Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ragazzi sto impazzendo, non riesco a capire cosa succede:

Ho revisionato completamente il motore della GS150 dove avevano applicato un bobina esterna uguale a quella della 50 special o simili, ho montato la sua originale, quella rossa, ed ho collegato il filo nero che arriva dallo statore al connettore dx, guardando da dietro, ma non arriva corrente alla candela, mentre se ricollego lo stesso filo alla bobina stile 50 special, la corrente arriva. Spero di essermi spiegato bene, ma dove sbaglio? cosa potrebbe causare tale inconveniente? secondo voi devo rivedere anche l'anticipo? attendo vostre indicazioni al piu' presto.

Grazie anticipatamente

saluti

Modificato da frank68
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

PG69, quello che dici, naturalmente, e' corretto per cui ti chiedo, avendo ancora il motore sul cavalletto per i test, per verificarne il funzionamento come posso farlo? io avevo collegato solo il nero proveniente dallo statore. Devo assolutamente montarlo sul telaio e collegare tutto l'impianto elettrico? scusa la mia ignoranza, ma sugli impianti elettrici sono scarso per cui spero di avere i giusti consigli da chi ne sa' piu' di me.

Grazie anticipatamente.

Attendo vostre comunicazioni

Saluti

Inviato

PG69, grazie ancora per il tuo aiuto, ho smontato lo statore e l'ho confrontato con uno nuovo, effettivamente hanno creato un ponte tra due contatti saldati per cui credo che habbiano modificato qualcosa. Montero' lo statore nuovo, sto eseguendo un restauro totale e a regola d'arte per cui vorrei tutto originale, batteria compresa. Mi confermi che la corrente alla candela arrivera' solamente a impianto elettrico collegato?

Grazie anticipatamente

Saluti

Inviato

se ci arriva un filo solo vuol dire che il secondo è a massa...

infatti la bobina special lavora con un filo solo perchè l'altro capo e collegato all'ossatura metallica.

Collega il filo che hai al capo + delal bobian e il dal secondo capo fai andare un filo fino ad una vite del motore.. vedrai che funziona.

se invece rifai l'impianto come da originale da scintilla solo con la batteria.

  • 6 anni dopo...
Inviato

anche io ho il tuo stesso problema con la mia gs vs5 sono anni che giro con una bobina del  (ciao)  certo non e il  massimo . non sono mai riuscito a farla funzionare con la sua originale , anche mettendo un filo a massa. se ci riesci fammi sapere, 

  • 1 anno dopo...
Inviato

il mio meccanico dice che deve funzionare .io ho messo una bobina  spagnola e devo dire fa il suo lavoro, la sua originale non l ho potuta mettere poiche misurando la sua potenza e risultata mezza flippata. prima o poi provero a comprarne una nuova certo il rischio e buttare 60/70 euro. se vuoi ti do un indirizzo di un tizio che rimagnetizza i volani rifa avvolgimenti bobine e sostituisce il condensatore con robetta buona non i soliti condensatori da 600 watt. unico problema il tizio e di ferrara  se non ricordo male  quindi a meno che tu non sei di zona devi spedire il tutto. io non ho avuto il coraggio di farlo. fammi sapere se vuoi parlarci e una persona molto cortese e conosce bene il problema della gs

Inviato
Il 17/1/2020 in 15:04 , toniogs ha scritto:

il mio meccanico dice che deve funzionare .io ho messo una bobina  spagnola e devo dire fa il suo lavoro, la sua originale non l ho potuta mettere poiche misurando la sua potenza e risultata mezza flippata. prima o poi provero a comprarne una nuova certo il rischio e buttare 60/70 euro. se vuoi ti do un indirizzo di un tizio che rimagnetizza i volani rifa avvolgimenti bobine e sostituisce il condensatore con robetta buona non i soliti condensatori da 600 watt. unico problema il tizio e di ferrara  se non ricordo male  quindi a meno che tu non sei di zona devi spedire il tutto. io non ho avuto il coraggio di farlo. fammi sapere se vuoi parlarci e una persona molto cortese e conosce bene il problema della gs

Ciao, sarà un po difficile che ti risponda dopo 8 anni.....

Comunque la GS per poter funzionare correttamente necessita di un cablaggio elettrico fatto a regola d'arte, poi quando si restaura un mezzo si cerca anche di preservarne l'originalità. Non condivido questi sotterfugi.

Francesco

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...