vespa77 Inviato 13 Novembre 2011 Segnala Inviato 13 Novembre 2011 ciao a tutti, con il vostro permesso posto per la prima volta. complimenti a tutti i vostri consigli sono veramente utili. vado al dunque, sono vespista da circa 15 anni ma per motivi di lavoro il mio px 125e e' stato fermo in garage per circa 4 anni. finalmente sono riuscito a portarlo con me (lavoro fuori regione) e da circa 2 anni lo uso regolarmente tutti i giorni. Faccio una piccola ammissione di colpa, ad oggi ho percorso circa 31000km (quando era fermo era sui 26500km) senza aver fatto mai nessuna manutenzione, tranne olio per miscelatore e qualche candela.... L'altro giorno tornando dal lavoro nel bel mezzo di una rotatoria mi si inchioda il motore, si inchioda la ruota e si spegne. (Premetto che da circa una settimana sentivo dei colpi secchi, non frequenti, dalla zona motore(tac..)durante la marcia sia in quarta che in terza). Al che tolgo la marcia metto in folle , è con molta fatica (era pesante come se la ruota fosse frenata) esco dalla rotatoria e mestamente torna a casa. arrivato a casa cerco qualche informazione per scoprire da cosa è dovuto il bloccaggio del motore. responso leggendo qua è là i vari forum: grippato.. bene (cioè male....)continuo ha leggere e scopro anche la possibilità del bloccaggio della piedivella ed allora faccio delle prove sulla vespa per escluderne almeno una di possibilità. Agisco sulla frizione per vedere se il motore con la marcia inserita si muove, ruoto il volano per lo stesso motivo, ebbene in entrambi i casi esito positivo. Ma la cosa strana è che facendo tutte queste operazioni (avanti-indietro) la vespa di colpo ritorna leggera ( non più frenata ..)allora provo a mettere in moto, la vespa riparte.. ma la tengo accesa pochissimi secondi, perchè il tac tac che prima era poco frequente ora è costante ai giri del motore, come se ci fosse qualcosa che urtasse... Ora, posso fare solo mea culpa non avendo mai fatto manutenzione e chiedo secondo voi cosa può essere. Grazie. Cita
vespa77 Inviato 15 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 15 Novembre 2011 grazie a tutti comunque. Cita
massits Inviato 15 Novembre 2011 Segnala Inviato 15 Novembre 2011 benvenuto . aiuterebbe sapere se il rumore lo senti nel blocco o nel gruppo termico. se sei riuscito a girare il volano significa che non hai grippato. Cita
hki Inviato 15 Novembre 2011 Segnala Inviato 15 Novembre 2011 prob grippata.. x esserne sicuro dovresti togliere il cilindro e dare un'occhiata se hai rigature.. x verificare il miscelatore (la mia non ce l'ha) aspetta consigli da quelli + esperti (ci dovrebbe essere una trasmissione dall'albero lato frizione).. Cita
massits Inviato 15 Novembre 2011 Segnala Inviato 15 Novembre 2011 non ha grippato, casomai ha "scaldato", lo si evince dal fato che la vespa è ripartita. ma come ho già detto, bisogna capire se il rumore è prodotto dal GT o dal cambio. e pure se lo senti lato destro o sinistro. Cita
max2088 Inviato 20 Novembre 2011 Segnala Inviato 20 Novembre 2011 Io per esperienza voto per l'esplosione del parastrappi...le molle girano nel carte e ti fanno rumore, quando una va tra gli ingranaggi inchiodi....ne ho tirate alcune prima di capirlo....apri il coperchio frizione e controlla:) Cita
ilVespa150 Inviato 20 Novembre 2011 Segnala Inviato 20 Novembre 2011 da come descrive l'avvenimento voterei anche io per una grippata, magari leggera... non è per forza che se grippi poi la pedivella resta bloccata finche nn smonti il gt. se non ha righe enormi sulla canna, quando si raffredda riparte tranquillamente, anche se ovviamente le prestazioni saranno diverse... ho amici che girano con motori plurigrippati, vanno piano ma vanno. il vero problema è capire il perche del gripp per evitare di ripetere l'esperienza con un eventuale nuovo cilindro! Cita
massits Inviato 23 Novembre 2011 Segnala Inviato 23 Novembre 2011 (modificato) domanda : quando la spingevi, in folle suppongo, hai mai provato a spingerla tirando la frizione ? se sì, era leggera o persisteva la "pesantezza" ? è importante per capire.. Modificato 23 Novembre 2011 da massits ? Cita
dfteam Inviato 3 Dicembre 2011 Segnala Inviato 3 Dicembre 2011 Stesso problema l'ho avuto io su una Special! Solo che andava avanti a scatti. Alle fine si era rotta la chiavetta del volano Cita
casabis Inviato 3 Dicembre 2011 Segnala Inviato 3 Dicembre 2011 Prova ad aprire il coperchio frizione e verifica da lì, da ciò che dici più che una grippata sembra un problema alla frizione o al parastrappi. Cordialmente Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini