presco18 Inviato 30 Agosto 2011 Segnala Inviato 30 Agosto 2011 (modificato) Per fare una favore ad alcuni amici di una certa età che non usano il computer, recentemente ho messo in vendita su ebay e su Subito.it alcune GS 150 già restaurate. Dai contatti avuti è emersa una richiesta insistente di Vespe ancora da restaurare, con targa e documenti originali, un rifiuto assoluto di GS con targa nuova e una grossa titubanza su vespe già restaurate. Le ragioni addotte sono state che si vuole restaurare personalmente la vespa così si è sicuri del restauro che viene fatto, si contiene la spesa, la si restaura poco alla volta ecc. ecc. Tutte ragioni valide, a me sembra però che si voglia, l'uovo, la gallina, il gallo e tutto il pollaio. A parte il prezzo sul quale si può discutere , è tanto, è poco,è adeguato, ma una considerazione la voglio fare: se si continua a restaurare GS, quelle ancora da restaurare caleranno continuamente e la favola di trovare in cantina, o in un fienile GS conservate con targa e documenti originali, diventerà una chimera. E poi facendo un po di conti, acquistandone una ancora da restaurare purchè in discrete condizioni, quanto si spende, 3000 - 3500 euro? Quanto costa un restauro completo, 3000 - 4000 euro? La messa in strada altri 1000, quindi non siamo lontani dai 9000 euro di una GS pronta al passaggio. Certo 9000 non sono pochi, anzi sono tanti, ma credo che in futuro le scelte siano: rinunciare, oppure se si vorrà avere una GS in garage ci si dovrà accontentare di quelle già restaurate magari con la targa nuova (visto che si possono recuperare anche le demolite) pagandole anche meno, perchè la piaggio di GS non ne fa più. Modificato 30 Agosto 2011 da presco18 Cita
paolos90cv Inviato 31 Agosto 2011 Segnala Inviato 31 Agosto 2011 Presco, il tuo ragionamento non mi torna del tutto. 1) la favola del fienile è già una chimera oggi, e poi non centra col fatto di voler acquistare vespe già restaurate o meno. Chiunque trovi un GS in un fienile lo porta a casa, anche se ne ha già diverse in garage. 2) Quanto vale un GS da restauro? Dipende dalle condizioni e dai documenti ovviamente. 3) Quanto costa un restauro? Dipende da quanto si è in grado di fare da soli e dalla proprie conoscenze. Certo, chi non trova il pezzo da restauro alla fine si dovrà spostare su un restaurato, ma questo centra più con la domanda e l'offerta: se in vendita ci sono più GS restaurati che da restauro e uno non vuole aspettare, la scelta diventa obbligata, ma questo è un altro paio di maniche. Piuttosto mi attendo, vista la tendenza, un calo nel prezzo dei GS restaurati: visto che uno vuole vendere e non trova clienti al suo prezzo, visti i tempi forse è meglio che abbassi un poco il tiro, non trovi?... Non vuole abbassare il prezzo? Bene, ma poi non si lamenti se la vespa gli rimane in garage. Cita
Syrus Inviato 31 Agosto 2011 Segnala Inviato 31 Agosto 2011 (modificato) anche io non capisco e trovo al quanto limitante la scelta di tante persone di non volerne assolutamente sapere di mezzi con la targa nuova. uno scandalo, roba da farsi ridere in giro per tutta europa. è meglio avere in garage un gs 150 con targa nuova O forse è meglio non avere un GS 150 in garage? non capisco come possa avere più importanza l'età della targa rispetto al mezzo in generale?!? moda? allora è giusto strapagare quelle con targa originale. forse estetica?! d'accordo.. ma passate le alpi questa estetica va a farsi benedire.... questo rifiuto della targa nuova è controproducente per tutti, sia per chi vende ma anche per chi compra. chi critica i mezzi con la targa nuova (mezzi di un certo valore..) probabilmente lo fa perchè non può permetterseli, nè con la targa nuova nè con quella vecchia, nè senza documenti. grazie a dio in italia adesso si può reimmatricolare anche demoliti ecc.. a un certo punto mi viene da dire, ma chissenefrega della targa!!! ..poi non si lamenti chi non vuole che il nostro patrimonio scooteristico NON varchi i confini nazionali!! Se i mezzi non hanno documenti non vanno bene, se non hanno la targa vecchia nessuno li compra.. se vendi agli stranieri non va bene.. siamo come un cane che si morde la coda. che storia.. Modificato 31 Agosto 2011 da Syrus Cita
Originale Inviato 31 Agosto 2011 Segnala Inviato 31 Agosto 2011 Comunque devo confessare da parte mia la preferenza della targa d'epoca. E' che in Italia la legge è sempre complicata e reprime la ricerca del bello Cita
Largo...Ciospe! Inviato 31 Agosto 2011 Segnala Inviato 31 Agosto 2011 Per me è solo la classica abitudine italiana: spendere poco per avere tutto e averlo subito. Poi quando ne ho voglia e quando mi pare a me, me la faccio con calma...anche fra 26 anni. Basta non spendere. Ciao FC Cita
marco77px Inviato 1 Settembre 2011 Segnala Inviato 1 Settembre 2011 visto che uno vuole vendere e non trova clienti al suo prezzo, visti i tempi forse è meglio che abbassi un poco il tiro, non trovi?...Non vuole abbassare il prezzo? Bene, ma poi non si lamenti se la vespa gli rimane in garage. quotone Cita
presco18 Inviato 1 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2011 Per me è solo la classica abitudine italiana: spendere poco per avere tutto e averlo subito. Poi quando ne ho voglia e quando mi pare a me, me la faccio con calma...anche fra 26 anni. Basta non spendere.Ciao FC Concordo pienamente Cita
presco18 Inviato 1 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2011 Voglio aggiungere un'altra considerazione, chi restaura la vespa da solo è vero risparmia, ma con le nuove norme però dovrà sempre trovare il meccanico e carrozziere amico iscritto alla camera di commercio che gli faccia la dichiarazione di perfetta esecuzione dei lavori gratis, altrimenti dovrà sborsare qualche decina se non qualche centinaio di euro per farsela fare, quindi la convenienza si riduce. Tale documento è richiesto dalla FMI per iscrivere la vespa al registro storico e siccome dal 15 ottobre prossimo in Lombardia più nessuna vespa potrà circolare se non è stata registrata, non credo che i prezzi caleranno a fronte di maggior spese. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 2 Settembre 2011 Segnala Inviato 2 Settembre 2011 Concordo pienamente Però per contro, una volta che mi sono stufato e la voglio vendere ne chiedo 15.000...eh, è una GS150! Vabbeh, tanto abitiamo qui da sempre si sa come funziona. Il risparmio poi è relativo, presumendo che solo 1 su 10 si può verniciare da solo la Vespa (e spesso chi vuole fare da solo per risparmiare si rivolge ad un carrozziere generico e si accontenta di un lavoro approssimativo pieno di stucco e quindi fa un restauro della carrozzeria da Vespa di tutti i giorni) si e no si riduce alla manodopera per lo smontaggio e il rimontaggio della Vespa che può variare dai 1000 € ai 1500 € circa...non chissà quali spropositati risparmi!! I trattamenti hanno quel costo, i pezzi di ricambio costano così per tutti, quelli originali idem con patate e se fai da solo devi anche mettere in conto di girare girare come un pazzo per trovarli al prezzo che vuoi tu. E se non sei attrezzato a modo e non hai troppa esperienza specifica, soprattutto sul motore GS, dovrai comprare attrezzatura specifica, sempre che non trovi qualcuno che te la presta. Alla fine puoi ben dire di aver fatto tutto da te per orgoglio personale, ma pochi possono poi fregiarsi di aver fatto un lavoro perfetto e di avere realmente risparmiato. Per quanto riguarda la dichiarazione, io dico che non solo si dovrà sicuramente pagare ma bisogna anche trovare qualcuno disposto a rischiare di mettere la sua firma su qualcosa che se poi è stato fatto male, non viene rilevato e viene fuori solo dopo magari nel contesto di un incidente grave, non avendolo fatto lui lo rende cmq responsabile di quello che succederà!!! Se fossi io, con l'aria che tira oggi in Italia sulle responsabilità nemmeno se mi danno 100.000 €!!! Ciao FC Cita
gilgamesh Inviato 4 Settembre 2011 Segnala Inviato 4 Settembre 2011 anche io non capisco e trovo al quanto limitante la scelta di tante persone di non volerne assolutamente sapere di mezzi con la targa nuova. uno scandalo, roba da farsi ridere in giro per tutta europa.è meglio avere in garage un gs 150 con targa nuova O forse è meglio non avere un GS 150 in garage? non capisco come possa avere più importanza l'età della targa rispetto al mezzo in generale?!? moda? allora è giusto strapagare quelle con targa originale. forse estetica?! d'accordo.. ma passate le alpi questa estetica va a farsi benedire.... questo rifiuto della targa nuova è controproducente per tutti, sia per chi vende ma anche per chi compra. chi critica i mezzi con la targa nuova (mezzi di un certo valore..) probabilmente lo fa perchè non può permetterseli, nè con la targa nuova nè con quella vecchia, nè senza documenti. grazie a dio in italia adesso si può reimmatricolare anche demoliti ecc.. a un certo punto mi viene da dire, ma chissenefrega della targa!!! ..poi non si lamenti chi non vuole che il nostro patrimonio scooteristico NON varchi i confini nazionali!! Se i mezzi non hanno documenti non vanno bene, se non hanno la targa vecchia nessuno li compra.. se vendi agli stranieri non va bene.. siamo come un cane che si morde la coda. che storia.. Io la mia 150 GS la farei camminare anche con una targa fuxia:biggrin: Cita
santolo Inviato 4 Settembre 2011 Segnala Inviato 4 Settembre 2011 io dico che e' inutile girarci intorno,come ha specificato largo la qualita' costa e si nota da mille miglia se il restauro e' stato fatto in maniera professionale e ssopratutto se si parla di vespe quotate come la gs per fortuna che in giro ci sono veri appassionati che quando c'e' da spendere nel giusto lo fa e basta senza troppi se e troppi ma..... voglio portarvi un'esempio sulla vendita della mia 50 n sportellino piccolo,in zona ci sono i cosidetti appassionati "sparagnini" che facevano di tutto per risparmiare sul prezzo affermando"e' solo una 50" ma oggi l'ho venduta a un signore che si e' sparato 200km per venirla a vedere e oltre a darmi la cifra da me richiesta si e' congratulato per il restauro(documentato con foto) Cita
presco18 Inviato 7 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2011 (modificato) Mi sono accorto che c'è in giro poca gente che ha una cultura della vespa, non informata, non sa distinguere e valorizzare una vespa se restaurata bene con particolari originali, qualcuno è superficiale e guarda solo al prezzo. Ho visto delle GS restaurate, con viti della pedana con taglio a croce, vetro fanale il plastica, pezzi sbagliati ecc. , roba da spendere ancora 500 euro o forse più per portarle a un livello decente. Poi c'è chi commercia e li se non gli regali la vespa non la vendi. Io ho il mio Gs del 58 da vendere e so come è, perchè so i soldi che ho speso per averlo tutto come mamma Piaggio l'ha fatta, mi auguro di darla a un appassionato, mercanti alla larga. Modificato 7 Settembre 2011 da presco18 Cita
santolo Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 Poi c'è chi commercia e li se non gli regali la vespa non la vendi. Io ho il mio Gs del 58 da vendere e so come è perchè so i soldi che ho speso per averlo tutto come mamma Piaggio la fatta, mi auguro di darlo a un appassionato, mercanti alla larga.la perseveranza paga e se hai deciso di venderla prima o poi ci riuscirai,anche io se devo vendere la mia vs5(ma sara' molto difficile) lo farei allo stesso modo........come la pensi tu_salti Cita
Andrea L. Inviato 11 Settembre 2011 Segnala Inviato 11 Settembre 2011 (modificato) Buongiorno a tutti io sono uno di quelli che la vespa gs la vuole con la targa originale, non mi piace affatto un mezzo d'epoca con targa nuova, ho aspettato due anni per averla, ma finalmente ci sono riuscito a trovare un gs da restaurare con targa originale. Da restaurare non per risparmiare ne per metterci 100 anni per farla, ma per restaurarla come si deve. A pensarci bene per una questione di soldi mi sarebbe convenuto comprarla già fatta, tanto per dire ieri mi sono fatto due giri della fiera di Imola a piedi (circa 10 km in tutto) facendo passare le scatole delle bancarelle alla ricerca dei pezzi originali. A meno che sia fatta da un amatore, non vedo perchè un mercante che compra una vespa da restaurare e la fa in due settimane debba fare passare i rottami nelle bancarelle per trovare i pezzi originali. Per questo non mi fido a prendere vespe restaurate, ne tantomeno di affidare una vespa da restaurare a qualcuno che non so come lavora. Quelle sotto sono le foto di un parafango di una vespa GS VS5 restaurata a sentire il proprietario da un maestro dei restauri, maestro per me nel farsi pagare (circa 8 milioni una 15ina di anni fa SOLO per il restauro). Aveva urtato il muro nel parcheggiarla, mi sono preso l'onere di rifargli il parafango e mi sono inorridito di quello che c'era sopra!!! 2-3 mm di stucco OVUNQUE, mi viene male a pensare che tutta la vespa è fatta così. Per curiosità ho pesato il parafango stuccato prima e dopo la spazzolatura con flessibile, non vi dico come è diventato tutto bianco in officina!!! Faciamo due conti 1654 g prima meno 1480 g dopo: 174 grammi di stucco solo sul parafango!!! Modificato 11 Settembre 2011 da Andrea L. Cita
uferrari Inviato 11 Settembre 2011 Segnala Inviato 11 Settembre 2011 (modificato) Qui entrano in gioco le convinzioni personali per cui ognuno ha le sue preferenze. Per quanto riguarda il costo è doveroso fare il corretto CONTO ECONOMICO tenento in considerazione tutte le voci per vedere quanto è realmente conveniente una soluzione piuttosto di un'altra. Se invece è una questione di passione, qui parlo per me, e l'importante è effettuare personalmente il restauro, cosa che per me è la cosa più appagante in assoluto, non si guardano i soldi più di tanto perchè se uno dovesse tenere conto dei viaggi effettuati ai mercatini e quant'altro si vede che i pezzi possono costare piuttosto cari. Poi, spesa del carrozziere a parte, indispensabile per un lavoro a regola d'arte, le ore di lavoro non si contanto però si risparmia tutta la manodopera che è sempre una voce rilevante ma in questo caso diventa divertimento. Indubbiamente vederla rinascere sotto le tue mani è una sensazione veramente unica. Modificato 11 Settembre 2011 da uferrari Cita
presco18 Inviato 11 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 11 Settembre 2011 Non tutti sono in grado di effettuare il restauro da soli, se ci si affida a un restauratore mi sembra lecito chiedere la documentazione fotografica dei lavori e verificare passo passo il restauro. Avendo una documentazione fotografica chi compera una GS già restaurata ha la possibilità di verificare in che modo è stata fatta. E' chiaro che chi commercia cerca di contenere i costi arrabattando pezzi e senza curare i particolari come farebbe un appassionato. Cita
santolo Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 presco hai ragione,chi non ha capacita' di eseguire con le sue mani il proprio restauro e' giusto che si affidi a mani esperte documentandosi bene sulla vespa che intende restaurare e chiedere la documentazione fotografica ,pero' deve avere anche la maturita' di capire che se spende qualcosa in piu' portandolo oltre il valore reale del mezzo e' perche' ha dato priorita' ad un lavoro fatto bene e ad ore ed ore di lavoro,purtroppo a volte per risparmiare si fa finta di non caoire Cita
tcasteln Inviato 10 Ottobre 2011 Segnala Inviato 10 Ottobre 2011 Secondo me non esiste la preferenza... è chiaro che la vespa piace con la targa originale,magari anche della provincia di residenza! però se devo scegliere tra rottamare un vs1 o smontarlo per pezzi di ricambio,ben venga la targa nuova! tanto se andiamo a vedere in fondo,la ritargatura, fa parte della storia del nostro mezzo che tra le tante che ne ha passate ha perso la targa perchè ad un certo punto la si voleva rottamare e invece dopo anni ha trovato un appassionato che l'ha riportata in vita. preferisco la vecchia ma la nuova con la provincia e l'anno di prima immatricolazione non mi dispiace. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini