grego27 Inviato 26 Ottobre 2011 Segnala Inviato 26 Ottobre 2011 qualcuno può consigliarmi il tipo di pasta da usare tra testa e cilindro? Cita
500turbo Inviato 26 Ottobre 2011 Segnala Inviato 26 Ottobre 2011 qualcuno può consigliarmi il tipo di pasta da usare tra testa e cilindro? Nessuna. O metti una guarnizione in alluminio o, se sfiata , dai una spianata a testa e cilindro. Per me, usare la pasta per serrare la testa, è una porcheria. Cita
grego27 Inviato 26 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2011 e dove la trovo l' alluminio? questa non andrebbe bene? CFG GUARNIZIONE SILICONICA PASTA ROSSA ALTA TEMP. 343┬░C | eBay Cita
marco77px Inviato 26 Ottobre 2011 Segnala Inviato 26 Ottobre 2011 Per me, usare la pasta per serrare la testa, è una porcheria. Quoto Cita
grego27 Inviato 26 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2011 Quotoma perchè cosa cè di male? se fa il suo mestiere perchè non metterla? Cita
marco77px Inviato 26 Ottobre 2011 Segnala Inviato 26 Ottobre 2011 ma perchè cosa cè di male? se fa il suo mestiere perchè non metterla? perchè questi gt nascono cosi; con la testa appoggiata sul cilindro serrata bene ad incrocio con il giusto tiraggio dei dadi...quindi se ci sono problemi di trafilaggio vuol dire che la testa è stata imbarcata a causa di un non corretto serraggio dei dadi o delle viti della testa, e a questo punto la cosa piu saggia è spianare e riportare (eventualmente) in quota mediante guarnizione di allunimio la testa.... Cita
grego27 Inviato 27 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2011 e dove posso procurarla la guarnizione di alluminio? Cita
vespafisio Inviato 27 Ottobre 2011 Segnala Inviato 27 Ottobre 2011 inve io sono d'accordo ma non vale per tutti i casi, per esempio a me è capitato che sfiatava la testa ed ho risolto con dell'ermetico trasparente spennellato per bene un po sul cilindro ed un po sulla testata, come su fa sulle guarnizioni stagne delle auto! non sfiata e non perde più! oppure molto più buona della rossa è la pasta nera chiamata MOTORSIL oppure quella della AREXONS, dura meglio e di più! da applicarne un velo! consiglio mio resta però l'ermetico Cita
grego27 Inviato 27 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2011 inve io sono d'accordo ma non vale per tutti i casi, per esempio a me è capitato che sfiatava la testa ed ho risolto con dell'ermetico trasparente spennellato per bene un po sul cilindro ed un po sulla testata, come su fa sulle guarnizioni stagne delle auto! non sfiata e non perde più! oppure molto più buona della rossa è la pasta nera chiamata MOTORSIL oppure quella della AREXONS, dura meglio e di più! da applicarne un velo! consiglio mio resta però l'ermetico cosa mi puoi dire di questa? CFG GUARNIZIONE SILICONICA PASTA ROSSA ALTA TEMP. 343┬░C | eBay sembra fatta apposta, la pasta rossa o quella nera resistono fino a 250/300 gradi e sulle applicazioni cè scritto per carter collettori di aspirazione, invece questa resiste fino a 343°gradi ed è specificatamente indicata per teste. domanda: l' ermetico che hai citato resiste alle alte temperature? mi puoi gentilmente dare il suo nome specifico e la marca ? Cita
vespafisio Inviato 27 Ottobre 2011 Segnala Inviato 27 Ottobre 2011 questa, non è specifica te lo scrivono per invogliarti a prenderla, è una semplicissima pasta rossa da guarnizioni che però è molto buona(la marca è buona) ma prendi l'ermetico, si chiama sigillante per guarnizioni ermetico, lo trovi presso auto accessori-ricambi generalmente lo tengono di marche buone ma uno vale l'altro(è quello che prendono i meccanici)serve per stagnare appunto ermeticamente guarnizioni ed è resistentissimo per la testata spalmato da solo con il suo pennellino come lo smalto! fidati! Cita
psycovespa77 Inviato 27 Ottobre 2011 Segnala Inviato 27 Ottobre 2011 Devo ammettere che a volte un velo sottilissimo di pasta lo metto anch'io in casi particolari.Preferisco di gran lunga il rame per fare le guarnizioni di testa e lo trovo in fogli formato a4 da un amico cartolaio con spessore 0.4mm che una volta montato scende a 0.3mm ed è l'ideale per teste ribassate oltremisura(come nel mio caso)o in motori che non hanno problemi di squish.Ottima tenuta,nessun trafilaggio ed un costo contenuto(10€),con un foglio ci vengono dalle 8 alle 12 guarnizioni. Cita
grego27 Inviato 27 Ottobre 2011 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2011 questa, non è specifica te lo scrivono per invogliarti a prenderla, è una semplicissima pasta rossa da guarnizioni che però è molto buona(la marca è buona) ma prendi l'ermetico, si chiama sigillante per guarnizioni ermetico, lo trovi presso auto accessori-ricambi generalmente lo tengono di marche buone ma uno vale l'altro(è quello che prendono i meccanici)serve per stagnare appunto ermeticamente guarnizioni ed è resistentissimo per la testata spalmato da solo con il suo pennellino come lo smalto! fidati! ho provato a cercare un po di questo ermetico ma quelli che trovo resistono solo poco oltre i 100 °e inoltre ho letto che vengono usati solo per tenere attaccate le guarnizioni di carta, sarà così? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini