Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Logicamente lo stesso ragionamento vale anche per la valvola di aspirazione, come devo regolarmi e fino a che punto arrivare per non creare problemi?

Damiano ha già messo una foto di una valvola lavorata qualche messaggio prima. Guarda bene e prendi spunto.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

@500turbo: l'albero lo cambi x il fatto dello smusso sulla spalla??? se è x quello io a breve voglio comprare un pinasco c60 x 200. X lo smusso io non ho problemi in quanto sarà lamellare...

@Damiano: ciao... mi sa che faccio prima a decidere cosa fare del mio nuovo e iniziare (anche se starei aspettando il polinone c60b che DOVREBBE arrivare a prezzo)... :-/ voglia di spendere i soldi ultimamente mio fratello zero... ci sentiamo nel weekend così ci accordiamo x quella famosa corona... ;)

  • 8 mesi dopo...
Inviato
Il più performante in termini assoluti è l' M1XL 172 Alluminio prodotto dalla quattrini è un cilindro aspirazione lamellare al cilindro soltanto che non è un cilindro turistico, per dare il meglio di se deve essere montato con rapporti corti la sua marmitta e la sua accensione, in questa configurazione va forte ma porta il motore a regimi in cui da originale non girerebbe mai compromettendo la durata di tutti componenti, vedi cuscinetti, frizione, etc...

M1X 172 Alluminio lo stesso cilindro che puoi leggere sopra ma aspirato al carter, sicuramente inferiore al fratello lamellare in termini di potenza.

Parmakit Tsv 177 Alluminio è uno degl' ultimi prodotti usciti sul mercato, molto somigliante al Polini ma più potente ha una buona coppia e permette di tirare un rapporto lungo con agilità, in questa configurazione il motore gira ad un regime massimo vicino a quello originale, quindi lasciando pressochè inalterata la durata dei componenti, su questa termica si sono riscontrati problemi sul pistone che si rompe in una determinata zona, quindi il mio consiglio è di aspettare che questi problemi vengano risolti.

Malossi166 ghisa cilindro ottimo dal mio punto di vista per chi ama lavorare per ottimizzarlo, daltro canto però posso dire che non è un cilindro per tutti, perchè vanno rivisti alcuni paramentri di funzionamento per renderlo affidabile, è un cilindro da giri e rapportato giusto può dare ottimi risultati in termini di velocità massima.

Polini 177 ghisa considerato il re del segmento senza dubbio il cilindro più venduto della lista (anche per il costo) ottima coppia di poco inferiore al Tsv ed ottimo allungo di poco inferiore al Malossi 166.

Pinasco 177 Alluminio inferiore al polini come prestazioni ha il vantaggio di essere più affidabile perchè d' alluminio.

Dr 177 ghisa è un cilindro che si può montare anche senza modificare nulla la potenza in gioco non è tantissima l' affidabilità però risulta essere però altà grazie all' elevata tolleranza pistone-cilindro

Pinasco 177 ghisa è molto meno potente del fratello d' alluminio ed a mio avviso è il meno potente del segmento è un cilindro molto affidabile al pari del Dr anche se molti hanno avuto problemi con questa termica data tolleranza troppo bassa.

Tutto ciò che ti ho scritto è da considerarsi per cilindri presi dalla scatola e montati senza essere ritoccati nelle fasi, nei travasi o sul pistone, è possibile infatti che nelle mani giuste un Dr lavorato possa andare più forte di un M1x preso dalla scatola e montato.

Tutte le termiche che ho scritto nascono per essere montate in c.57mm cioè quella standard in commercio poi ci sono alberi in c.60 che possono essere abinati a qualsiasi termica a patto che le fasce del pistone non escano dalla canna, in quel caso si dovrà procedere con una basetta per ripristinare le quote del pistone nella canna. Montando un' albero così detto a corsa lunga (60mm) la coppia della termica a prescindere da quale essa sia, aumenta considerevolmente e permette di tirare un rapporto più lungo con conseguente velocità di punta più alta a parita di rpm.

In commercio poi esistono degli assi disassati di 1mm prodotti da drt e da 1,25 ed 1,5mm prodotti da Worb5, questi permettono di variare la corsa dell' albero spostando di fatto l' appoggio della biella, a seconda della derezione del disassamento la corsa può risultare più corta o più lunga rispetto ad un' asse di biella standard alcuni esempi: c.57+Drt= c.55 o c.59, c.60+Drt=c.58 o c.62.

Come linea teorica devi sapere che più la corsa aumenta e più diminusce il regime di rotazione massimo perchè si abbassa la velocità lineare del pistone, viceversa più si accorcia più si aumenta il regime di rotazione massimo perchè aumenta la velocità lineare del pistone, questo ovviamente a parità di rpm, consequenzialmente a questo semplificando posso dire che più aumenti la corsa più aumenti la coppia più accorci la corsa più aumenti i giri massimi.

Il rapporto tra alesaggio e corsa nei motori 2t di nuova concezione cerca sempre di avvicinarsi al "quadro" cioè corsa=alesaggio questo per ottenere un compromesso tra coppia e giri massimi. Nel segmento "177" possiamo dire di lavorare in regime di "quadro" o "semi-quadro" perchè i valori di alesaggio e corsa sono vicini, al contrario per esempio sul 200 si parla sempre di "sottoquadro" perchè la corsa è sempre inferiore all' alesaggio, per trovare invece motori detti "superquadri" cioè dove la corsa è superiore all' alesaggio dobbiamo spostarci in ambito motocistico nelle 2t da cross di qualche anno fa per esempio.

Ciao, manca il 190! :biggrin:

mi affido a voi ok?

Volevo appunto prendere il 190 pinasco (ghisa o alu... forse meglio ALU) (lo so che è forse il GT, forse il più odiato perchè ritenuto inutile... ed è proprio per questo che mi piace)... volevo montarlo P6P su il px150 2011 carburatore originale e padellino scatalizzato. A me interessa solo coppia e affidabilità. 85km/h sono + che sufficienti (quando ho voglia di ginocchio in terra prendo il suzukino spaccapolsi). Voglio montarlo e scordarmi di averlo montato e fare tanti chilometri trotterellanti!!!. Come sul P200 che ha all'attivo 172.000 km, blocco mai aperto, mai una perdita.

quindi ho dei dubbi visto che non ho mai aperto un GT di una vespa:

1)vanno limate le alette?

2)che getti montare?

3)che ghigliottina?

4)che candela per il rodaggio e dopo?

5)la carburazione partendo dal tutto chiuso... quanti giri devo fare?

6)a quanti gradi va messo l'anticipo?

7)devo cambiare filtro e mettere quello del 200 o basta fare un forellino sull'originale?

Dubbi conclusi.

Inviato
187cc è 63x60 ma il cilindro è sempre lo stesso

Innanzi tutto grazie per la risposta

e... secondo te i getti vanno bene quegli del 177???... conviene prendere il pacchetto kit 177 che c'è anche la ghigliottina?

KIT CARBURAZIONE VESPA 125-150 PER SI 20/20 EURO 1-2 BY PINASCO PINASCO - 25293002

e

KIT CARBURAZIONE VESPA 125-150 PER SI 20/20 EURO 1-2 BY PINASCO PINASCO - 25293002

"Il kit è composto da getti 105-106-108-110-112-115, da un Emulsionatore BE3 e da un Calibratore 160".

con quale getto max inizieresti?

a quanti gradi metteresti l'anticipo? Su "A" 23 gradi come sil 200 o "IT" come sul 150?

grazie della pazienza

Inviato
si circa 18-17

Grazie 1000 della risposta!... adesso manca poco!

Ancora ho dei dubbi come smontaggio volano e chiave dinamo e poi mi sverginerò!!!(per la prima volta smonterò una vespa :biggrin: ) _sbiancare "faccetta da ansia da prestazione" ^___^

Inviato
[ATTACH=CONFIG]54586[/ATTACH]

...ma mi vuoi dire che se prendo il 177alu e ci metto lo spessore diventa 187? è proprio lo stesso?

la cilindrata è data da corsa ed alesaggio se l' alesaggio rimane lo stesso da 63mm se monti c.57 hai 177cc se monti c.60 hai 187cc tutto quì

Inviato

Salve a tutti vorrei qualche consiglio per il mio p125x senza frecce.

Innanzitutto vi spiego che modifiche ho messo e poi i problemi che ho.

Monto un polini 177 con albero originale alleggerito come consigliato da polini e una megadella 1.5 e i travasi del carter allargati come il cilindro.

Le prestazioni sono ottime da gps iPhone fa attorno ai 120 di velocità massima e una buona ripresa e in salita è una scheggia 85 in terza piena.

I mie problemi sono 2.

Il promo è che continuo a rompere pedaline di accensione nel senso che dopo un paio di settimane di accensioni si spannano e mi trovo costretto a partire a spinta penso che sia colpa della grande compressione essendo che quando scalo in seconda la gomma posteriore sgomma.

Il secondo problema è che la vespa ad alti giri mi perde colpi specialmente da calda ma non lo fa sempre ho provato a fare un foro sul filtro all'altezza del getto massimo ma non ho risolto il problema ho provato a mettere candele calde e fredde ed va un po' meglio con candele ngr sul 6 /7 mentre se le metto piu fredde il problema peggiora.

Mi potete aiutare?

Grazie Simone

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...