Truk Inviato 5 Settembre 2011 Segnala Inviato 5 Settembre 2011 (modificato) Ciao a tutti, volevo chiedere consiglio ai più esperti su che valore di squish e di compressione si possono adottare su un PX 177 con albero e cuscinetti originali e DR177. Ho lavorato la testa abbassandola di 1,6 mm e messo un leggero spessore sotto al cilindro, ottenendo uno Squish di 1,5 mm. Così la vespa ha acquistato molta coppia e potenza e finalmente mi tira la 4°piena con il pignone da 22, ma non vorrei avere problemi di affidabilità e quindi sto procedendo con le misurazioni del caso per verificare i valori del rapporto di compressione! Che valori massimi di RC e minimi Squish si possono raggiungere senza compromettere l'affidabilità generale della vespa anche per lunghi viaggi? Grazie Mille!!! VV Modificato 5 Settembre 2011 da Truk Cita
500turbo Inviato 5 Settembre 2011 Segnala Inviato 5 Settembre 2011 Per me avere uno squish basso ha senso su una testa a cupola centrale. Sulle teste a "berretto di fantino" come quelle di DR, Polini e Pinasco, meglio non esagerare. Per me 1,5 è già tanto. Lascia così e non abbassare ulteriormente. Cita
volfarno145 Inviato 6 Settembre 2011 Segnala Inviato 6 Settembre 2011 Testa a cupola centrale se no è vano cosi secondo me e buono se hai gia risultati.Compresione con quella testa 10,5/11 max. Cita
Truk Inviato 6 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2011 (modificato) Ciao ancora, infatti le prestazioni così sono + che convincenti, non vorrei andare affatto oltre! Volevo solo essere sicuro di essere in sicurezza con uno squish di 1,4/1,5mm! Non voglio ottenere di più, è un DR leggermente rivisto su pistone e scarico montato su blocco PX a puntine con carter originali e che così configurato tira la 4°con il pignone da 22; Credo sia ragionevolmente il massimo che può fare, segna 94/95 km/h di GPS!! Non ho ancora misurato il rapporto di compressione, ma spero di essere sul 10:1 al massimo. Prima della modifica alla testa si plafonava come tanti DR a 80 Km/h e non andava oltre! Sono valori ben tollerati da albero e cuscinetti originali?? Grazie mille Modificato 6 Settembre 2011 da Truk Cita
volfarno145 Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 Io mi aconteterei penso pure che cosi non corri rischi e la durata non dovrebbe esere compromessa,magari lavorando acora un po qualcosa si puo spremere ma è facile tornare in dietro se ti accontenti penso che non conviene andare oltre. Cita
marco77px Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 beh non voglio essere banale nella mia risposta ma penso che se proprio vuoi qualcosa in piu ora le strade da percorrere sarebbero altre (tipo fase di aspirazione e carburatore piu generoso)...ma se già sei contento cosi lascia il mondo comè! Cita
massits Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 raggiungevi gli stessi risultati senza rischiosi spessori e abbassamenti di testa, ma con una sito plus.. Cita
Truk Inviato 7 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2011 Come già detto più volte, non voglio aumentare ulteriormente le prestazioni, volevo solo sapere in assoluto i valori di squish e compressione ben tollerati da albero e cuscinetti originali! x massits, magari bastasse la sito plus, ho provato sia la sito plus che una espansione simonini e relative carburazioni, ma sto DR la 4°non la ha mai tirata... con lo spessore e la testa abbassata, ho ridotto l'esagerato squish di quasi 3mm del DR originale e alzato un po' le fasi (oltretutto adesso il pistone scopre completamente i travasi, cosa che prima non faceva) e ora la 4°la tira tutta... Cita
massits Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 ho capito il tuo ragionamento, ma lo applicherei a uno scooter 50cc. io sul DR ho piazzato solo la Plus e faccio i 98 km/h e +- i 28-30 km/l due domeniche fa con 4 litri ho fatto in doppia ( 95kg+72kg ) 85 km con andatura allegra durante un vespaRun in 150 vespe ( io se posso stò davanti per respirare.. ) il fatto è che nella tua "ricerca" di ottimizzazione dell' erogazione hai sfiorato l'affidabilità. io mi sarei limitato allo spessore tra carter e cilindro ( ps, di quanto lo hai fatto e come ? ) Cita
Truk Inviato 8 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2011 Alla fine però credo che fosse il mio DR a essere "sbagliato" di suo... almeno accoppiato ai miei carter, secondo me Plug & Play aveva un RC di 7:1... e comunque uno squish di quasi 3 mm era davvero troppo! è sempre stato fiacco, e lasciandolo come era non traeva giovamento da nessuna altra regolazione ( anticipo, scarichi, carburazione etc...) quindi alla fine ho pensato che l'unico parametro su cui agire forse il controllo di fase e compressione... Montato con la sola guarnizione originale, il pistone al PMI lasciava leggermente coperti i travasi, quindi ho messo uno spessore di 0,4 mm sotto al cilindro (sandwich con guarnizione+spessore fatto in casa da un foglio di alluminio+guarnizione sigillati anche con un velo di pasta rossa), e abbassato la testa in vari passaggi fino ad arrivare ad uno squish di 1,5 mm. Ora il motore tira bene i rapporti, ha guadagnato 15 KM/H ( solo perchè adesso riesce a prendere i giri ) e aumentato egregiamente la coppia... inoltre si mostra suscettibile anche a lievi regolazioni di carburazione ed anticipo! Davvero non sapevo cosa altro fare! Ma per curiosità, un Polini 177 di scatola, che è considerato affidabile, che che RC e che squish ha indicativamente? VV e grazie a tutti Cita
pk_damiano_4hp Inviato 9 Settembre 2011 Segnala Inviato 9 Settembre 2011 Ma per curiosità, un Polini 177 di scatola, che è considerato affidabile, che che RC e che squish ha indicativamente? circa 9,5:1 Cita
vespamax Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 mia esperienza col dr: col 20 non mi tirava la 4a (blocco arcobaleno 125 e pignone da 22) col 24 ha cambiato la musica, 102 di GPS .... però poi è esploso ... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini