Piccio Inviato 30 Ottobre 2011 Segnala Inviato 30 Ottobre 2011 I test di collaudo polini ..procedono.Allo stato attuale sono arrivato a chiudere il motore e a testarlo avviandolo a banco per provare un po il setting di carburazione,ma sopratutto per farlo slegare in tutto l'insieme con litri di miscela..è tutto nuovo a partire dai carter,albero, frizione,cilindro testa,carburatore,quindi è ovvio che per testare al banco prima sia meglio farlo rodare.Come avevo scritto in precedenza il motore è stato montato con;albero rilavorato in c57,per ovvi motivi di fasatura,testa a candela centrale pinasco con sq:1,5 ,rapporti 23-64con campana friz a 6 molle,gentilmente concessa dal Grey(è veramente fatta bene,se le volete acquistare contattate direttamente lui!!),poi carb 28vhst valvola piatta e filtro ramair,accensione ducati fissa con volano da kg2,4.tutto sommato con una spesa media penso si sia riusciti a fare un motore che a livello di prestazioni possa dire certamente la sua;premetto che i lavori extra che io ho effettuato a albero carter e cilindro ,sono a mio parere ottimizzazioni che dovrebbero incrementare le prestazioni...(anche se il banco prova e la strada daranno il vero riscontro),certo che se fossero da quantificare in moneta sonante alzerebbero il budget di spesa.Non mi resta che dirvi che dopo tanti motori lamellari mi è tornata la voglia di provare nuovamente le valvole....anche se i primi rendono certamente di+...Signori a presto con nuove!!! Piccioracing,full gass. Cita
tekko Inviato 2 Novembre 2011 Segnala Inviato 2 Novembre 2011 I test di collaudo polini ..procedono.Allo stato attuale sono arrivato a chiudere il motore e a testarlo avviandolo a banco per provare un po il setting di carburazione,ma sopratutto per farlo slegare in tutto l'insieme con litri di miscela..è tutto nuovo a partire dai carter,albero, frizione,cilindro testa,carburatore,quindi è ovvio che per testare al banco prima sia meglio farlo rodare.Come avevo scritto in precedenza il motore è stato montato con;albero rilavorato in c57,per ovvi motivi di fasatura,testa a candela centrale pinasco con sq:1,5 ,rapporti 23-64con campana friz a 6 molle,gentilmente concessa dal Grey(è veramente fatta bene,se le volete acquistare contattate direttamente lui!!),poi carb 28vhst valvola piatta e filtro ramair,accensione ducati fissa con volano da kg2,4.tutto sommato con una spesa media penso si sia riusciti a fare un motore che a livello di prestazioni possa dire certamente la sua;premetto che i lavori extra che io ho effettuato a albero carter e cilindro ,sono a mio parere ottimizzazioni che dovrebbero incrementare le prestazioni...(anche se il banco prova e la strada daranno il vero riscontro),certo che se fossero da quantificare in moneta sonante alzerebbero il budget di spesa.Non mi resta che dirvi che dopo tanti motori lamellari mi è tornata la voglia di provare nuovamente le valvole....anche se i primi rendono certamente di+...Signori a presto con nuove!!! Piccioracing,full gass. non ho capito il discorso "albero rilavorato in c57,per ovvi motivi di fasatura" cioè in corsa60 si "sfasavano" tutte le fasi e quindi hai preferito farlo in corsa 57? grazie Cita
cuccugiangiu Inviato 2 Novembre 2011 Segnala Inviato 2 Novembre 2011 io l'ho in c60 e va benissimo ma vorrei misurare lo squish per curiosità e vedere se magari potrei abbassare un poò la testa Cita
pk_damiano_4hp Inviato 2 Novembre 2011 Segnala Inviato 2 Novembre 2011 in c.60 le fasi aumentano ovviamente Cita
greenratt^ Inviato 3 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2011 quando hai montato tutto, se passi da gropello risolviamo il problema dell'anticipo con la strobo e ci beviamo pure un caffè. ciao. Ok! Nel weekend inizio,con calma,a tirare giu' il blocco dalla Vespa e nei ritagli di tempo lo apriro'...poi pero' per richiuderlo credo che mi avvarro' di un meccanico perchè non mi fido delle mie capacita' tecniche e non vorrei fare danni Cita
ttv Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 Ok! Nel weekend inizio,con calma,a tirare giu' il blocco dalla Vespa e nei ritagli di tempo lo apriro'...poi pero' per richiuderlo credo che mi avvarro' di un meccanico perchè non mi fido delle mie capacita' tecniche e non vorrei fare danni Quanti polinoni pavesi che ci sono in giro.. Uno di vigevano,l'altro di groppello. E uno di sannazzaro. Quando abbiam finito troviamoci tutti a bere una birra ecco. Cita
mime Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 passando da c57 a c60 le fasi restano invariate. Cita
Piewankel Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 passando da c57 a c60 le fasi restano invariate. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 passando da c57 a c60 le fasi restano invariate. non penso proprio, AUMENTANO non c'è da motivare questa affermazione è così perchè allungando di 3mm la corsa il pistone scende 1,5mm più sotto quindi travasi e scarico rimangono 1,5mm più aperti aumentando la fasatura Cita
mime Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 Devi ragionare in gradi. Basta fare 2 conti: supponiamo di avere uno scarico che dura 180 gradi in corsa 57. A mezza rotazione dell'albero corrispondono i 57mm di corsa quindi ogni mm corrisponde a 180/57= 3,158 gradi. Torniamo allo scarico di 180 gradi che essendo simmetrico si divide in 90°durante la discesa del pistone e 90°durante la salita. Passando ai mm i 90/3.159= 28,5mm che è la distanza del lembo superiore dello scarico dal punto morto inferiore. Passiamo alla corsa 60 mm. Al PMI il pistone scende di 1,5mm in più quindi 28,5+1,5=30mm. In corsa 60 ogni mm equivale a 180/60 = 3┬░. Quindi lo scarico dura 30mm*3*2= 180 gradi. Cioè lo scarico non cambia la sua durata in gradi passando da corsa 57 a corsa 60. Cita
_kenzo Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 Puoi fare tutti i conteggi che vuoi,ma se prendi un goniometro e misuri le fasature dello stesso cilindro/pistone montato in C57 originale o in C60 ti accorgi che le fasature aumentano TUTTE. Non in modo uguale ma aumentano. Cita
500turbo Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 Devi ragionare in gradi. Basta fare 2 conti:supponiamo di avere uno scarico che dura 180 gradi in corsa 57. A mezza rotazione dell'albero corrispondono i 57mm di corsa quindi ogni mm corrisponde a 180/57= 3,158 gradi. Torniamo allo scarico di 180 gradi che essendo simmetrico si divide in 90°durante la discesa del pistone e 90°durante la salita. Passando ai mm i 90/3.159= 28,5mm che è la distanza del lembo superiore dello scarico dal punto morto inferiore. Passiamo alla corsa 60 mm. Al PMI il pistone scende di 1,5mm in più quindi 28,5+1,5=30mm. In corsa 60 ogni mm equivale a 180/60 = 3┬░. Quindi lo scarico dura 30mm*3*2= 180 gradi. Cioè lo scarico non cambia la sua durata in gradi passando da corsa 57 a corsa 60. Quando ho letto ciò che hai detto, mi sono ribaltato indietro con la sedia... Cita
500turbo Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 Tanto per fare un esempio: Classico Polini 177. In corsa 57 fa 115°di travaso e 165°di scarico. In corsa 60 ( SENZA basetta sotto ) fa 121°di travaso e 168°di scarico. Ovviamente con basetta sotto, le fasi si alzano ulteriormente. Cita
noplasticoni Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 ma, dopo tanti numeri , che dopo aver mangiato e bevuto sopratutto, sconfusiano i meno esperti, in sostanza , sto polini va meglio in c57?? PERCHE???intendo non perche ' e' fasato cosi o cosa', ma perche' gira piu' in alto, piu' in basso gira ebasta???????????????? Premetto che ho sempre montato polini in c57 ed ero contentssimo , si vabbe ne cambiavo ogni 2000, 2500 km ma ero contento!!! . Da ignorante mi sembrava che i motori in c57 girassero piu' in alto, o meglio facevano piu' giri mentre in c60 mi sembra che non abbiano piu' quell '0 allungo, sempre lasciando stare i numeri sbaglio, sbaglio o dico delle belinate? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 Devi ragionare in gradi. Basta fare 2 conti:supponiamo di avere uno scarico che dura 180 gradi in corsa 57. A mezza rotazione dell'albero corrispondono i 57mm di corsa quindi ogni mm corrisponde a 180/57= 3,158 gradi. Torniamo allo scarico di 180 gradi che essendo simmetrico si divide in 90°durante la discesa del pistone e 90°durante la salita. Passando ai mm i 90/3.159= 28,5mm che è la distanza del lembo superiore dello scarico dal punto morto inferiore. Passiamo alla corsa 60 mm. Al PMI il pistone scende di 1,5mm in più quindi 28,5+1,5=30mm. In corsa 60 ogni mm equivale a 180/60 = 3┬░. Quindi lo scarico dura 30mm*3*2= 180 gradi. Cioè lo scarico non cambia la sua durata in gradi passando da corsa 57 a corsa 60. l' errore in questo ragionamento è che a mezzo giro dell' albero cioè 57 non possono corrispondere 180°ma 90┬░, 90°da una parte e 90°dall' altra. E' palese che se la fase per ogni parte dell' albero è di 90°cioè un 1/4 di rotazionel' alteza dal lembo più alto dello scarico al PMI varrà la metà della corsa quindi 28,5mm in c.57 e 30mm in c.60. a questo punto basta impostare una proporzione per calcolare quanto vale la fase all' aumentare della corsa: 28,5 : 90°= 30 : x, risolvendola si scoprirà che in c.60 lo scarico vale 96,428...°da una parte e 96,428...°dall' altra, ovviamente l' aumento della fase è proporzionale alla sua durata. Poi non puoi dividere due numeri con unità diversa ed ottenere come risultato un numero che abbia l' unità di misura comune solo ad un elemento dell' operazione facendo, gradi/mm il risultato è gradi/mm non gradi. Cita
mime Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 la tua proporzione è sbagliata in quanto non tiene conto del passaggio da c57 a c60....le unità di misura le avevo omesse per evitare di appesantire il post. Cita
mime Inviato 3 Novembre 2011 Segnala Inviato 3 Novembre 2011 Tanto per fare un esempio:Classico Polini 177. In corsa 57 fa 115°di travaso e 165°di scarico. In corsa 60 ( SENZA basetta sotto ) fa 121°di travaso e 168°di scarico. Ovviamente con basetta sotto, le fasi si alzano ulteriormente. E impossibile che sullo stesso motore e con lo stesso cilindro cambiando solo l'albero i travasi e lo scarico abbiano due incrementi di fasatura diversi a meno di un errore nella misurazione. Questo significherebbe che lo scarico e i travasi si sono spostati reciprocamente... Cita
500turbo Inviato 4 Novembre 2011 Segnala Inviato 4 Novembre 2011 Pensala come vuoi. Quello che sto dicendo io (e quello che stanno dicendo anche gli altri ) è un dato di fatto. Se poi non ti fidi delle misure fatte a goniometro da altri ( forse sei bravo solo te), c'è un bel programmino di scooterhelp con cui puoi verificare se le stesse fasi cambiano da corsa 57 a corsa 60. Se ancora non sei convinto o non riesci ad usare quel semplice programmino, ho un altra cosa interessante per te. Intanto divertiti col timing calculator: Scooter Help - Timing Calculator Cita
tekko Inviato 4 Novembre 2011 Segnala Inviato 4 Novembre 2011 Devi ragionare in gradi. Basta fare 2 conti:supponiamo di avere uno scarico che dura 180 gradi in corsa 57. A mezza rotazione dell'albero corrispondono i 57mm di corsa quindi ogni mm corrisponde a 180/57= 3,158 gradi. Torniamo allo scarico di 180 gradi che essendo simmetrico si divide in 90°durante la discesa del pistone e 90°durante la salita. Passando ai mm i 90/3.159= 28,5mm che è la distanza del lembo superiore dello scarico dal punto morto inferiore. Passiamo alla corsa 60 mm. Al PMI il pistone scende di 1,5mm in più quindi 28,5+1,5=30mm. In corsa 60 ogni mm equivale a 180/60 = 3┬░. Quindi lo scarico dura 30mm*3*2= 180 gradi. Cioè lo scarico non cambia la sua durata in gradi passando da corsa 57 a corsa 60. l' errore in questo ragionamento è che a mezzo giro dell' albero cioè 57 non possono corrispondere 180°ma 90┬░, 90°da una parte e 90°dall' altra. E' palese che se la fase per ogni parte dell' albero è di 90°cioè un 1/4 di rotazionel' alteza dal lembo più alto dello scarico al PMI varrà la metà della corsa quindi 28,5mm in c.57 e 30mm in c.60. a questo punto basta impostare una proporzione per calcolare quanto vale la fase all' aumentare della corsa: 28,5 : 90°= 30 : x, risolvendola si scoprirà che in c.60 lo scarico vale 96,428...°da una parte e 96,428...°dall' altra, ovviamente l' aumento della fase è proporzionale alla sua durata. Poi non puoi dividere due numeri con unità diversa ed ottenere come risultato un numero che abbia l' unità di misura comune solo ad un elemento dell' operazione facendo, gradi/mm il risultato è gradi/mm non gradi. i ragionamenti di mime e la proporzione di damiano sono sbagliati, proprio perche sono una proporzione lineare. Invece la legge, esatta, che lega spostamento del pistone e rotazione dell'albero (cinematismo biella-manovella) è una funzione che coinvolge seni e coseni, quindi trascendente e non lineare. In una dette tante possibili forme la legge è quella sotto, dove: S= spostamento [in mm] del pistone rispetto al punto morto superiore PMS (cioè s=0 quando il pistone è al PMS) R= raggio di manovella [in mm] , ovvero la semicorsa, cioè corsa/2 B= lunghezza della biella [in mm] L= R/B (meta della corsa diviso la lunghezza della biella) F= angolo di rotazione dell'albero prendendo come riferimento la posizione al PMS (cioè F=0 quando il pistone è al PMS) lo spostamento del pistone sarebbe uguale (ed uguale ad R cioè a meta della corsa) tra i primi ed i secondi 90°(partendo dal PMs) nell'ipotesi ideale di biella di lungheza infinita, nel qual caso il parametro L tende a zero. tanto per fare un esempio: Se siamo nel caso di corsa57mm e biella lunga 110mm e abbiamo 180°di scarico, passando a corsa 60 biella 110, senza basette, otteniamo 181,6┬░ Se siamo nel caso di corsa57mm e biella lunga 110mm e abbiamo 170°di scarico, passando a corsa 60 biella 110, senza basette, otteniamo 171┬░ la differenza è poca, ma c'è. ora il fatto è che NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI passando a corsa 60 si deve per forza mettere una basetta sotto, ed è questo che aumenta parecchio le fasature. ciao Cita
500turbo Inviato 4 Novembre 2011 Segnala Inviato 4 Novembre 2011 Se siamo nel caso di corsa57mm e biella lunga 110mm e abbiamo 180°di scarico, passando a corsa 60 biella 110, senza basette, otteniamo 181,6┬░ Se siamo nel caso di corsa57mm e biella lunga 110mm e abbiamo 170°di scarico, passando a corsa 60 biella 110, senza basette, otteniamo 171┬░ la differenza è poca, ma c'è. Sul fatto che lo scarico aumenta di pochissimo l'ho notato e ne hai dato conferma ( la matematica non mente!). Confermi invece che i travasi aumentano propozionalmente molto di più rispetto lo scarico? Io sul mio Polini sono aumentati di 6 gradi senza basetta. Come conferma ho usato le famose tabelle di corrispondenza di 2IS che mi hanno datto conferma di ciò. Cita
tekko Inviato 4 Novembre 2011 Segnala Inviato 4 Novembre 2011 Tanto per fare un esempio:Classico Polini 177. In corsa 57 fa 115°di travaso e 165°di scarico. In corsa 60 ( SENZA basetta sotto ) fa 121°di travaso e 168°di scarico. Ovviamente con basetta sotto, le fasi si alzano ulteriormente. per fare l'esempio su px125 (biella 105mm) Se siamo nel caso di corsa57mm e biella lunga 105mm e abbiamo 115°di travaso, passando a corsa 60 biella 105, senza basette, otteniamo 120,8┬░ sei un ottimo misuratore!!!! Cita
500turbo Inviato 4 Novembre 2011 Segnala Inviato 4 Novembre 2011 mime, ti sei convinto adesso o hai ancora dei dubbi? Ti chiedo perchè vedo che non sei più intervenuto. Comunque guarda che questa cosa fino a qualche anno fa non la sapevo nemmeno io. Nessuno nasce maestro e anche il sottoscritto ne ha ancora di cose da imparare! Cita
pk_damiano_4hp Inviato 4 Novembre 2011 Segnala Inviato 4 Novembre 2011 i ragionamenti di mime e la proporzione di damiano sono sbagliati, proprio perche sono una proporzione lineare.Invece la legge, esatta, che lega spostamento del pistone e rotazione dell'albero (cinematismo biella-manovella) è una funzione che coinvolge seni e coseni, quindi trascendente e non lineare. In una dette tante possibili forme la legge è quella sotto, dove: S= spostamento [in mm] del pistone rispetto al punto morto superiore PMS (cioè s=0 quando il pistone è al PMS) R= raggio di manovella [in mm] , ovvero la semicorsa, cioè corsa/2 B= lunghezza della biella [in mm] L= R/B (meta della corsa diviso la lunghezza della biella) F= angolo di rotazione dell'albero prendendo come riferimento la posizione al PMS (cioè F=0 quando il pistone è al PMS) lo spostamento del pistone sarebbe uguale (ed uguale ad R cioè a meta della corsa) tra i primi ed i secondi 90°(partendo dal PMs) nell'ipotesi ideale di biella di lungheza infinita, nel qual caso il parametro L tende a zero. tanto per fare un esempio: Se siamo nel caso di corsa57mm e biella lunga 110mm e abbiamo 180°di scarico, passando a corsa 60 biella 110, senza basette, otteniamo 181,6┬░ Se siamo nel caso di corsa57mm e biella lunga 110mm e abbiamo 170°di scarico, passando a corsa 60 biella 110, senza basette, otteniamo 171┬░ la differenza è poca, ma c'è. ora il fatto è che NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI passando a corsa 60 si deve per forza mettere una basetta sotto, ed è questo che aumenta parecchio le fasature. ciao Grazie mille della spiegazione, non conoscendo la formula ho cercato di dedurre con gli strumenti matematici (forse semplici) in mio possesso, perchè le fasature aumentano visto che mi è capitato di misurare questo aumento con il goniometro quindi sono partito dalla costante che 2 unità di misura diverse divise, non possono dare come risultato una sola unità che ha preso parte all' operazione. Cita
MAVERLAND Inviato 4 Novembre 2011 Segnala Inviato 4 Novembre 2011 Hei ragaz, einstein vi fa un baffo!!!!!!!!!! Ciao maverland Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini