fildub Inviato 29 Luglio 2011 Segnala Inviato 29 Luglio 2011 Ciao ragazzi, domandina tecnica: Ho messo il tamburo nuovo della ruota poteriore, ganasce nuove, tutto montato accuratamente. Vorrei sapere una cosa però, su cui non ho mai riflettuto e fatto caso, e visto gli incidenti di qualche amico recenti a causa dello scoppio della ruota con conseguente rischio grosso, vorrei sapere se qualcuna sa dirmi quanto deve normalmente scaldarsi il tamburo dopo un pò di frenate, nel senso se è normale che scotti abbastanza anche dopo un pò di frenate non troppo violente.. Perchè il mio brucia assai, e non vorrei che scaldasse troppo il cerchio con conseguente gomma ko.. Può far ridere, ma sinceramente non ci ho mai fatto caso sul tamburo vecchio... Grazie a tutti! Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2011 Segnala Inviato 30 Luglio 2011 Tranquillo arriva a essere molto caldo velocemente . Il tamburo e di alluminio ottimo conduttore e si scalda velocemente per questo dissipa molto bene . L'acciaio del cerchio non conduce altrettanto bene quindi per arrsurdo isola la camera d'aria dal tamburo senza contare che la superficie di contatto tra cerchio e tamburo sono 5 piccole sporgenze . Spero di averti tranquillizzato . Ciao bajaj Cita
fildub Inviato 3 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2011 Ok grazie mille! ma tengo d'occhio ancora un pò la cosa, giusto per sicurezza!... Un salutone!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini