vespix82 Inviato 6 Settembre 2011 Segnala Inviato 6 Settembre 2011 Centralina aggiuntiva vespa px Anticipo Variabile | eBay navigando su internet mi imbatto in questo dispositivo fai da te. E mi domando come è possibile che sia cosi poco costoso paragonato al vespatronic. Servirà a qualcosa? Cita
Uno Inviato 6 Settembre 2011 Segnala Inviato 6 Settembre 2011 furbo.. il circuito lo trovi qanche su questo sito e se te lo fai da te ti costa si e no 5 euro... cmq io la provai ai tempi sulle mie: non cambiava una emerita ceppa.. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 6 Settembre 2011 Segnala Inviato 6 Settembre 2011 (modificato) Quoto o te ne prendi una seria della elven oppure è meglio lasciar stare o farsela in casa Modificato 6 Settembre 2011 da pk_damiano_4hp Cita
Largo...Ciospe! Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 Già discusso di questo tempo fa. Dentro la scatolina c'e' una resistenza e un condensatore...0,50 € di componenti non dico altro!!! Ciao FC Cita
etoplasma Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 però devi comprarti i componenti ( che io non trovo mai o devo andare in città per trovarli ) lo stagnatore e sopratutto saperlo usare. Il discorso è sempre quello, Anche a pizza uno può farsela a casa ma è una rottura di scatole meglio comprarla. Non parliamo poi di farsi un forno a legna quello è veramente una rottura. Quella centralina la sua semplice funzione la fa. sei capace di fartela? costruiscitela altrimenti ci sono altre alternative, te la fai fare compri quelloa, una delayer , una addov o come si chiama o altre in commercio. Cita
Uno Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 capisco la rottura di farsela.. ma con i 34.5 euro di ricarico ci escono un saldatore ( 10 euro) lo stagno (5 euro) euna basetta 2/3 euro... e la pizza per festeggiare. Il tempo che impieghi per fare la ricarica lo puoi impiegare a leggerti lo schema e le istruzioni.. e detto tra noi.. siamo vespisti che mano farsi da se i lavori.. sennò compravamo il burgman Cita
massits Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 certo che certi venditori andrebbero però segnalati a ebay.. Cita
etoplasma Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 scusa ma perchè segnalarlo? tu segnali la nike perchè vende scarpe dal costo irrisorio ad un sacco di soldi? basta non comprarli se no ti va. Io per fare quell'agegggio per non fare bruciare le lampadine sull'et3 sono diventato matto, 40 km di viaggio per i pezzi, + 7 euro di cose elettroniche che mi sembrano tutti uguali, tempo perso per provare a saldare le cose sino a quando ho portato tutto da un amico e mi ha fatto il lavoro lui e tra l'altro mi è costato un sacco di birra. Se lo trovavo prima quel coso li come si chiama ... me lo compravo sarebbero stati i 20 euri meglio spesi della mia vita. C'è gente che compra gli anelli per la frizione, be io per quelli non ho problemi me li faccio tagliare e li faccio saldare. costo 000,000. C'è gente che va dal meccanico per farsi cambiare il cavo della frizione be un due soldi per il lavoro mi pare che glie li lasciano no?? Dai un valore ad una cosa se ti sta bene la prendi altrimenti la lasci dov'è e basta. Cita
vespix82 Inviato 7 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2011 (modificato) il discorso che mi volevo attenere era solo di tipo funzionale cioè se davvero funziona oppure no. Per la questione economica devo dire che rispecchia la filosofia dei soliti venditori che approfittano dell'ignoranza e della passione delle persone a scopo di lucro. Tutti voi avete ragione, io non sono disposto a pagare delle scarpe 250 euro, ma c'è gente che lo fa, cosi l'esempio opposto, che se c'è un problema alla vespa preferisco risolverlo da solo con qualche consiglio di amici/forum per una gratificazione e soddisfazione personale se poi è impossibile allora via dal meccanico Modificato 7 Settembre 2011 da vespix82 Cita
Uno Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/59133-schema-delayer-disegno-corretto.html qui trovi schema e istruzioni se vuoi provare.. saranno 5 euro di componenti Cita
massits Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 ragionamento che fila Etoplasma, non c'è che dire.. Cita
tore Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 secondo me e' come dice damiano prendere un kit completo, o lasciare tutto originale. colgo l'occasione su un px200 con statore montare l'anticipo variabile il kit che vende tonazzi quali migliorie posso avere? anche perche il costo e quasi 400euro piu' o meno se ricordo bene. ciao a tutti e grazie Cita
massits Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 400 euri ? con 'sta cifra ti fai un motore bomba.. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 secondo me e' come dice damiano prendere un kit completo, o lasciare tutto originale. colgo l'occasione su un px200 con statore montare l'anticipo variabile il kit che vende tonazzi quali migliorie posso avere? anche perche il costo e quasi 400euro piu' o meno se ricordo bene. ciao a tutti e grazie non mi sebra di aver mai consigliato l' impianto 12v ad anticipo variabile vespatronik o parmakit, che anzi sconsiglio sempre vivamente, ma la centralina digitale elven costo 100€ circa da montare sull' impianto originale Cita
tore Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 ciao damiano si scusami prima non mi ero spiegato bene intendevo il parma kit, adesso ho capito meglio quindi se ho capito bene al mio px 200 posso montare la centralina elettronica , oltre a maggiore ripresa pensi che aumenta qualcosa di velocita' di punta? ti tingrazio vivamente. tempo fa' ti ho contattato su facebook so che hai un officina a roma potresti lasciarmi un recapito o indirizzo che lo scrivo nella mia agenda perche' ogni tanto viaggio oltre che per passione ma anche per lavoro ciao grazie Cita
uferrari Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 Non è vero che non serve a nulla, certo non è efficace come una programmabile perchè può ottimizzare la curva al meglio secondo una legge non lineare, tuttavia qualche vantaggio lo da', rende più reattivo ai bassi il motore e, se ben tarata, puoi guadagnare qualcosa anche in allungo. Cita
etoplasma Inviato 9 Settembre 2011 Segnala Inviato 9 Settembre 2011 quoto in toto uferrari, prova a fartene una con lo schema sopra, tentar in questo caso non nuoce o nuoce poco Cita
unknown Inviato 9 Settembre 2011 Segnala Inviato 9 Settembre 2011 Ma queste centraline casalinghe sono efficaci solo su motori da 9000 giri o vanno bene anche su quelli da 6500/7000 giri e anche su quelli originali? Cita
Uno Inviato 9 Settembre 2011 Segnala Inviato 9 Settembre 2011 in base a come scegli il condensatore cambia a più o meno giri... certo è che se lo metti troppo grosso poi la centralina non ce la fa... Cita
mime Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 oppure come quella dell'annuncio puoi montare un trimmer che varia la resistenza in ingresso al condensatore in modo da adattarla all'anticipo fisso e ai giri del motore. Cita
vespamax Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 ne ho provata una, effettivamente sull'allungo dava un ottimo risultato, anche nella facilità di prendere giri in 4a. Però si è fritta al volo, anche ad altri amici qui su vol, per cui ho mollato il colpo, anche se ogni tanto mi vien voglia di riprenderla Cita
smsteves Inviato 24 Agosto 2014 Segnala Inviato 24 Agosto 2014 Ciao a Tutti, Come ho scritto nell'altro post su 4laborazioni telai piccoli, ho iniziato a fare qualche test. Ho montato un delayer, uti,izzando condensatori da 630v (costano un po ma non friggono di certo) e modificando lo schema per passare con un trimmer da 130 a 250 ohm. Provata per un paio di giri e il motore cambia, non molto ma lo noto anch'io quindi... Se interessa posto lo schema, le differenze sono minime dall'originale ma utili, Inoltre ho utilizzat due interruttori per inserire/escludere le due sezioni delayer e potenzia scintilla. In pratica con uno inseriamo/disinseriamo il delayer con l'altro abbiamo scintilla potenziata/normale. Per quanto riguarda la scintilla, ad occhio si nota solo un colore leggermente differente, qualcosa fa ma e' da provare meglio. L'argomento interessa ancora? Steve Cita
smsteves Inviato 24 Agosto 2014 Segnala Inviato 24 Agosto 2014 (modificato) Oggi ho fatto circa 50 km per capire un po' e l'impressione e' davvero molto buona. Bisognerebbe provarla con la strobo, faro' un giro sulla baia per rimediare,,, Intanto posto la foto (spero) del mio montaggio "provvisorio".. ATTACH=CONFIG]61581[/ATTACH] Come e' venuta? Componenti di questa versione 2 condensatori non polarizzati -1 microfarad 630v 2 diodi 1n4007 2 interruttori a 2 posizioni 2 vie 1 trimmer 250 ohm 1 resistenza 270 ohm 2 watt Appena mi sara' possibile postero' lo schema aggiornato in modo da poterci ragionare assieme... Steve Modificato 24 Agosto 2014 da smsteves Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione Vespa PK 50 1 2
Da PozLuca, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini