KEYSERSOZE Inviato 15 Novembre 2011 Segnala Inviato 15 Novembre 2011 Buona sera a tutti, mi presento, mi chiamo Luca sono originario di Ferrara ma abito a Senigallia (AN) da oramai 11 anni. Come potete immaginare anch'io sono appassionato di vespe (oltre a circa altri 6 o 7 hobby......), posseggo una 250 GT i.e. del 2007 e la 150 VB1T del 1958 che vedete in foto. La storia della VB1 è un pò curiosa, nel lontano 1990 facevo il muratore in attesa di un lavoro fisso, ed andando a lavorare in un fienile in provincia di Ferrara coso trovo abbandonata? La 150 VB1T! Chiesto subito al contadino se potevo prenderla e lui è stato ben felice di sbarazzarsene, purtroppo non ha ne targa ne documenti (poi vedrò come fare). Appena portata a casa lÔÇÖho pulita e verniciata del rosso che vedete per bloccare ulteriori attacchi di ruggine, poi lÔÇÖho messa nel sottoscala di casa dei miei genitori e li è rimasta per 20 anni in attesa del restauro. Senza tediarvi del perchè e rimasta la tutto quel tempo, questÔÇÖestate finalmente sono riuscito a portarmela a casa mia e finalmente ho iniziato il restauro. Il motore lÔÇÖho completamente smontato io per poi consegnarlo ad un amico (meccanico) di fiducia per tutta la pulizia, sostituzione di parti usurate e rimontaggio. Adesso però viene il bello, la carrozzeria. Per quanto riguarda il colore ho deciso di rivolgermi ad un colorificio che conosco, il cui padrone mi ha detto che basta che gli faccio vedere il colore originale sia della carrozzeria e del fondo (il fondo della mia è tutto verde) e mi ha giurato che me li farà uguali. Questa mia decisione non è perchè non mi fido di tutto quello che ho letto nei vari forum ed i vari libri che ho consultato ma a mio avviso i risultati non sono pienamente conformi allÔÇÖoriginale così ho deciso di provare a seguire una strada alternativa. Adesso vengono le domande di rito. La cuffia copri cilindro è lucida o solo spazzolata? Ho visto foto che appare talmente lucida da sembrare cromata! La mia mi ricordo appena presa la vespa era del classico colore del ferro ossidato dagli anni adesso si trova nelle condizioni che potete vedere in foto come posso riportala alle condizioni originali? Stessa domanda riguarda anche la marmitta, era nera o acciaio? La sella con quale procedimento posso farla tornare lucida (naturalmente parlo della parte in ferroÔǪ)? LÔÇÖammortizzatore posteriore secondo voi è recuperabile o devo procedere alla sostituzione completa? Vorrei anche ringraziare la Piaggio perchè tanto tempo fa (nel 2000) ad una mia mail con richiesta di informazioni in merito alla Vespa in mio possesso ha provveduto a mandarmi a casa copia del libretto uso e manutenzione, copia di quello della parti di ricambio ed il ÔÇ£Prospetto di Omologazione per Vespa 150 tipo VB1TÔÇØ. Spero di non avervi tediato troppo con il mio racconto Saluti a presto Luca [ATTACH=CONFIG]51575[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51576[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51577[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51578[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51579[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51580[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51581[/ATTACH] Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini