 Grazie midelt. Si, confermo che la mia vespa è una px125e del 1982 telaio vnx2t senza batteria. Quindi comprando l'impianto elettrico, il regolare di tensione e il dispositivo di intermittenza sopra linkati sono apposto? (naturalmente dopo aver ricostruito i fili che partono dallo statore che sono a pezzi!! ;D). Ma se l'impianto elettrico sopra linkato è sbagliato, qualcuno è in possesso di quello giusto? Mi servirebbe davvero tanto. Infine, alla domanda:"che cosa indicano quelle sbarrette con i puntini colorati vicino al manubrio :D" , cosa mi dite?? Rappresentano i "cofanetti in plastica" dove ci sono le giunzioni dei fili? Grazie ancora. Cita
estremo89 Inviato 24 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2011 grazie mille Corrado.vcge ;D Cita
lucacascia Inviato 30 Luglio 2011 Segnala Inviato 30 Luglio 2011 ciao ragazzi..... sono nuovo nel forum e mi sono intrufolato in questa discussione per fare qualche domanda..... ho una px 125, ma il telaio è vnx2t, e da quanto leggo sul web è di una px 125e..... vorrei avere qualche chiarimento in questione in quanto dovrei cambiare l'impianto elettrico e non saprei quale acquistare... aspetto vostri consigli.... un grazie in anticipo.... saluti luca Cita
fabiettopx Inviato 23 Agosto 2011 Segnala Inviato 23 Agosto 2011 scusate ..ma perche' volete cambiare l'impianto elettrico?non riuscite a riparare il vostro?cosa ha che non va'? Cita
Blueyes Inviato 23 Agosto 2011 Segnala Inviato 23 Agosto 2011 Quoto fabietto... per problemi elettrici si cambia l'unica (di solito) componente che va male; considerando anche i cavi come componente, beninteso. Cita
estremo89 Inviato 8 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2011 quando nel vecchio impianto non c'è niente da prendere, cosa vuoi fare?!!? Cita
boccia78 Inviato 2 Aprile 2012 Segnala Inviato 2 Aprile 2012 salve a tutti ho appena finito di restaurare la mia vespa px 125 e del 1983 ma ho riscontrato un problema ( le luci di posizione abbaglianti anabbaglianti stop luce cruscotto spia delle luci e clacson funzionano) ma il problema che ho riscontrato è sul filo di massa che va nella pancia sinistra della vespa, appena lo collego non funziona piu' nulla e ho notato che fa scintille ( ma la massa non dovrebbe essere neutra?) e oltre a questo le frecce non funzionano ho cambiato sia il regolatore di tensione che lo swich di intermittenza ma nulla ho seguito scrupolosamente lo schema per l'impianto elettrido da voi pubblicato ma sto impazzendo qualcuno potrebbe aiutarmi? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini