Neway Inviato 2 Novembre 2011 Segnala Inviato 2 Novembre 2011 Ho una PX125 del 2002, che ha il regolatore di tensione a 5 fili. Non ho trovato però da nessuna parte la descrizione della piedinatura. Oltre la massa ci sono 4 collegamenti: C +B G G A che servono? Inoltre i due piedini più a destra, entrambi con scritto G, sono interscambiabili? Grazie mille! Cita
Chewbert Inviato 6 Novembre 2011 Segnala Inviato 6 Novembre 2011 Ciao Adriano, Proprio due giorni fa ho cambiato il regolatore di tensione e l'ho messo a 5 pin. I due G li ho collegati connettendo il faston che entre con un solo filo giallo al primo pin inferiore, il faston con il viola e verde (dal rele frecce) al 2* pin dal basso poi B+ al positivo della batteria, C serve se metti la batteria "sotto chiave" e infine la massa come nell altro con il filo nero. Spero di non aver detto sciocchezze..."se mi sbaglio mi corrigerete" Ciao Andrea Cita
Chewbert Inviato 6 Novembre 2011 Segnala Inviato 6 Novembre 2011 Ah dimenticavo l'ho fatto su un P200E dell 81 Cita
Neway Inviato 7 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2011 Grazie della risposta, avevo letto oggi pomeriggio il tuo post sulla modifica. Più che altro vorrei capire qual'è la loro funzione. Ho capito che il +B è l'uscita in corrente continua per ricaricare la batteria, ma a che servono i due G? Guardando lo schema elettrico intuisco che uno è l'ingresso (il filo viene dalle bobine dell'alternatore) e l'altro va ad alimentare fari, freccie, ecc. Però controllando con il tester ho notato che i due G sono collegati tra loro, giusto? Inoltre non ho capito che cosa significhi mettere "sotto chiave" la batteria. Grazie per l'aiuto Cita
Chewbert Inviato 13 Novembre 2011 Segnala Inviato 13 Novembre 2011 scusa il ritardo con il quale ti rispondo ma ero fuori Italia. Per quanto riguarda i collegamenti dei due G...beh è un mistero anche per me e ti confesso che me lo sono chiesto più volte al punto chepresto arriverò a tagliare un regolatore di tensione per vederne i collegamenti. Mettere sotto chiave intendo far si che le utenze alimentate dalla batteria possano esserlo solo quando la chiave è una specifica posizione (solitamente quella di marcia) in modo che se anche dovessi dimenticare utenze collegate non ti si scarica la batteria a meno di volerlo fare apposta. Spero di essere stato chiaro, ma spero che qualcuno che ne sa più di me possa "benedire" quanto ho scritto. ciao a presto Andrea Cita
Neway Inviato 13 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2011 Grazie. So una cosa in più Cita
massits Inviato 14 Novembre 2011 Segnala Inviato 14 Novembre 2011 nel frattempo, per tutelare la batteria prevenendone lo scaricamento, basta "interrompere" il circuito del + con un interruttore ne trovi anche di "stagni" a prezzo adeguato Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini