Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti sono nuovo del forum ed abbastanza inesperto di elaborazioni e vi ringrazio anticipatamente per tutte le opinioni e consigli che mi vorrete dare.

Provo ad esporre cosa vorrei fare:

ho un motore 125 primavera originale completo ma da rifare, una marmitta pinasco bianca ceramicata, ed ho recentemente acquistato un telaio completo di tutto, tranne il motore, di vespa 50 special del 1975 V5B3T.

Il mio obiettivo eÔÇÖ usare questo ÔÇ£apparente cinquantinoÔÇØ per turismo a medio raggio, senza passeggero chiaramente, con buona velocitaÔÇÖ di crocera e grandi ÔÇ£soddisfazioniÔÇØ in collina e salite varie.

Detto questo vorrei preparare un motore che mi permetta di avere in primis affidabilitaÔÇÖ pari allÔÇÖoriginale, velocita massima 110-120 km/h, grande tiro ai bassi e medi e che sia il piuÔÇÖ silenzioso ed ÔÇ£anonimoÔÇØ possibile una volta montato sul telaio della Specialina.

Vorrei anche montare ammortizzatori di qualitaÔÇÖ ma esteticamente non invasivi o appariscenti ( no bitubo!)

Ipotizzando di non avere problemi di budget che configurazione mi consigliereste?

Grazie a tutti in anticipo!!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

per gli ammortizzatori ci sono i carbone che sono ottimi e poco appariscenti...

per il motore:

se vuoi una cosa abbastanza (e ripeto abbastanza) anonima scordati i 120 km/h; quelli sono motori gia importanti e con abbinate marmitte vistose e sopratutto rumorose...

quindi io farei:

130 polini in ghisa

carter raccordati

albero mazzucchelli posticipato (con relativa aspirazione ad hoc)

phbl 24 con collettore polini

marmitta polini a banana (sarebbe meglio la proma ma è decisamente piu rumorosa)

rapporti 27/69

frizione 3 dischi piu molla polini

avevo lo stesso identico motore e se fai tutto a regola d'arte (molto importanti saranno oltre l'assemblaggio maniacae di tutti i componenti, la carburazione e l'anticipo giusto) avrai una vespa da quasi 110 km/h effettivi con un buon tiro ai bassi e un discreto allungo e tutto questo con un motore affidabile quasi come l'originale.

Inviato (modificato)

Grazie Marco77 per la tua risposta,... alcune domande:

guardando il catalogo polini ho visto che c'e' anche un gruppo termico 130 in alluminio, mi sembra si chiami evolution...che differenze ci sono con quello in ghisa? l'alluminio non dovrebbe essere piu' performante e raffreddare di piu'? I due gruppi termici hanno risposta diversa rispetto algli alti/medi/bassi?

Se decidessi di non raccordare i carter, magari usando il carburatore polini 22 invece del 24 annienterei completamente il beneficio del gruppo 130?

La mia marmitta bianca pinasco con il collettore di scarico ad espansione (bellissima esteticamente) completerebbe il disastro?

Che ne pensi di aggiungere una accensione tipo parmakit? fa la differenza?

grazie ancora per il tempo che mi state dedicando!

Modificato da bacchetta48
Inviato

il 130 polini in alluminio è sicuramente piu performante ma non è possibile piazzarlo p&p... comunque io credo che un polini in ghisa a parità di fasature non vada poi tanto meno e costa quasi la metà....

sulla domanda se i gruppi termici hanno la stessa risposta direi proprio di no perchè l'evolution è fasato piu alto e di conseguenza dovrebbe avere un po piu di allungo e un po meno bassi (ma questo dipende molto dalla marmitta che si accoppia)

se non vuoi raccordare i carter (sull'evolution è d'obbligo) basta l'shb 19 del primavera, stesso discorso per la pinasco bianca che non ha bisogno di carburatori grossi...

se hai in mente di montare la tua pinasco a questo punto tanto vale mettere un 130 dr che con il "condimento" prima citato non è che vada molto meno rispetto al polini....

per l'accensione parmakit o vespatronik che sia se non hai un motore da minimo 8000 giri ha poco senso... poi io 300 euro li investirei in altro o al limite sarebbe un ottimo completamento per una base motore già "importante"...

Inviato

polini-dr-pinasco sono tutti ottimi cilindri e se carburati bene sono affidabilissimi; la differenza sta nelle prestazioni: dr e pinasco sono li, il polini è superiore poi sta a te decidere quanto spendere per il gt e tutto quanto ci ruota attorno in base alle prestazioni che vuoi ottenere...

Inviato

il pinasco è un vecchio cilindro che si utilizzava negli anni 80 prevalentemente, ha la peculiarità di essere ben pronto sotto essendo sempre da 55mm (un 125) accoppiato alla corsa 51 eh! è in alluminio e lo puoi reperire vecchio tipo monofascia o bi fascia!però se lo fanno ben pagare, comunque fu progettato proprio per la marm. pianasco bianca con il collettore a pre camera di espansione quindi accoppiati sono molto validi, dal bel rumore e brillanti, il dr costa meno di tutti è un ghisa 5travasi bi fascia da 57(130)affidabilissimo e non estremizzato,il polini è lo stesso cilindro che negli anni 80 era 125 ora da molto tempo è 130 passato da 5 a 7 travasi, ed ora anche evolution, è in ghisa 7 travasi bi fascia, mlto affidabile ed un pochino più prestante del dr(la produzione dei due è la stessa) sono tutti e tre ottimi tieni conto che i 2 130 danno più allungo pena un pelino di bassi più imbrattati rispetto al 125, sono d'accordissimo sul 19 orginale del primavera e la pinasco bianca la puoi mettere su tutti e 3, albero anticipato mec eur oppure originale piaggio et3 125(ne ho da vendere se t interessa)da anticipare, rapporti et3 originali(ne ho da vendere)oppure ancora piùlunghi i 27-69 ma sono a denti dritti e quindi un pò rumorosi!

