Rambler Inviato 21 Ottobre 2011 Segnala Inviato 21 Ottobre 2011 Salve ragazzi, devo rimontare sul mio PX 125 un Pinasco 177 in alluminio ma non riesco a reperire una nuova guarnizione di base del cilindro. Un paio di meccanici mi hanno consigliato di costruirmela da me usando un foglio di alluminio o di carta per guarnizioni. Preciso che il carter non è lavorato. Voi che mi consigliate? Seguo i suggerimenti o insisto nella ricerca della guarnizione Pinasco? Grazie mille Ciaooo Cita
pk_damiano_4hp Inviato 23 Ottobre 2011 Segnala Inviato 23 Ottobre 2011 usa la carta da guarnizioni da 0,4 Cita
vins83 Inviato 23 Ottobre 2011 Segnala Inviato 23 Ottobre 2011 Carta da guarnizioni Damiano... e così come smaltisce il calore?.. le guarnizioni servono anche a questo porca vacca...io la sconsiglierei tutta la vita la sola carta da guarnizioni..Fra cilindro e carter e cilindro-testa. Cita
Piccio Inviato 23 Ottobre 2011 Segnala Inviato 23 Ottobre 2011 Non perdiamoci per strada!!!quando mai..una guarnizione in carta alla base cil ..non favorisce lo smaltimento termico!?!! dai su poche pippe ,usa il guarnital..ovvero carta per guarnizioni e fattela da tè!! per quel che riguarda il cil.Per il discorso testa usa guarnizioni in rame o alluminio. Piccioracing. Cita
volfarno145 Inviato 23 Ottobre 2011 Segnala Inviato 23 Ottobre 2011 (modificato) Non perdiamoci per strada!!!quando mai..una guarnizione in carta alla base cil ..non favorisce lo smaltimento termico!?!! dai su poche pippe ,usa il guarnital..ovvero carta per guarnizioni e fattela da tè!! per quel che riguarda il cil.Per il discorso testa usa guarnizioni in rame o alluminio. Piccioracing. Quoto al 100% se hai sotto mano con una lastrina in alluminio da 0,2mm con una forbice non cambia nemmeno se hai la clasica carta per gurnizioni come dice Piccio......non perdiamoci in inezie Modificato 24 Ottobre 2011 da volfarno145 Cita
pk_damiano_4hp Inviato 23 Ottobre 2011 Segnala Inviato 23 Ottobre 2011 Io ho sempre usato la carta per il basamento (marca GuaMotor) quella tra testa e cilindro è diversa ma quella sotto di carta va benissimo Cita
uferrari Inviato 23 Ottobre 2011 Segnala Inviato 23 Ottobre 2011 Non c'è nessun problema ad usare le guarnizioni di carta, il calore lo disperde ugualmente, oltretutto è in una zona dove c'è poco stress termico. Io però non metterei, almeno in prima battuta, la 0,4 mm ma una più sottile. Poi, una volta montata la testata verifica lo squish a freddo se è nei valori previsti. Se troppo basso aumenta lo spessore della guarnizione fino ad arrivare al valore corretto. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 24 Ottobre 2011 Segnala Inviato 24 Ottobre 2011 Non c'è nessun problema ad usare le guarnizioni di carta, il calore lo disperde ugualmente, oltretutto è in una zona dove c'è poco stress termico.Io però non metterei, almeno in prima battuta, la 0,4 mm ma una più sottile. Poi, una volta montata la testata verifica lo squish a freddo se è nei valori previsti. Se troppo basso aumenta lo spessore della guarnizione fino ad arrivare al valore corretto. il problema di queste di carta è che quando tiri i prigionieri del cilindro lo spessore diventa circa la metà quindi 0,2 che mi sembra una misura giusta per sigillareadeguatamente tutto qua. Cita
uferrari Inviato 24 Ottobre 2011 Segnala Inviato 24 Ottobre 2011 il problema di queste di carta è che quando tiri i prigionieri del cilindro lo spessore diventa circa la metà quindi 0,2 che mi sembra una misura giusta per sigillareadeguatamente tutto qua. E' giusto ma, per le note vicende legate ai carter di dimensioni diverse, io ho suggerito di partire dal basso con l'obiettivo di rispettare i valori di squish previsti dalla Pinasco e comportarsi di conseguenza. Cita
Vespero Inviato 24 Ottobre 2011 Segnala Inviato 24 Ottobre 2011 (modificato) Carta da guarnizioni Damiano... e così come smaltisce il calore?.. le guarnizioni servono anche a questo porca vacca...io la sconsiglierei tutta la vita la sola carta da guarnizioni..Fra cilindro e carter e cilindro-testa. E' vero porca vacca! la guarnizione in carta rappresenta un ostacolo al passaggio del calore, però in quella zona non vi è grande necessità che la parte bassa del cilindro smaltisca calore verso il carter, anzi è possibile perfino che ciò sia in qualche misura controproducente ai fini della stabilità dimensionale. Cmq sono abbastanza d'accordo con Picio.....................non è il caso di farsi delle pippe per una questione di lana caprina come questa, si può usare indifferentemente foglio di alluminio o carta apposita e vai tranquillo, anche per quanto riguarda l'assestamento...........se il cilindro è fissato con quattro prigionieri da 7 mm come quasi tutti i cilindri vespa, lo spessore carta rimarrà pressoche identico anche dopo il tiraggio. Modificato 24 Ottobre 2011 da Vespero Cita
vins83 Inviato 24 Ottobre 2011 Segnala Inviato 24 Ottobre 2011 Vaaaabene allora ho sbagliato, ma onestamente non ho mai usato la carta, piuttosto un bel foglio di alluminio sagomato, proprio per evitare questa paranoia...poi in tutta sincerità, saranno paranoie, ma non mi piace proprio la carta lì eheheheh Nuova info per me. tnks a lot. Cita
Rambler Inviato 31 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 31 Ottobre 2011 Grazie ragazzi per i vostri suggerimenti...utilissimi come sempre. Adesso parto a caccia di fogli di carta o di alluminio...insomma, quello che trovo! Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Regolatore vespa v125 anno 91
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Immagini