Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

Insieme ad un amico, stiamo organizzando un'elaborazione di un PX 125 del 2004..

Ne abbiamo parlato oggi, ed ha affidato a me l'incarico di vedere suppergiù quanto va a spendere..

Intanto, come GT, volevamo andare su un 177 (dato che è la maggior cilindrata raggiungibile su un carter 125.. Se sbaglio, correggetemi) DR, Pinasco, Polini.. NON VOGLIAMO ASSOLUTAMENTE RACCORDARE NULLA.. Quindi preso di scatola, e montato..

Puntiamo anche su un albero anticipato (se non è strettamente necessario, ditelo).. Su questo, sono abbastanza ignorante.. Cosa consigliate?

Carburatore? Si lascia quello di serie aumentando i getti, oppure si compra maggiorato?

Frizza e campana.. Punterebbe su una DD.. Quanti denti? Che tipo di frizione?

Marmitta.. Ovviamente la catalitica, la teniamo da parte per le revisioni.. Una padella originale o una sito? NO ESPANSIONI.

Ovviamente cambio cuscinetti/paraoli, guarnizioni, ecc..

Non vogliamo spendere più di 500 (100 all'incirca, sono inclusi per il montaggio.. Abbiamo un meccanico Vespista che ci fa tutto)

Che dite? Consigli?

Ringrazio in anticipo chi mi consiglierà al meglio

_salti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ti ringrazio per la risposta :cool:

Il Pinasco riesce a tirare qualcosina in più? Quei 20 euro in più, sono ben spesi, rispetto al DR?

Ci rientriamo in 400 euro?

Ti ringrazio per la tua disponibilità.

_salti

Inviato

se devi scegliere tra pinasco in ghisa e Dr prendi il Dr perchè va di più se invece pensi al Pinasco in alluminio (ben più costoso) sappi che questo va più forte ma i travasi di base non coincidono con quello che ti ho scritto siamo sotto i 400€

Inviato

Mi hanno offerto un Polini 177 (MAI USATO) + testa MMW (MAI USATA) + Carburo 24/24 con filtro a 200 euro..

Posso accettare, oppure non ne vale la pena?

Come rapportatura, basta solo il pignone? Mi hanno consigliato una rapportatura POLINI DD 64/23..

Frizione? Lascio l'originale?

Mi scuso per tutte queste domande, ma di elaborazione su Vespa, sono proprio alla base..

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Chiedo a tutti Voi esperti motoristi dei consigli. Devo rifare il motore alla mia px125 arcobaleno dell'85, e vorrei fare un motore al massimo spinto senza lavorare i carter, per questo Vi chiedo di consigliarmi sui pezzi da comprare, che carburatore montare, vorrei fare un motore lamellare, marmitta originale che non faccia rumore e per il cambio se l'originale va bene. Non voglio spendere cifre esagerate ma l'importante è farlo bene ed avere buone prestazioni, quindi andare su marche affidabili.

Ringrazio anticipatamente quanti mi aiuteranno nel mio realizzo.

Inviato

Il lamellare se non lavori i carter non lo puoi fare. Per il resto, se non vuoi lavorare i carter, il massimo che puoi fare e montare un DR o un Polini, carburatore originale con getto portato a 108 e pignone da 22 denti. Così puoi arrivare ai 100 km/h senza problemi.

Inviato

500 turbo grazie di avermi risposto, ma ti chiedo ancora, montando un polini 177, che albero motore devo mettere? è vero che l'albero motore originale è più affidabile? tu quale albero motore mi consigli? mi conviene montare un kit polini con carburatore 24 e collettore curvo? non ci sono collettori di aspirazione con pacco lamellare? Ti ringrazio anticipatamente e se hai altri consigli da darmi sono bene accetti.

Inviato
500 turbo grazie di avermi risposto, ma ti chiedo ancora, montando un polini 177, che albero motore devo mettere? è vero che l'albero motore originale è più affidabile? tu quale albero motore mi consigli? mi conviene montare un kit polini con carburatore 24 e collettore curvo? non ci sono collettori di aspirazione con pacco lamellare? Ti ringrazio anticipatamente e se hai altri consigli da darmi sono bene accetti.

Per far lavorare bene il 177 devi raccordarlo altrimenti scalda e rischi di gripparlo c'è tutto quello che vuoi in commercio ma se non vuoi toccare i carter l' unica è fare quello che ti ho scritto se vuoi un risultato decente, altrimenti fai come ti pare

Inviato

grazie pk_damiano_4hp, ma dato che non ne capisco tanto, vuoi illuminarmi dicendomi specificatamente per raccordare cosa intendi, e se ti è possibile puoi propormi una lista dei pezzi che secondo te vanno bene per fare un motore come si deve, almeno ho una via da seguire per acquistare i componenti dato che il mercato offre tanto e per uno come me che non ne capisce sono tutti uguali. Confido in una tua risposta esauriente, grazie.

Inviato

Le vie sono tante Polini Dr Pinasco Malossi Parmakit Quattrini ma non basta prendere e montare bisogna limare anche i cilindri "racing" per tirargli fuori il meglio che hanno, per raccordare si intende far combaciare i travasi del cilindro con quelli del carter. Prima devi decidere quanto spendere poi scegli il Gt e come lavorarlo ed in base a quello si sceglie tutto il resto per le prestazioni si va da 100kmh ad oltre 140kmh se chi ci mette è abbastanza competente

Inviato

Pk_damiano_4hp, ti ringrazio dei tuoi consigli ed ho inteso che raccordare è un lavoro di limatura per far coincidere i travasi tra cilindro e carter, è un lavoro che posso fare se si esegue a mano (con lima o drimmel) e non c'è la necessità di macchinari. Ora tornando alla composizione del mio motore, vorrei montare il gruppo Polini 177 in ghisa, un albero anticipato Mazzucchelli e su questo non capisco bene se deve essere corsa 57 0 60, come anche le guarnizioni di base del cilindro hanno vario spessore, quindi ti chiedo di illuminarmi. Inoltre ci si può spingere ad abbassare la testata? Per il carburatore cosa mi consigli un kit polini 24 con collettore curvo o un carburatore originale della px 200 che ho già? Inoltre bisogna raccordare anche la luce di aspirazione dei carter? Ti ringrazio per le tue delucidazioni e per la pazienza dimostratami, in attesa di risposte ti saluto.

P.S. se secondo te c'è un gruppo 177 di altra marca più performante da consigliarmi non esitare, per questo motore ho messo da parte un badget di circa 400-500 euro.

Inviato

Il più performante in termini assoluti è l' M1XL 172 Alluminio prodotto dalla quattrini è un cilindro aspirazione lamellare al cilindro soltanto che non è un cilindro turistico, per dare il meglio di se deve essere montato con rapporti corti la sua marmitta e la sua accensione, in questa configurazione va forte ma porta il motore a regimi in cui da originale non girerebbe mai compromettendo la durata di tutti componenti, vedi cuscinetti, frizione, etc...

M1X 172 Alluminio lo stesso cilindro che puoi leggere sopra ma aspirato al carter, sicuramente inferiore al fratello lamellare in termini di potenza.

Parmakit Tsv 177 Alluminio è uno degl' ultimi prodotti usciti sul mercato, molto somigliante al Polini ma più potente ha una buona coppia e permette di tirare un rapporto lungo con agilità, in questa configurazione il motore gira ad un regime massimo vicino a quello originale, quindi lasciando pressochè inalterata la durata dei componenti, su questa termica si sono riscontrati problemi sul pistone che si rompe in una determinata zona, quindi il mio consiglio è di aspettare che questi problemi vengano risolti.

Malossi166 ghisa cilindro ottimo dal mio punto di vista per chi ama lavorare per ottimizzarlo, daltro canto però posso dire che non è un cilindro per tutti, perchè vanno rivisti alcuni paramentri di funzionamento per renderlo affidabile, è un cilindro da giri e rapportato giusto può dare ottimi risultati in termini di velocità massima.

Polini 177 ghisa considerato il re del segmento senza dubbio il cilindro più venduto della lista (anche per il costo) ottima coppia di poco inferiore al Tsv ed ottimo allungo di poco inferiore al Malossi 166.

Pinasco 177 Alluminio inferiore al polini come prestazioni ha il vantaggio di essere più affidabile perchè d' alluminio.

Dr 177 ghisa è un cilindro che si può montare anche senza modificare nulla la potenza in gioco non è tantissima l' affidabilità però risulta essere però altà grazie all' elevata tolleranza pistone-cilindro

Pinasco 177 ghisa è molto meno potente del fratello d' alluminio ed a mio avviso è il meno potente del segmento è un cilindro molto affidabile al pari del Dr anche se molti hanno avuto problemi con questa termica data tolleranza troppo bassa.

Tutto ciò che ti ho scritto è da considerarsi per cilindri presi dalla scatola e montati senza essere ritoccati nelle fasi, nei travasi o sul pistone, è possibile infatti che nelle mani giuste un Dr lavorato possa andare più forte di un M1x preso dalla scatola e montato.

Tutte le termiche che ho scritto nascono per essere montate in c.57mm cioè quella standard in commercio poi ci sono alberi in c.60 che possono essere abinati a qualsiasi termica a patto che le fasce del pistone non escano dalla canna, in quel caso si dovrà procedere con una basetta per ripristinare le quote del pistone nella canna. Montando un' albero così detto a corsa lunga (60mm) la coppia della termica a prescindere da quale essa sia, aumenta considerevolmente e permette di tirare un rapporto più lungo con conseguente velocità di punta più alta a parita di rpm.

In commercio poi esistono degli assi disassati di 1mm prodotti da drt e da 1,25 ed 1,5mm prodotti da Worb5, questi permettono di variare la corsa dell' albero spostando di fatto l' appoggio della biella, a seconda della derezione del disassamento la corsa può risultare più corta o più lunga rispetto ad un' asse di biella standard alcuni esempi: c.57+Drt= c.55 o c.59, c.60+Drt=c.58 o c.62.

Come linea teorica devi sapere che più la corsa aumenta e più diminusce il regime di rotazione massimo perchè si abbassa la velocità lineare del pistone, viceversa più si accorcia più si aumenta il regime di rotazione massimo perchè aumenta la velocità lineare del pistone, questo ovviamente a parità di rpm, consequenzialmente a questo semplificando posso dire che più aumenti la corsa più aumenti la coppia più accorci la corsa più aumenti i giri massimi.

Il rapporto tra alesaggio e corsa nei motori 2t di nuova concezione cerca sempre di avvicinarsi al "quadro" cioè corsa=alesaggio questo per ottenere un compromesso tra coppia e giri massimi. Nel segmento "177" possiamo dire di lavorare in regime di "quadro" o "semi-quadro" perchè i valori di alesaggio e corsa sono vicini, al contrario per esempio sul 200 si parla sempre di "sottoquadro" perchè la corsa è sempre inferiore all' alesaggio, per trovare invece motori detti "superquadri" cioè dove la corsa è superiore all' alesaggio dobbiamo spostarci in ambito motocistico nelle 2t da cross di qualche anno fa per esempio.

Inviato

Mille grazie pk-damiano-4hp, ho visitato anche il tuo profilo facebook e si capisce che sei un vero mago nel settore, con una grande preparazione. Ritornando al mio caso stabilito il gt Polini 177 in ghisa, l'albero anticipato Mazzucchelli c. 57, assodato di raccordare i carter al cilindro, in riguardo al carburatore come ti ho scritto in precedenza quale mi consigli dei due? E la valvola di aspirazione anche deve essere lavorata, e in che modo? In attesa di tue risposte ti saluto.

Nel momento in cui ho tutto comprato e pronto ed inizio i lavori, spero che mi continuerai a guidare in questa mia avventura, soprattutto per quanto riguarda il lavoro ai carter. Aspetto tue risposte e ti ringrazio.

Inviato
Mille grazie pk-damiano-4hp, ho visitato anche il tuo profilo facebook e si capisce che sei un vero mago nel settore, con una grande preparazione. Ritornando al mio caso stabilito il gt Polini 177 in ghisa, l'albero anticipato Mazzucchelli c. 57, assodato di raccordare i carter al cilindro, in riguardo al carburatore come ti ho scritto in precedenza quale mi consigli dei due? E la valvola di aspirazione anche deve essere lavorata, e in che modo? In attesa di tue risposte ti saluto.

Nel momento in cui ho tutto comprato e pronto ed inizio i lavori, spero che mi continuerai a guidare in questa mia avventura, soprattutto per quanto riguarda il lavoro ai carter. Aspetto tue risposte e ti ringrazio.

in che modo lavorare la valvola è difficile da spiegare a parole ti allego 2 foto almeno ti regoli, per il carburatore la scelta la devi fare tu, se vuoi tutto tipo originale Si24 altrimenti se questo aspetto non ti interessa metti un phbh o vhst con il collettore curvo è ovvio che con quest' ultimo le prestazioni saranno superiori.

[ATTACH=CONFIG]50871[/ATTACH]

sopra

[ATTACH=CONFIG]50872[/ATTACH]

sotto

Inviato
è una delle migliori valvole in circolazione...mi ti immagino con la limetta piano piano...

Quella del 190cc mi sta venendo addirittura meglio, però finchè non prendo l'albero non la posso finire.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, assodata la configurazione con polini 177 e mazzucchelli c. 57 anticipato, ho dei dubbi sul lavorare i carter; mi spiego, in alcune foto postate ho visto che i carter sono stati saldati all'esterno delle zone di raccordo al cilindro, e mi chiedevo se questo fosse necessario e per qualche motivo e che tipo di saldatura si esegue sui carter? Nel raccordare i carter può capitare di esagerare allargando troppo, e questo può provocare dei problemi al buon funzionamento del motore? Logicamente lo stesso ragionamento vale anche per la valvola di aspirazione, come devo regolarmi e fino a che punto arrivare per non creare problemi? Poi in riguardo al pistone ed al cilindro polini dove si devono lavorare per ottimizzarli? Spero che qualcuno che ha già sperimentato questo, mi sappia aiutare con risposte precise. Ringrazio tutti anticipatamente.

  • 2 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Allora ti rispondo io che magari si sveglia anche Nicola, per il fatto di bucare il carter se parliamo di carter vecchio tipo spesso stando attenti si riesce a fare belle voragini senza bucare, visto che parliamo di carter del 2004 c'è molta meno ciccia e tranne nei casi di Dr e Pinasco in Ghisa è meglio dare qualche punto di saldatura dietro ai travsi che ti accorgerai avere una specie di valletta, ecco, li è dove di solito si bucano i carter, quindi o saldi o usi il bicomponenete (io personalmente non mi fido di questo sistema). Per la valvola non ci sono problemi a patto di fare un lamellare non c'è bisogno di saldare l' alluminio basta ed avanza per fare tutto quello che vuoi. Per quanto riguarda le modifiche da fare al cilindro ed al pistone:

Il post è di 500turbo

http://www.vespaonline.com/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/75974-4.htm

Questo è di Poeta

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Rivisitaz. POLINI 177 [misurare anticipo???]

basta cercare nel web e trovi tutto ciò che vuoi, poi è ovvio che ci sono cose che non trovi nel web trucchetti ed altro

pistone prenderei il GrandSport (lo vende Sip) sempre di 500turbo il post

Pistone per rettifica Polini 177

spero di essere stato esaustivo

Inviato
Allora ti rispondo io che magari si sveglia anche Nicola

Speravo che pxmaior usasse un po' di più la funzione "cerca".

@pxmaior: penso che Damiano ti abbia risposto in maniera esaustiva. Aggiungo che, se sul cilindro Polini lasci la L del travaso, fare i riporti sul carter non serve. Raccorda bene ma non serve fare voragini. Se poi vuoi modificare il cilindro come ho fatto io, il riporto di materiale è indispensabile, come in questo caso.

2u7tw11.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...