Inviato

Grazie Vespafisio per la tua risposta...sono ancora un po disorientato...se decidessi per il polini in termini di affidabilita'/prestazioni e' meglio il ghisa o quello in alluminio?

non ho capito se tra i due c'e' differenza nell'erogazione, leggendo sul sito polini quello in alluminio e' descritto come molto racing...cosa significa che va bene solo agli alti? quelo in ghisa risponde meglio ai bassi?

Ancora...il Pinasco e' di molto inferiore come prestazioni? ho provato a vedere in catalogo ma esiste solo quello moniofascia...? possibile?

grazie ancora per la pazienza!!!

Inviato

tutti i cilindri in alluminio "tirati" vedi il polini sono a mio modo di vedere e per esperienze passate un po più debolucci in termini di affidabilità, mi sento in obbligo di consigliarti assolutamente ul dr e il polini in ghisa per viaggiare, sono delle pietre miliari, innanzi tutto affidabilissimi(io ci ho fatto fino a 500km in un giorno sempre col gas aperto e nessun problema accusato), poi considera che sono di maggior cubatura ed un po quindi più ricchi di coppia! considerali eterni specie se abbinati ad un rapporto medio lungo!c'è gente che li monta sotto da più di 20 anni(opportunamente scaldati e carburati a dovere)poi l'olio che uno usa in questo caso per i lunghi tragitti fa veramente una grande parte! il polini evolution sinceramente non l'ho testato sulla mia ma non lo comprerei di sicuro in quanto spinge solo in alto come del resto tutto ciò che è racing e per farlo tirare sotto devi farlo stragirare e ti scordi l'affidabilità, poi considera che la manutenzione di un ghisa è strettamente ordinaria, quella di un alluminio più straordinaria, con un ghisa mal che vada dopo molti km sostituirai 20 euro max di fasce! gioca molto a favore la carburazione che si tende a fare un pelino più ricca(in estate e per tanti km)e una giusta candela come consiglia il librettino di istruzioni, sicuramente per una lunga percorrenza un 24 ti raffredda anche meglio il motore ma io metteri un 19 comunque!

  • 2 mesi dopo...
Inviato

--------------------------------------------------------------------------------

Ciao a tutti torno nel forum per aggiornarvi su quanto fatto ad oggi e chiedervi ulteriori consigli:

ho appena finito i lavori del mio motore 125 primavera montato su 50 special giallo cromo alla fine cosi configurato:

-gruppo termico Pinasco in alluminio monofascia

-kit carburatore modificato Pinasco SHBC 19/19 con relativo filtro aria a cupola

-marmitta bianca ceramicata Pinasco con relativo collettore risuonatore (un rumorino che e' una sinfonia)

- primaria DRT DD 29/68 con pignone da 28

- cluster runner DRT z10-14-17-20

-crociera Felino DRT

-frizione a 4 dischi con molla rinforzata

-albero motore DRT anticipato

-carter raccordati al cilindro

-accensione originale del primavera senza modifiche all'anticipo

il motore e' molto piacevole, molto tiro ai bassi/medi con bella ripresa e rapporti ravvicinati seza vuoti, velocita max penso attorno ai 100 km/h, non l'ho ancora tirata al massimo perche' ha solo 200 km, ma con mezzo acceleratore arriva a 90 misurati con GPS, il cluster runner con terza e quarta accorciate e la primaria lievemente allungata danno un tiro al motore davvero divertente.

Ora la sto carburando e dopo diverse prove ho montato getto minimo 45 con vite regolazione aperta di meno di mezzo giro, getto del massimo da 105...il dubbio e': il motore gira bene ma ha ancora una piccola esitazione (effetto 4 tempi quindi grassa) ad un terzo di accelleratore (superato il terzo sale che e' un piacere) e quando sono a meta' gas e provo a tirare l'aria reagisce solamente quando il pomello starter e al massimo dell'apertura ingolfandosi leggermente...la candela e' nocciola chiaro.

A questo punto cosa e' meglio fare: provo a ridurre a 42 il getto del minimo e apro di molto la vite di regolazione...pensavo un paio di giri....rischio grippate in fase di rilascio? Non voglio chidere ulteriomente la vite in quanto la candela e' abbastanza chiara...

per il massimo provo con un 110 o 115? a mio parere tirando l'aria oltre la meta' del gas dovrebbe tendere ad ingolfarsi subito considerando che si fa intervenire un ulteriore getto da 60 in addizione a quello da 105...il mio pe200 appena tiro l'aria si imbroda subito...sbaglio? suggerimenti?

HELP

grazie a tutti per i consigli che mi vorrete dare.

Inviato

il getto del max che hai mi sembra enorme...fai la prova candela non basarti ad "occhio"

getto del minimo io terrei il 42 con vite svitata di due giri a regolare....

il pinasco non lo grippi in rilacio cosi facilmente come hai detto anzi oserei dire che se anche sei magro di minimo non lo grippi di certo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...