PaulFatz Inviato 26 Ottobre 2011 Segnala Inviato 26 Ottobre 2011 ciao a tutti! perchè si spezza un albero?! senza preavviso, senza segni premonitori, in 3°a 50 all'ora?!?! 20 secondi prima ero oltre i 120 km/h, entro in una rotonda a velocità di rotonda, ne esco a 40/50 km/h e CRAAAAAAK! motore rifatto 3.200 km fa, compresi cuscinetti e paraoli, il cuscinetto a rulli lato volano non presenta segni di "violenza", mi piacerebbe pensare a un difetto di fabbricazione, ma se avete consigli dubbi perplessità sull'accaduto sparate! il motore vibra parecchio, ma in 40.000 km. di Malossi 210 non mi era mai successo nulla del genere... l'albero in questione è un MEC EUR anticipato ed equilibrato di fabbrica, volano elestart, avrà massimo 15.000 km. prenderò un altro albero e ci butto su il vespatronic che prende polvere in garage, vediamo quanto dura! p.s. la foto fa caga*e lo so... [ATTACH=CONFIG]51345[/ATTACH] Cita
_kenzo Inviato 26 Ottobre 2011 Segnala Inviato 26 Ottobre 2011 Se il volano è equilibrato, direi un difetto del materiale. Avrò poca esperienza ma è il primo albero PX che vedo tranciato in in stile small frame.. Cita
Piccio Inviato 26 Ottobre 2011 Segnala Inviato 26 Ottobre 2011 Sei entrato in rotonda con il motore imballato...,dopo la tirata o hai decelerato con parsimonia.. a volte capita e come se capita,ti farei vedere la mia compilation di alberi tipo worb tranciati nel lato frizione.A volte puo pure succedere sul lato volano,mi ricordo di Luca il capo che ad un raid con vespa spenta davanti un bar,accendiamo per partire ..e TRAC!! rottura secca,anche lui malox e mazzuccac60....Le vespe +/- elaborate avranno sempre dei punti critici di rottura..del resto lo dice la parola stessa ELABORAZIONE.. Piccioracing. Cita
volfarno145 Inviato 27 Ottobre 2011 Segnala Inviato 27 Ottobre 2011 (modificato) Dalla foto mi sembra un mazzuchelli se è del tipo anticipato ho riscontrato che hanno una bilanciatura molto strana di fatti vibrano parechio,sostituirei con un tavemi da rivedere nella bilanciatura dopo averselo anticipato a piacere,sembra un cedimento strutturale,dovuto al materiale.Probabile anche dal peso esiguo del volano che ci hai messo . Modificato 27 Ottobre 2011 da volfarno145 Cita
Uno Inviato 27 Ottobre 2011 Segnala Inviato 27 Ottobre 2011 col volano elestart non dovrebbe succedere.. è leggero. credo fosse un difetto strutturale... cmq io mi sono cautelato.. volano pk da 1.5 kg.. non si sa mai Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini