Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi....e' il mio primo messaggio spero di non sbagliare nulla! Il mio problema e' il seguente: vespa px125e dell' 86 - spesso quando ingrano le marce o le scalo il classico CLAC si presenta con un brutto suono "metallico".....questo accade soprattutto quando sono da un po fermo o quando il motore e' un po su di giri, mentre giro in citta' con la vespa calda e in movimento si presenta molto meno, anche se ultimamente accade sempre piu' spesso. Faccio presente che il funzionamento e' perfetto, vista la mia maniacale manutenzione (la uso quotidianamente da 15 anni!)

grazie a tutti!

 
Inviato

Allora, intanto benvenuto maurizio.

Diciamo che potresti almeno presentarti (è il tuo messaggio numero uno...)

In ogni caso la butto là: hai fatto la manutenzione alla frizione ma non hai cambiato boccola e anello di rasamento.

Inviato

si e' vero mi presento,(e' ke non sono molto pratico di forum!!_problemipc) .....mi chiamo maurizio sono un fiero possessore di una vespa 125px-e dell '86, una lambretta 125 special del '65 e un motron minarelli 50 del '78...fino a qualche anno fa avevo anche una bianchina giardiniera del '68 ma ho dovuto venderla x motivi economici e/o di spazio (ancora mi strazio se ci penso :frown: ) cerco di tenerli al meglio non trascurando mai alcun segnale, andando a fondo ogni volta che il mio fine udito nota qualcosa di diverso, cerco di mantenere i miei mezzi efficienti sostituendo o sistemando tutte le parti che presentano segni di usura.... Amo inoltre mettere le mani all'interno delle loro pance, non ho mai avuto un meccanico, pur iniziando dal nulla con un po di buona volonta' e una discreta attrezzatura casalinga sono sempre riuscito a risolvere da me tutti i problemi delle mie piccole..... spero di trovarmi bene con voi! grazie!

Inviato

blueyes: x quanto riguarda la frizione ho sempre creduto di non toccarla fino a quando non presentasse problemi, e devo dire che dopo 63mila km e' ancora perfetta, ho solo sostituito l'olio cambio ogni tanto.....l'ho proprio fatto circa 1 mese fa (ho messo un sae 40) .....e proprio dopo qualche settimana da questo cambio che e' iniziato questo clac metallico....cioncidenza????? (guaine in ottime condizioni e cavi sempre regolati!!!!)

Inviato
blueyes: x quanto riguarda la frizione ho sempre creduto di non toccarla fino a quando non presentasse problemi, e devo dire che dopo 63mila km e' ancora perfetta, ho solo sostituito l'olio cambio ogni tanto.....l'ho proprio fatto circa 1 mese fa (ho messo un sae 40) .....e proprio dopo qualche settimana da questo cambio che e' iniziato questo clac metallico....cioncidenza????? (guaine in ottime condizioni e cavi sempre regolati!!!!)

caro maurizio, quando la frizione dà problemi se sei fortunato slitta, altrimenti ti trovi un curioso mucchietto di riccoli di acciaio in giro per il motore..... non c'è un kilometraggio preciso in cui cambiarla ma 63K son davvero tanti.... quando la sistemi verifica ogni singolo componente (anche i "bicchierini" e la campana per crepe e che i ribattini siano belli fissi).

e grazie per la presentazione ^__^

Inviato

ok mi hai convinto:biggrin: sostituzione dischi programmata x fine settimana.....vivendo fuori citta' a circa 30 km dal primo motoricambi vorrei comprare tutto prima x evitare altri viaggi in macchina.... imprevisti a parte cosa mi consigli di prendere nuovo oltre ai dischi?

Inviato

dovresti acquistare :

*la chiave a "castelletto"( il ricambista saprà cosa darti)

*il cestello ( nn so come chiamarlo, ma è un speciale cestello a castelletto che tiene in posizione il dado a castello, ripiegandone 1 o 2 alette verso l'interno del dado a castelletto)

* il dado a castelletto

*bronzina ( 63.000 km sono parecchi )

* anello di rasamento che va tra la frizione e il cuscinetto.

( occhio alla "chiavetta", cioè la 1/2 lunetta che inserita nell'incavo dell'albero permette la rotazione della frizione : NON DEVE CADERE !!!!!!!) sennò ti tocca aprire il carter.

per estrarre la frizione ,non serve estrattore, la tiri fuori con due giravite piatti, idem per tenerla ferma. Estraila dopo aver tolto dado e cestello, posizionando la chiavetta ( vedrai, c'è un incavo ), verso l'alto.

Inviato

Credo che per estrattore lui intenda la

Chiave per il dado a castello, pure io l'ho sempre chiamato così....

Comunque no quello del volano è un altra cosa:)ti tocca un'altro acquisto per la vita:)

Inviato

ringrazio davvero tutti x gli interventi siete gentilissimi......un'ultima cosa: ho letto in giro qua e la sul forum di una difficolta' nello svitare (se non sbaglio) il dado a castelletto...ho letto di pistole pneumatiche, dadi distrutti a colpi di martello, mi sono messo un po paura ......ho capito bene?

Inviato

Guarda giusto la settimana scorsa ci son impazzito per toglierlo e ne parlavamo in qualche discussione....in generale credo che vada un Po a culo e un Po ├¬ importante che il dado a castello sia sempre nuovo e messo bene senza rovinare i denti....io ero sempre riuscito ad aprire frizioni senza nessun problema fin dalla prima volta che provai da assoluto principiante, quest'ultima è stat dura e sono serviti mazza e punteruolo....ma forse era anche colpa mia che può darsi l'ultima volta non abbia cambiato il dado....

Comunque se ti metti con calma, pazienza, attrezzi adeguati c'e la fai....ricorda assolutamente gabbia e castello nuovo...oltre a tutto il resto gia detto prima...

Se proprio non dovesse svitarsi il dado mazza e caccia spine:)

Inviato

se nn si muove mettiti sopra come uno scassinatore e verifica bene che la gabbia sia BEN aperta, cioè ben via dal dado. spesso, molti confermeranno, un aletta appena appoggiata è sufficente a tener fermo il tutto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...