Iceman Inviato 9 Agosto 2011 Segnala Inviato 9 Agosto 2011 (modificato) Ciao a tutti, Ho visto, cercando nel forum un post di parecchi mesi fa che riguardava l'albero motore anticipato Pinasco. Considerando che in questi giorni devo acquistare un nuovo albero motore e che lo voglio anticipato, mi chiedevo se qualcuno lo avesse già montato ed eventualmente darmi qualche feedback. Io ho una vespa PX 125 dell'86, con GT pinasco 177 montato P&P (carburatore originale del 20 getto max 108 ), pignone da 22 denti (primaria da 68 denti), e penso di acquistare l'ingranaggio della quarta da 35 denti del px 150. Premetto che eviterei di fare modifiche ai carter. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio / info. Modificato 10 Agosto 2011 da kl01 Cita
Cosimino Inviato 9 Agosto 2011 Segnala Inviato 9 Agosto 2011 almeno per quanto riguarda quello per il 200 ti dico che i 100€ che ti chiedono di più della concorrenza non li ho percepiti.Sia muzzucca che mec eur vanno già di lusso e io opterei per uno dei due (infatti stasera ho preso un mazzucchelli per sostituire il pinasco) Cita
robi 64 Inviato 10 Agosto 2011 Segnala Inviato 10 Agosto 2011 io il pinasco per 200 l'ho pagato 160 euro, ma come dice cosimino gli altri due costano meno e fanno lo stesso servizio. io ho preso quello pensando di risolvere un pelino il problema delle vibrazioni, altrimenti avrei optato per il mazzu. visto che ne ho montati parecchi senza mai aver problemi. ciao. Cita
greenratt^ Inviato 11 Agosto 2011 Segnala Inviato 11 Agosto 2011 Nel senso che l'albero Pinasco vibra tanto quanto gli altri? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 11 Agosto 2011 Segnala Inviato 11 Agosto 2011 Nel senso che l'albero Pinasco vibra tanto quanto gli altri? Vibrano tutti uguali quelli in commercio Cita
volfarno145 Inviato 15 Agosto 2011 Segnala Inviato 15 Agosto 2011 (modificato) Ma si continua a parlare di alberi, ma nessuno ha provato a misurare quanto tirano?(montandolo su dei coltelli perfettamente a bolla, quanti grammi vanno aggiunti sul piede biella perche quando si fa girare sia completamente bilanciato.cioè si fermi in qualsiasi punto. il peso che contrasta lo sbilanciamento.)cosi si sapra in base ai pesi degli altri componenti quale è la percentuale per avere alberi che non vibrano e si potranno valutare in base ai gt montati oppure ribilanciarli per ogni modello di pistone o gt. vedere link per approfondimento. Alberi E Equilibrature Modificato 15 Agosto 2011 da volfarno145 Cita
500turbo Inviato 15 Agosto 2011 Segnala Inviato 15 Agosto 2011 Alberi E Equilibrature Appassionato di kart volfarno145? Cita
volfarno145 Inviato 16 Agosto 2011 Segnala Inviato 16 Agosto 2011 No di motori a 2t,che vanno anche sui kart! Cita
pk_damiano_4hp Inviato 16 Agosto 2011 Segnala Inviato 16 Agosto 2011 io mi ero preso la bega di trovare il peso che fermava l' albero avevo fatto le prove con albero originale 200 albero originale 150 mazzucchelli c.60 200 mazzucchelli c.60 125 originale 50 mazzucchelli c.51 avevo fatto tutti foglietti che poi dovevo trasformare in documenti elettronici ma li ho persi tutti tranne uno mazzucchelli c.51 cono 19 in cui la % di bilanciatura mi risulta essere il 12% circa Cita
volfarno145 Inviato 16 Agosto 2011 Segnala Inviato 16 Agosto 2011 (modificato) Per la mia esperienza e dalle mie misurazioni gli originali piaggio per 200 tirano 85g con il pistone originale è a 37%,la percentuale per me ottimale per gli alberi con i vari pistoni che monto sia in corsa 57 che in corsa 60 è tra il 48% e il 55% e la ottengo sempre aggiugendo sul lato opposto alla testa di biella degli inserti di materiale piu pesante dell'acciaio. li posiziono a ore 12,30/13, cosi ho costatato che vibrano solo al minimo e fuori dal regime che li utilizzo,praticamente devono tirare 130/140g Modificato 16 Agosto 2011 da volfarno145 Cita
pk_damiano_4hp Inviato 16 Agosto 2011 Segnala Inviato 16 Agosto 2011 Invece per quella che è la mia esperienza lavoro la spalla di tenuta come dico io, poi mi limito a tagliare la spalla di bilanciamento dritta a questo punto l' albero risulta praticamente bilanciato con il dremmel tolgo un' altro po di metallo per farlo stare senza carico perfettamente ad ore 12 la percentuale che mi viene in seguito a queste lavorazioni non la ricordo purtroppo e non trovo più il foglio dove l' avevo scritto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini