vespix82 Inviato 20 Settembre 2011 Segnala Inviato 20 Settembre 2011 (modificato) salve, come da titolo mi servirebbero consiglio su come elaborare questo tipo di motore a me sconosciuto. Prima cosa devo cambiare l'impianto elettronico sostituento lo statore,volano,(6v a 12v) per renderlo compatibile con il mio px150e. uso che ne devo fare è piuttosto turistico, motore molto brioso anche con passeggero e qualche bagaglio, velocità di crociera mi accontento anche degli 80 effettivi e max 90. dato che è un motore un pò raro sinceramente sono indeciso se raccordare i carter oppure no. per questo vorrei valutare prima di tutto una configurazione adatta alle mie esigenze senza raccordare. infatti incomincerei con questà configurazione : cilindro :dr 177 marmitta : originale rapporti :22/67 (originali) oppure stavo pensando di comprare solo la corona del 200 in modo da avere una 22/65 come primaria sempre se è possibile, visto che poi ho letto che il p125x ha i rapporti a denti piccoli.(forse la 23/65 del 200 è compatibile solo con le marce a denti grandi.) carburatore : 20/20 con aumento del getto massimo. sono ben accetti qualsiasi tipo di consiglio grazie. Modificato 20 Settembre 2011 da vespix82 Cita
pk_damiano_4hp Inviato 20 Settembre 2011 Segnala Inviato 20 Settembre 2011 Allora io farei così: Dr177 con testa ricalcolata MMW o ricalcolata da chi vuoi tu con spessore da 1,5mm se non vuoi raccordare lascia il suo carburatore adeguando il getto Albero c.60 px 125-150 Primaria 23/65 (originale del 200) Marmitta Megadella V4 in questo modo è tutto reversibile e cammina abbastanza bene punta vicina al 115-118kmh crocera superiore a 100kmh Cita
vespix82 Inviato 20 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2011 Albero corsa lunga probabilmente per un principiante di elaborazioni non è il massimo. penso sia meno gestibile e difficile da carburare. oppure sono solo leggende? per la testa ricalcolata cosa intendi (scusa l'ignoranza). avendo la testa di un polini stavo pensanso di mettere quella invece della testa dr. Con la corsa 60, basta solo mettere uno spessore tra il carter e il cilindro? non esige altri lavori? pensavo che per raggiungere quelle quote di velocità che hai detto c'era bisogno di raccordare, altrimenti che motivo ci sarebbe per farlo? la tua configurazione mi piace molto probabilmente mantenendo il carburatore originale i consumi non dovrebbero essere eccessivi. ultimo chiarimento avere una corsa lunga, i rapporti originali automaticamente diventeranno troppo corti? stavo leggendo un po in giro sul dr 177 e qualcuno scriveva che per il dr non ci sarebbe nemmeno bisogno di allungare i rapporti, visto che non ha le stesse prestazioni del polini. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 21 Settembre 2011 Segnala Inviato 21 Settembre 2011 (modificato) ti ho fatto una configurazione che consente di non limare nulla è una modifica P&P cioè prendi e monta i rapporti devi menttere quelli del 200 originali che sono 23/65 l' albero c.60 non da nessun problema la testa ricalcolata è fondamentale quella polini non va bene perchè è sempre a berretto di fantino e fa schifo. questa è la testa ricalcolata dalla MMW è un po generica, l' ideale sarebbe farla fare da uno competente ricavandola da una testa Cosa2 125 a candela centrale o Cosa 150 con la banda anulare e la candela centrata in camera. [ATTACH=CONFIG]51079[/ATTACH] Questa è una testa ricalcolata della WhiteOneRacingVespa per un Polini 177 ricavata da quella di una Cosa 150 2°serie [ATTACH=CONFIG]51080[/ATTACH] Modificato 21 Settembre 2011 da pk_damiano_4hp Cita
vespix82 Inviato 21 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2011 (modificato) ho una testa di una vespa cosa 150 che montava una candela a passo lungo non saprei dirti di che serie (a limite chiamo l'amico che me l'ha regalata per sapere a quale serie apparteneva), quella andrebbe bene per lo scopo? Modificato 21 Settembre 2011 da vespix82 Cita
pk_damiano_4hp Inviato 22 Settembre 2011 Segnala Inviato 22 Settembre 2011 ho una testa di una vespa cosa 150 che montava una candela a passo lungo non saprei dirti di che serie (a limite chiamo l'amico che me l'ha regalata per sapere a quale serie apparteneva), quella andrebbe bene per lo scopo? si è quella che vedi nella 2°foto Cita
tmth Inviato 22 Settembre 2011 Segnala Inviato 22 Settembre 2011 Allora io farei così:Dr177 con testa ricalcolata MMW o ricalcolata da chi vuoi tu con spessore da 1,5mm se non vuoi raccordare lascia il suo carburatore adeguando il getto Albero c.60 px 125-150 Primaria 23/65 (originale del 200) Marmitta Megadella V4 in questo modo è tutto reversibile e cammina abbastanza bene punta vicina al 115-118kmh crocera superiore a 100kmh la vedo dura fare più dei 100 km/h di crocera con un dr.... non dire cose campate in aria alla gente, probabilmente tu che sei figlio di dio sceso in terra per insegnare ai comuni mortali come si fà un motore vespa riesci ad ottenere queste prestazioni........la gente normale alla prima elaborazione magari no.... poi ci rimane di merda perchè tu gli fai credere che con 300 euro di spesa avranno una vespa da 120KM/H effettivi.... una volta i moderatori controllavano cosa diceva la gente...... Cita
pk_damiano_4hp Inviato 22 Settembre 2011 Segnala Inviato 22 Settembre 2011 Caro mio con l' albero in c. 60 anche un Dr riesce a tirare la 23/65 con 4°da 36d senza problemi almeno fino a 6700giri (provato personalmente) che sono 116,18kmh la matematica non è un opinione le chiacchere che fai tu si. Cita
tmth Inviato 24 Settembre 2011 Segnala Inviato 24 Settembre 2011 beh non mi sembra che sia pieno di dr fatti da persone normali che facciano queste velocità..... cmq il forum non è piu vespaonline è diventato damiano on line..... dove sono finiti i moderatori?? ormai scrivi sempre e solo tu e la gente prende per oro colato quello che dici...... Cita
pk_damiano_4hp Inviato 25 Settembre 2011 Segnala Inviato 25 Settembre 2011 beh non mi sembra che sia pieno di dr fatti da persone normali che facciano queste velocità..... Le persone normali prendono il Dr e lo montano al posto dell' originale se va bene adeguano il getto poi si lamentano che non va una mzza Cita
vespix82 Inviato 26 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2011 pensavo di chiedere consigli non di accendere un dibattito. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini