perobi Inviato 23 Luglio 2011 Segnala Inviato 23 Luglio 2011 E' possibile montare il cavalletto px su una vespa gl? magari con qualche modifica? Salverebbe le pedane della piccola, che ogni volta prendono di quei colpi!!! Cita
unknown Inviato 23 Luglio 2011 Segnala Inviato 23 Luglio 2011 Si, si può fare, un pò laboriosa come modifica specie se la Vespa è tutta montata e non si ha un banco solleva moto tradizionale a disposizione, però si può fare. Cita
perobi Inviato 25 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2011 ciao Unknow, ma in pratica si può fare in modo reversibile, cioè senza bucare il gl? Cita
unknown Inviato 25 Luglio 2011 Segnala Inviato 25 Luglio 2011 Si, le cose che devi modificare sono il cavalletto PX che va abbassato di +/- 3 cm (da controllare l'altezza con il cavalletto del GL) e le due staffe che tengono in posizione il cavalletto nel telaio che devono essere rese più strette e, eventualmente, allargare i fori che sono presenti. Nel mio TS ho attuato tale modifica e ho anche contagiato Sprint, GTR, GL, GS 160, Rally 180/200 dei miei amici, cosi non si rischia più di crepare la pedana e non si sente più quel sinistro rumore che provoca lo sbatacchiamento del cavalletto. Cita
perobi Inviato 25 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2011 Si, le cose che devi modificare sono il cavalletto PX che va abbassato di +/- 3 cm (da controllare l'altezza con il cavalletto del GL) ele due staffe che tengono in posizione il cavalletto nel telaio che devono essere rese più strette e, eventualmente, allargare i fori che sono presenti. Nel mio TS ho attuato tale modifica e ho anche contagiato Sprint, GTR, GL, GS 160, Rally 180/200 dei miei amici, cosi non si rischia più di crepare la pedana e non si sente più quel sinistro rumore che provoca lo sbatacchiamento del cavalletto. Grandissimo!!! era proprio l'informazione che cercavo. Se mi confermi che basta lavorare di "ferramenta" su cavalletto e staffe e si lascia inalterato il telaio vado a caccia di cavalletto px Un caro saluto Cita
maxxx Inviato 25 Luglio 2011 Segnala Inviato 25 Luglio 2011 ... tutto quello che meglio preferite, d'accordo... ma accompagnare il cavalletto con il piede? Mi è stato insegnato appena dopo l'acquisto della SV da un meccanico Piaggio delle mie zone... piede ad ammortizzare la battuta del cavalletto, e via! ;-) Cita
perobi Inviato 26 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 26 Luglio 2011 ... tutto quello che meglio preferite, d'accordo... ma accompagnare il cavalletto con il piede?Mi è stato insegnato appena dopo l'acquisto della SV da un meccanico Piaggio delle mie zone... piede ad ammortizzare la battuta del cavalletto, e via! ;-) Si hai anche ragione, ma il problema non è solo quando togli e metti il cavaletto. Anche in marcia hai la massa metallica del cavalletto che sia pur premuta sulla pedana dalla molla ad ogni buca o asperità del terreno sbatacchia allegramente la pedana. Il motivo di tutto ciò è dovuto all'uso che ne faccio, muletto per andare al lavoro ogni giorno (circa 30 km.), e dopo 2 anni di servizio impeccabile la pedana l'ho dovuta saldare causa crepo. Poi ci sarà un motivo se quello del px l'hanno fatto diverso... Tra l'altro ho montato con gran soddisfazione anche la marmitta del PX, migliorando spunto e resa del motore. Sono tutti interventi completamente reversibili, e se un giorno avro voglia di metterla in "salotto", rimonto tutti i suoi pezzi originali in 5 minuti. Cita
unknown Inviato 26 Luglio 2011 Segnala Inviato 26 Luglio 2011 ... tutto quello che meglio preferite, d'accordo... ma accompagnare il cavalletto con il piede?Mi è stato insegnato appena dopo l'acquisto della SV da un meccanico Piaggio delle mie zone... piede ad ammortizzare la battuta del cavalletto, e via! ;-) Quoto, anch'io lo faccio nonostante la modifica al TS e con i PX 125/200....però c'è sempre chi non lo fa e il "SCATANCATATRAK" che si sente spesso ai Raduni ed anche ai Raid ne è la conferma..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini