1bisio Inviato 6 Settembre 2011 Segnala Inviato 6 Settembre 2011 Ciao a tutti, ho una Vespa PX 150 E con polini 175 lavori fatti, tutto il resto (a parte la marmitta) è orginale. Ho sempre avuto la liva della frizione con una "durezza" (chiamatela come volete) media e per scalare davo sempre un colpo di gas, altrimenti era come se strappase fuori la marcia ma, è sempre stato normale. Sta di fatto che 2 settimane fa nello scalare ho dovuto forzare un po' più del solito e la frizione è doventata subito molle, ho controllato il cavo se si fosse sfilato un po' il fermo ma niente. Proprio al leva stessa che scende dal copertio del carter lato frizione è molle. Non so cosa può essere e chiedo aiuto, vorrei cercare di sistemare il tutto da solo se possibile. Grazie mille 1b Cita
vespix82 Inviato 6 Settembre 2011 Segnala Inviato 6 Settembre 2011 ciao, senti ti consiglio di controllare non solo il fermo sotto il motore ma anche la parte inserita nella leva, può darsi che si sta spezzando da quel lato del filo. Cita
vins83 Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 Se la leva che esce dal coperchio frizione è molle da poter essere tirata a mano, devi: 1) Coricare la vespa sul lato pedivella 2) Aprire il coperchio facendo attenzione a non fare cadere il rasamento 3) eliminare il cestello frizione 4) Sollevare il dentino piegato della ghiera che vedi 5) Svitare il dado sagomato con apposito estrattore 6) fare leva con 2 cacciaviti per sollevare il pacco frizione facendo attenzione alla chiavetta incastrata sull'albero. Con il pacco frizione in mano fai foto e vediamo che succede. Cita
maurizio hokuto Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 (modificato) hai controllato la vite che blocca l'estremita' del cavetto della frizione sotto il carter? avvolte puo' capitare che si sposti soltanto, quindi ad occhio nudo non vedi nulla che non va..... Modificato 7 Settembre 2011 da maurizio hokuto Cita
1bisio Inviato 7 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2011 mmm allora @vins il cavo sulla leva è integro e se qualora non lo fosse non spiegherebbe la mollezza della leva al carter. @ maurizio ho controllato, il morsetto ha tenuto. @ vins seguirò le foto in questa pagina (STAR DELUXE ┬╗ Blog Archive ┬╗ Sostituire la frizione 8 molle con una 7 molle.) per lo smontaggio, mi manca l'attrezzo per bloccare la campana e svitarla...ma cercherò.... uff Grazie Cita
vins83 Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 mmm allora @vins il cavo sulla leva è integro e se qualora non lo fosse non spiegherebbe la mollezza della leva al carter.@ maurizio ho controllato, il morsetto ha tenuto. @ vins seguirò le foto in questa pagina (STAR DELUXE ┬╗ Blog Archive ┬╗ Sostituire la frizione 8 molle con una 7 molle.) per lo smontaggio, mi manca l'attrezzo per bloccare la campana e svitarla...ma cercherò.... uff Grazie Forse non mi sono spiegato sorry: se muovi la leva a mano, allora vuol dire che il problema non è il cavo, bensì il nottolino che azioni tirando la frizione. Cita
max2088 Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 Per bloccare la frizione puoi fare con una chiave inglese da 10 l'11 non ricordo...la punti in una delle scanalature per far movere i dischi e poi l'altra estremità in alto sul telaio a fianco al carburatore.... Quella del morsetto Maurizio non giustificherebbe che può muovere a mano la leva:) Può essere rotto o lo spingi disco in ottone o, più difficile, il gancio che muove lo spingi disco e che sta sul braccio del coperchio.... Gia che pero apri tutto vale la pena di cambiare un Po le parti della frizione più soggette ad usura secondo me:) Cita
1bisio Inviato 7 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2011 va be avevo di sicuro preventivato i dischi, la mia è una sei molle, non ricordo se ha 3/4/5 dischi, poi cosa potrei cambiare soggetto ad usura? Cita
1bisio Inviato 7 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2011 verificato è a 3 dischi, sto valutando e penso di cambiare dischi e molle... secondo voi altro? non so guarnizioni, spingi dischi etc... Cita
cuccugiangiu Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 SOstituire dischi molle boccola e rasamento piattello e nottolino Cita
vins83 Inviato 7 Settembre 2011 Segnala Inviato 7 Settembre 2011 OR coperchio OR albero oltre a quanto sopra. Cita
volfarno145 Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 Prima smonta e vedi poi compri cio che ti serve!!! Cita
1bisio Inviato 8 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2011 SOstituire dischi molle boccola e rasamento piattello e nottolino boccola e rasamento piattello??? che sono? Cita
1bisio Inviato 8 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2011 OR coperchioOR albero oltre a quanto sopra. L'avevo pensato, grazie per il remindme! Cita
max2088 Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 La boccola è un anello di ottone che sta attaccato sul piattello che spinge le molle, il rasento è una sottile lamina che sta tra il piattello che spinge le molle e l'ingranaggio del pignone....comunque son gli unici due pezzi di ottone(credo) che trovi quando smonti la frizione, non puoi sbagliare... Cita
vins83 Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 Ciao, anche il nottolino è in ottone. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini