Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao, so che è un male comune e so anche che è l'unica strada per arrivare e reiscrivere la nostra Vespa, però ad un anno dall'avere preso una ET3, mesi di restauro e soldi spesi è lì ferma inerme in garage..

piccolo riassunto:

- giugno 2010, presa vespa radiata con tutti i doc ok

- dicembre 2010 fine restauro

- gennaio 2011, iscrizione FMI, preparazione documenti e foto

- febbraio 2011 consegna pratica FMI

- metà febbraio, informativa sul cambio della procedura A, chiedo se devo modificare la mia pratica già consegnata e mi dicono di no, poi ad aprile l'esaminatore mi dice che la pratica è da modificare..

- inizio aprile 2011, dopo avere rifatto e rimandato due foto, mi dicono "pratica OK"

in nessuna di questi fasi però, la consultazione online dava risultati e diverse volte ho chiesto perchè, prima è venuto fuori che avevano trascritto male il mio cognome, ma anche così nulla, poi viene fuori che il numero di telaio da inserire non è solo il numero di telaio ma preceduto dal modello "VMB1Txxxxxxxx"

insomma da giugno 2010 sono ad agosto.. e nulla..

la cosa che non capisco è perchè, visto che l'esaminatore ha fatto benissimo il suo lavoro ed è stato così disponibile, perchè serve "perdere" tampo da parte di FMI per la semplice stampa del certificato..

alla mia ultima mail di.. delusione la risposta dell'esaminatore è stata:

Considerando che la sua pratica eÔÇÖ stata spedita a Roma a fine Aprile, in quanto lei ha completato la pratica il 15/04/2011, e considerando le ferie di Agosto, non credo che 3 mese e qualche giorno eÔÇÖ un tempo lunghissimo per iscrivere una moto (VISTO CHE UN RESTAURO DURA MOLTO DI PIUÔÇÖ, MA CAPISCO ANCHE LA VOGLIA DI USARLA), ANCHE PERCH├ë GLI ASSICURO CHE GLI UFFICI DI ROMA LAVORANO TANTISSIMO , INDIPRNDENTAMENTE DAI 50,00 EURO CHE LEI HA PAGATO IN ANTICIPO.

LA SUA PRATICA SAREBBE STATA TRATTATA NELLO STESSO MODO E TEMPO ANCHE SE PAGAVA DOPO.-

COMUNQUE LEI DEVE CAPIRE CHE LA SEDE CENTRALE NON HA SONO UNA PRATICA O QUALCHE CENTINAIA, MA SONO MIGLIAIA E VANNO IN ORDINE DI ARRIVO.

A CONCLUSIONE COME SEMPRE LA SUA FIDUCIA (IN QUESTA SUA EMAIL QUASI SFIDUCIA) POSTA ALLA FEDERAZIONE EÔÇÖ GIUSTA, PERCHEÔÇÖ LA FMI NASCE PER AIUTARE E GLI APPASSIONATI DI MOTO CHE GRAZIE ALLA LORO FIDUCIA OGGI EÔÇÖ UNA FEDERAZIONE DI GRANDISSIMI NUMERI ED IMPORTANZA .-

LA SUA VESPA EÔÇÖ STATA ISCRITTA AL REGISTRO STORICO FMI AL NUMERO xxxxxx, IL TELAIO CHE DEVE INSERIRE PER LA RICERCA ON LINE EÔÇÖ

VMB1T xxxxxxxxx COME STAMPIGLIATO SULLA SUA VESPA, A BREVE RICEVERAÔÇÖ A CASA LA DOCUMENTAZIONE

Modificato da belloccio
 
Inviato

L'FMI ha problemi di personale nel settore storico e, ormai ne sono convinto, anche di dirigenza. Purtroppo non sono riusciti ad adeguarsi all'aumento della richiesta di iscrizioni e certificazioni, essì che la cosa era ampiamente prevedibile, anche perchè i loro dirigenti facevano parte del gruppo di lavoro che ha varato il decreto!

Abbi pazienza!

Ciao, Gino

Inviato

ah di pazienza ne sto mettendo da parte ancora parecchia..

la cosa però che vorrei sviscerare è: se la FMI incarica degli esaminatori che di fatto sono quelli che "esaminano" la pratica e ne danno l'ok, da cosa sono motivati 3 o più messi dopo "l'ok"..? cioè cosa deve fare in più che richiede così tanto tempo la FMI? capirei se avessero la pila di pratiche da esaminare e una per una dovessero controllare e comunicare con gli iscritti ma quel lavoro è già stato fatto a monte dall'esaminatore.. mi viene da pensare che il compito della FMI sia di archiviare elettronicamente la pratica e stampare il certificato.. cos'altro in più c'è da fare..?

Inviato
ah di pazienza ne sto mettendo da parte ancora parecchia..

la cosa però che vorrei sviscerare è: se la FMI incarica degli esaminatori che di fatto sono quelli che "esaminano" la pratica e ne danno l'ok, da cosa sono motivati 3 o più messi dopo "l'ok"..? cioè cosa deve fare in più che richiede così tanto tempo la FMI? capirei se avessero la pila di pratiche da esaminare e una per una dovessero controllare e comunicare con gli iscritti ma quel lavoro è già stato fatto a monte dall'esaminatore.. mi viene da pensare che il compito della FMI sia di archiviare elettronicamente la pratica e stampare il certificato.. cos'altro in più c'è da fare..?

No, non funziona così, l'esaminatore è solo il primo gradino da superare, poi c'è la commissione veicoli storici presso la sede centrale, con esperti in tutte le marche di moto, e quella non si riunisce ogni giorno.

Sono comunque tempi biblici, anche in considerazione del recente passato, quando si faceva tutto in metà tempo, ma la cosa funziona così, e pare che non ci sia verso di farli accelerare, nonostante le proteste!

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

Anche io sono molto insoddisfatto della gestione della mia pratica per la VM1T del 1953.

- Richiesta certificato di rilevanza storica inviata il 29/09/2010

- Su richiesta della FMI del 19/04/2011 (dopo quasi 7 mesi di attesa!!!) inviato l'estratto cronologico il 20/04/2011

- Ricevuto il certificato di rilevanza storica il 27/07/2011

Tengo a precisare che:

1) il mio mezzo era già iscritto, infatti il numero di iscrizione sul certificato è rimasto lo stesso che avevo in precedenza: quindi potevano certamente essere molto più veloci.

2) sul certificato cartaceo che mi hanno consegnato c'è il prefisso del numero motore errato: VN1T invece che VM1T. Speriamo non sia un problema in fase di reimmatricolazione, ho chiesto una rettifica ma non ho voglia di aspettare altri 10 mesi e vorrei tentare la reimmatricolazione con il cartaceo che ho.

3) anche se le ho spedite entrambe, non hanno riportato sul certificato la seconda dichiarazione in ordine cronologico fatta da un'officina abruzzese per poter effettuare la visita e prova al CPA di PE che è il più vicino a me: hanno acquisito solo la prima dichiarazione del mio carrozziere che essendo della mia provincia marchigiana di AP mi costringerebbe ad andare al CPA di BO. Speriamo che al CPA di PE basti la dichiarazione anche se non riportata sul certificato: lo scoprirò lunedì quando potrò parlare con l'addetto.

4) anche adesso che ho il certificato in mano, facendo la ricerca sul sito federale continua ad uscire fuori "La ricerca non ha fornito risultati": la cosa ancora più buffa però è che prima di inoltrare la domanda per il certificato la ricerca funzionava benissimo e dava i risultati corretti.

Tutto questo dopo 10 mesi di attesa: ottimo risultato direi. _nooo_

Modificato da automan73
Inviato

per la ricerca che non da risultati, se come facevo io metti solo il telaio forse è normale che non appaia nulla, occorre mettere anche il modello e se nel tuo caso l'hanno sbagliato.. forse occorre scriverlo sbagliato.. tipo VN1T123456677

in ogni modo oggi grande evento..! mi è arrivata questa:

Moto Epoca FMI motoepoca@federmoto.it

a Andrea

data 30 agosto 2011 14:36

oggetto R: ISCRIZIONE REGISTRO STORICO FMI

La moto è stata iscritta. Settimana prossima riceverà la documentazione.

Cordiali saluti

FMI

  • 2 settimane dopo...
Inviato

sucate, sono nuovo del forum... ho cercato ma non ho trovato nulla a questo riguardo: sto cominciando ora a restaurare una sprint '68 radiata d'ufficio. ho intenzione (come molti di voi) di fare tutto da me o quasi (farò fare ad altri sabbiatura+verniciatura) ma quando chiederò l'iscrizione fmi dovrò fornire anche un certificato in cui l'officina che esegue il restauro dichiara di avere fatto un restauro conforme all'originale... ma come faccio se i lavori me li faccio io?? voi come avete proceduto?

ho mandato una mail all'fmi a rigurdo ma mi hanno risposto che questo documento ci deve essere e basta... boh!!

Inviato
sucate, sono nuovo del forum... ho cercato ma non ho trovato nulla a questo riguardo: sto cominciando ora a restaurare una sprint '68 radiata d'ufficio. ho intenzione (come molti di voi) di fare tutto da me o quasi (farò fare ad altri sabbiatura+verniciatura) ma quando chiederò l'iscrizione fmi dovrò fornire anche un certificato in cui l'officina che esegue il restauro dichiara di avere fatto un restauro conforme all'originale... ma come faccio se i lavori me li faccio io?? voi come avete proceduto?

ho mandato una mail all'fmi a rigurdo ma mi hanno risposto che questo documento ci deve essere e basta... boh!!

Leggi bene qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

La certificazione può essere chiesta anche ad un meccanico che non è intervenuto a fare i lavoli, basta che li vericfichi e certifichi (a pagamento, naturalmente!).

Ciao, Gino

Inviato

anch'io tutto il lavoro di restauro l'ho fatto me, poi ho fatto verificare la vespa da un'officina che mi ha solo messo il timbro una volta controllato che tutto fosse ok..

..parentesi.. dopo la comunicazione che il certificato mi stava arrivando.. sono ancora qui che lo aspetto..!!!!

Inviato

oltre ad armarsi di santa pazienza, anche a me è successo un episodio simile.

Ora non ricordo esattamente la data di invio della pratica, ma direi a inizio 2010, mezzo radiato, pertanto allego visuras (come avevo fatto fino alla moto precedente).

Dopo mesi 3 mi telefona l'esaminatore del piemonte dicendomi che è necessario fornire non già la semplice visura, bensì l'estratto cronologico.

Faccio questo benedetto estratto crfonologio, lo invio e la tessera è arrivata a marzo 2011.

14-15 mesi, non male eh?

Inviato

è un disastro! ora che invece mi era arrivato il certificato FMI (dopo 6 mesi) credevo finalmente di avere tutto per finire la pratica al PRA.. pago i 3 bolli maggiorati, mi porto dietro mia mamma per fare l'atto di vendita fittizio e tutto il resto.. e all'avvio della pratica la prima cosa è richiedere la riattivazione della pratica su quella targa alla motorizazione di Roma.. dopo 2 ore di attesa rispondono che lo faranno forse il 5 ottobre.. quindi aggiungiamo altre 2 settimane di tempi PRA.. dopo sarà la volta della Motorizzazione.. non mi passa più..!!!

Inviato

Visto che sono riuscito a reimmatricolare il mio mezzo, ieri ho rispedito indietro alla FMI i due Certificati di rilevanza storica tramite raccomandata per far correggere i dati errati. Vediamo quanto ci mettono stavolta :biggrin:

Inviato
è un disastro! ora che invece mi era arrivato il certificato FMI (dopo 6 mesi) credevo finalmente di avere tutto per finire la pratica al PRA.. pago i 3 bolli maggiorati, mi porto dietro mia mamma per fare l'atto di vendita fittizio e tutto il resto.. e all'avvio della pratica la prima cosa è richiedere la riattivazione della pratica su quella targa alla motorizazione di Roma.. dopo 2 ore di attesa rispondono che lo faranno forse il 5 ottobre.. quindi aggiungiamo altre 2 settimane di tempi PRA.. dopo sarà la volta della Motorizzazione.. non mi passa più..!!!

Ma non avevi detto di avere i documenti della vespa? In questo caso, per la reiscrizione al PRA, non è necessario passare dalla motorizzazione, è scritto chiaramente anche sul sito dell'ACI!

Vedi: Automobile Club d'Italia: Veicolo storico radiato d'ufficio , dove dice "Cosa fare".

Ciao, Gino

Inviato
Ma non avevi detto di avere i documenti della vespa? In questo caso, per la reiscrizione al PRA, non è necessario passare dalla motorizzazione, è scritto chiaramente anche sul sito dell'ACI!

Vedi: Automobile Club d'Italia: Veicolo storico radiato d'ufficio , dove dice "Cosa fare".

Ciao, Gino

si infatti i documenti li ho tutti, il foglio complementare me l'hanno già annullato e dal PRA mi faranno il CDP, in motorizzazine poi ci devo passare perchè mi devono fare l'adesivo con i nuovi dati dell'intestatario e l'indirizzo.. così mi hanno detto..

infatti se leggi li dove mi hai detto dice "Successivamente, ottenuta la reiscrizione, bisogna chiedere l'annotazione nei registri della Motorizzazione Civile (UMC). "

Inviato
si infatti i documenti li ho tutti, il foglio complementare me l'hanno già annullato e dal PRA mi faranno il CDP, in motorizzazine poi ci devo passare perchè mi devono fare l'adesivo con i nuovi dati dell'intestatario e l'indirizzo.. così mi hanno detto..

infatti se leggi li dove mi hai detto dice "Successivamente, ottenuta la reiscrizione, bisogna chiedere l'annotazione nei registri della Motorizzazione Civile (UMC). "

Ah, ok! Per un attimo avevo capito che ti avessero fatto fare il collaudo!

Ciao, Gino

Inviato

è un po' che sono assente dal forum... per diversi motivi

ora però avrò bisogno ancora di una vostra mano perchè dall'FMI mi han detto che la documentazione per l'iscrizione al registro storico è stata "appena spedita" (così mi han scritto per e-mail ieri, dopo diversi solleciti).

Belloccio, probabilmente ti è andata meglio di me, io ho presentato le carte a fine febbraio.... forse perchè la mia era procedura B...

stai male a vedere la vespa da dicembre e non poterla usare... :-(

comunque sia, confermo che anch'io non sono mai riuscito a verificare on line lo stato delle pratiche, ma solo con richieste scritte via e-mail ho avuto qualche risposta, in ultimo proprio ieri.

adesso devo spulciare i vecchi post e rivedere bene la procedura per reimmatricolare un demolito così appena arrivano i documenti mi muovo subito!

ciaoo a presto

ps. gino se mi vuoi rinfrescare con qualche appunto flash... ti ringrazio! ;-)

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti,

anch'io penso di essere entrato nel vortice di questa procedura...più o meno a metà settembre ho inviato all'esaminatore la lettera con le foto e tutti i vari incartamenti nei quali, ovviamente c'era scritta la mia mail e il num telefonico...ieri così...a tempo perso... mi sono collegato al registro on linee con mia somma sorpresa ho visto che erano presenti i miei dati, ma con una scritta sinistra in rosso in basso...ISCRIZIONE SOSPESA CONTATTARE ESAMINATORE...:frown:...cosa può essere successo secondo voi??:confused:... ovviamente ho scritto subito una mail all'esaminatore...però quello che mi chiedo: ma perchè ti fanno mettere nella domanda l'indirizzo email quando poi non vieni contattato per informazioni sulla tua pratica? ciao a tutti

Inviato
Salve, chiedo se è possibile iscrivere una vespa all'FMI con colore non originale per quel modello.

grazie

Nì!

Nel senso che dipende dal colore: è un colore usato per quel modello di vespa ma non nell'anno specifico della vespa? allora forse sì.

E' un colore mai usato dalla Piaggio o di un modello di vespa differente? Allora moooolto probabilmente no.

Comunque, in qualsiasi caso, ti consiglio di interpellare direttamente l'esaminatore FMI al quale ti rivolgerai.

Ciao, Gino

Inviato
ciao a tutti,

anch'io penso di essere entrato nel vortice di questa procedura...più o meno a metà settembre ho inviato all'esaminatore la lettera con le foto e tutti i vari incartamenti nei quali, ovviamente c'era scritta la mia mail e il num telefonico...ieri così...a tempo perso... mi sono collegato al registro on linee con mia somma sorpresa ho visto che erano presenti i miei dati, ma con una scritta sinistra in rosso in basso...ISCRIZIONE SOSPESA CONTATTARE ESAMINATORE...:frown:...cosa può essere successo secondo voi??:confused:... ovviamente ho scritto subito una mail all'esaminatore...però quello che mi chiedo: ma perchè ti fanno mettere nella domanda l'indirizzo email quando poi non vieni contattato per informazioni sulla tua pratica? ciao a tutti

Contatta l'esaminatore e chiedi direttamente a lui il perchè non ti ha contattato direttamente ed il motivo della richiesta di contattao. Potrebbe essere una sciocchezza oppure no, ma è comunque una perdita di tempo, aggravata dalla mancata comunicazione!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...