tacho Inviato 9 Settembre 2011 Segnala Inviato 9 Settembre 2011 Salve, in un post precedente ho descritto il problema che ho avuto con il cambio della mia P125X del 1982, dopo avere staccato il selettore ho avuto questa sorpresa: [ATTACH=CONFIG]50867[/ATTACH] voglio capire se è possibile, e se mi conviene, smontare e rimontare l'alberino dennaggiato senza aprire il carter. grazie Cita
volfarno145 Inviato 9 Settembre 2011 Segnala Inviato 9 Settembre 2011 (modificato) puoi fare un tentativo senza smontare il motore ed aprirlo,ma penso visto che cè una ranella prima della crociera dubito ci riesci a centrare sia lei che la crociera, metti la vespa sdraiata se non ci riesci e non li centri,va aperto e magari visto che lo apri verificarlo tutto,sappi che è sinistro quel filetto! ma come mai si è ridotto cosi??? sicuramente prima di procedere in ogni caso bisogna capire il motivo!!!! Modificato 9 Settembre 2011 da volfarno145 Cita
tacho Inviato 9 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2011 ma nelle procedure di montaggio che ho letto non si mensiona nessuna ranella, o sbaglio? non ho idea del motivo per cui si è ridotto così, prima di bloccarsi sembrava le marce entravano bene, dalla parte del selettore apparentemente non ci sono danni. Cita
volfarno145 Inviato 10 Settembre 2011 Segnala Inviato 10 Settembre 2011 è tra albero e crociera uno spessore a forma di ranella con da un lato uno smusso accentuato che va conto l'alberino selettore,serve per la pusizione della crociera in raporto agli ingranaggi,in caso di sostituzione dell'alberino si puo modificare in altazza per otenere sempre la lungezza giusta in base ai vari carter dove va montato, che non sono sempre tutti uguali ma acopiati e con i rasamenti interni a volte dedicati. Cita
Blueyes Inviato 10 Settembre 2011 Segnala Inviato 10 Settembre 2011 Ciao, cosa è quel deposito giallo? Ruggine? Non è che stai girando senza olio? E tutta quella limatura in giro, anche al di fuori dal selettore? In ogni caso confermo la presenza dello spessorino. Non devi disfare il motore, semprlicemente devi togliere con la vespa sul cavalletto i 2 prigionieri lato esterno del GT, mollare ttte le viti che chiudono il carter dopo aver tolto l'olio, aprire e cambiare crocera (gia che ci sei) e perno. Poi richiudere dopo una analisi dettagliata di quel che trovi (per esempio osserva se le lamiere del parastrappi sono gonfie, se gli ingranaggi sono in regola, ecc.) e sostituzione della guarnizione (la sede va controllata cm per cm e la guarni nuova va bagnata con olio in entrambi i lati). Tempo massimo, con un minimo di manualità: 1 ora. Che dire....buon divertimento! ATTENZIONE!!!!: Come ti hanno gia accennato, IL perno del selettore si svita al contrario delle normali viti/dadi!!!! Cita
tacho Inviato 11 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 11 Settembre 2011 la patina gialla non la so spiegare, l'olio c'era avevo provveduto a svuotarlo prima di aprire, la limatura la faccio risalire alla testa dell'alberino, ne ho trovata anche dalla parte del selettore. grazie per i consigli dettagliati, mi sono rassegnato ad aprire il carter, sto perfezionando una leva per bloccare il volano, (come mai non ci sono due fori per inserire un piccolo perno e bloccare il volano?) e debbo comprare l'estrattore dopodichè mi metterò all'opera, non vedo l'ora di avere in mano la "mitica" crocera! l'altezza della ranella tra crocera e albero selettore è cosi importante, e come si trova quella esatta? grazie Cita
Blueyes Inviato 11 Settembre 2011 Segnala Inviato 11 Settembre 2011 Rimetti quella che c'era se non cambi nulla (tranne crocera e relativo alberello distrutto). Gia che ci sei pulisci per bene dove puoi per togliere quanto piu sudiciume possibile. IL giallo mi sa che resterò un mistero, ma verifica anche se devi cambiare il selettore Cita
massits Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 Tacho, se per caso la ronbdella ti si sfila dalla sede o la crocera scende giù mentre lavori devi aprire, pertanto lima bene la parte danneggiata e lascia lì finchè non aprirai il motore per rifarci paraoli, crocera e chissà cosa ci trovi da fare ancora.. Cita
volfarno145 Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 La ranella che trovi va rimessa,controlla col calibro che la misura totale dell'albero dopo la chiave nella sede del selettore sul lato cambio sia uguale al precedente, se non lo fosse va portato a misure variando l'altezza della ranellina.ecco a che serve . Cita
massits Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 ma per farlo deve aprire il carter.. Cita
tacho Inviato 12 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2011 Tacho,se per caso la ronbdella ti si sfila dalla sede o la crocera scende giù mentre lavori devi aprire, pertanto lima bene la parte danneggiata e lascia lì finchè non aprirai il motore per rifarci paraoli, crocera e chissà cosa ci trovi da fare ancora.. ciao massits se ho capito bene mi dici di sistemare l'alberino? ma non credo sia sufficente limare in quanto la parte che si accoppia con il selettore è troppo danneggiata e non risolverei nulla, credo. Cita
cuccugiangiu Inviato 12 Settembre 2011 Segnala Inviato 12 Settembre 2011 Compra l'alberino nuovo se riesci tanto vare provare svita delicatamente l'alberino e estrailo, dopo con una calamita a stelo cerca di recuperare la ranella a questo punto prendi l'aberino nuovo ci infili la ranella con un po di mastice o grasso per enerla attaccata e riavvita alla crociera, io l'ho fatto una volta per appunto allineare meglio la crociera variando la misura della ranella e son riuscito perfettamente. ti eviti di aprire tutto, poi se nopn dovessi riuscire dovreai apire per forza tanto vale tentate Ciao Cita
tacho Inviato 12 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2011 tentar non nuoce........... grazie Cita
cuccugiangiu Inviato 13 Settembre 2011 Segnala Inviato 13 Settembre 2011 naturalmenyte la vespa la devi mettere in posizione orizzontale il piu' possibile in modo che la ranella rimanga in piano Facci sapere:cool: Cita
tacho Inviato 10 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 Dopo tanto tempo ho rimesso mano alla vespa: l'ho sdraiata, ho svitato l'alberino e con esso se ne è venuta la ranella, con un pò di olio l'ho fatta aderire all'alberino nuovo e l'ho avvitato alla crociera senza intoppi. poi ho rimontato il selettore ma la vespa, come prima, passava dalla prima alla seconda senza andare in folle! pensavo di non aver rioloto niente. ho rismontato e fatto la procedura di montaggio del selettore con la vespa sul cavalletto, tutte le marce, compresa la folle, entrano perfettamente. problema risolto. grazie a tutti. Cita
cuccugiangiu Inviato 11 Febbraio 2012 Segnala Inviato 11 Febbraio 2012 sono felice per te perchè so bene cosa vuol dire avere problemi del genere e risolverli è come avere beccato:cool: se sei single è cosi ciao_salti_salti_salti_salti_salti_salti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
vespa px 200- tende a spegnersi
Da fabiodark, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini