albearcor Inviato 24 Agosto 2011 Segnala Inviato 24 Agosto 2011 (modificato) salve a tutti, monto da circa un anno e mezzo un dr 177 sul mio px 125 arcobaleno dell' 84. al momento del montaggio avevo provveduto a sostituire cuscinetti, paraoli, crociera, parastrappi, e avevo rimontato la frizione originale sostituendo i dischi e usando molle e piattini pinasco. (KIT MOLLE FRIZIONE PINASCO VESPA PX - PE : Vespa Store) questo mantendo i rapporti completamente originali. in questo lasso di tempo ho macinato veramente un infinità di chilometri, sempre a manetta e senza avere mai alcun tipo di problema. ieri sera sono però rimasto a piedi! pensando inizialmente ad un grippaggio, ho invece constatato che il motore è perfetto. il problema è che ho distrutto la frizione. da quanto ho visto finora, la campana è distrutta e le molle son volate in giro per gli ingranaggi interni. premettendo che non sto capendo nulla di accoppiamenti frizioni, campane rinforzate, numero di denti ecc, chiedo a voi gentilmente su come procedere per avere una frizione più affidabile. che numero di denti monta il mio px e a quale frizione è adattabile? posso montare quella del duecento limando il dente interno al carter? esistono altre soluzioni? inoltre non avrei minimamente idea su come rinforzare la campana. illuminatemi please. grazie. alberto. Modificato 24 Agosto 2011 da albearcor Cita
Truk Inviato 24 Agosto 2011 Segnala Inviato 24 Agosto 2011 Ciao Alberto, Esistono delle campane frizione con anello di rinforzo esterno saldato oppure campane ricavate dal pieno (molto costose), le trovi nei vari store on line di ricambi vespa! ( duepercento, tonazzo, sip, etc...) Ma per la potenza del DR e anche oltre la campana con il rinforzo è già più che sufficiente! costa poco e se hai già una campana trovi anche solo l'anello da saldare. In più puoi montare le molle rinforzate con piattelli forati, ma per il DR non è necessario e la frizione diventa molto più dura e meno gestibile. Piuttosto ti consiglio il cuscinetto a rulli della Pinasco al posto della boccola. Dalla via che devi rifare tutto il pacco frizione io farei così! Lascerei perdere la frizione del 200! Cita
albearcor Inviato 24 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 24 Agosto 2011 grazie mille truk. quindi se non ho capito male dovrei comprare una frizione completa originale per px arcobaleno giusto? che dovrebbe essere 21 denti, 6 molle, e 4 dischi se non erro? poi montare questo al posto della bronzina originale: CUSCINETTO PINASCO CLUTCH SLIDER FRIZIONE VESPA PX | eBay e saldare questo? duepercento.com che non saprei bene come fare... Cita
albearcor Inviato 24 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 24 Agosto 2011 per creare un anello di rinforzo posso usare un lamierino qualsiasi? Cita
massits Inviato 25 Agosto 2011 Segnala Inviato 25 Agosto 2011 Ciao Alberto,Esistono delle campane frizione con anello di rinforzo esterno saldato oppure campane ricavate dal pieno (molto costose), le trovi nei vari store on line di ricambi vespa! ( duepercento, tonazzo, sip, etc...) Ma per la potenza del DR e anche oltre la campana con il rinforzo è già più che sufficiente! costa poco e se hai già una campana trovi anche solo l'anello da saldare. In più puoi montare le molle rinforzate con piattelli forati, ma per il DR non è necessario e la frizione diventa molto più dura e meno gestibile. Piuttosto ti consiglio il cuscinetto a rulli della Pinasco al posto della boccola. Dalla via che devi rifare tutto il pacco frizione io farei così! Lascerei perdere la frizione del 200! io su base p150x ho montato il 177DR bicchierini frizione forati ecc ecc, cuscinetto al posto della boccola, dado DRT ecc. nessun problema. rimango della convinzione chel'olio cambio non va messo SOLO w30 o 80w90 che pur essendo ottimo per la crociera FA MALE alla frizione ci sarà un motivo pèer cui le frizioni a bagno d'olio di tutte le case usano il 10w40 sintetico additivato per frizioni in bagno d'olio invece di un w30 o 80w90.. o no ? Cita
supertony Inviato 25 Agosto 2011 Segnala Inviato 25 Agosto 2011 io la penso cosi': campana frizione del 200 senza rinforzo, ottime molle e bicchierini Pinasco ,tanto ti danno il kit per la sette molle, quindi hai da parte l'altra............. metti bronzina, il cuscinetto da dei problemi a sentire il forum, olio mtx castrol o transoil motul, 'per il dado non occorre spendere per quello drt, c'è normale quello per la cosa.... Cita
vespix82 Inviato 25 Agosto 2011 Segnala Inviato 25 Agosto 2011 per me andrebbe bene montando il pignone del 150(da 21 denti) con tutto il pacco frizione. non è un elaborazione spinta non penso si debba fare tutti questi lavori. Cita
albearcor Inviato 26 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2011 io su base p150x ho montato il 177DRbicchierini frizione forati ecc ecc, cuscinetto al posto della boccola, dado DRT ecc. nessun problema. rimango della convinzione chel'olio cambio non va messo SOLO w30 o 80w90 che pur essendo ottimo per la crociera FA MALE alla frizione ci sarà un motivo pèer cui le frizioni a bagno d'olio di tutte le case usano il 10w40 sintetico additivato per frizioni in bagno d'olio invece di un w30 o 80w90.. o no ? io usavo il bardahl gear box. fa schifo? Cita
albearcor Inviato 26 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2011 perdonate ancora la mia profonda ignoranza: se monto la frizione del 200 devo cambiare anche pignone? qualcuno mi spiega la "questione del dado"? Cita
neopatentato Inviato 29 Agosto 2011 Segnala Inviato 29 Agosto 2011 Ciao. questione dado: il normale dado delle frizioni PX è di tipo a castello (rotondo, con le scanalature su una faccia e da svitare usando l'apposita chiave). Tale dado può risultare ostico da smontare perchè la chiave tende a "scappare" ed è facile rovinarlo con conseguente carica di bestemmie per riuscire a rimuoverlo. Il dado DRT o quello della Cosa hanno una parte a testa esagonale (leggi: come tutti i normali dadi) in modo da poter utilizzare una boccola standard. Per il numero di denti non so aiutarti. Ciao. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini