Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi, ho da poco acquistato la mia prima Vespa, una splendida T5 dell'86 bianco dolomiti e sto inziando a "ripulirla" un pò di tutte le parti malconservate o danneggiate. Abbiate pazienza se chiederò il Vs aiuto anche per stupidaggini ma come detto sono un neofita totale del mondo Vespa e piuttosto che fare guai preferisco passare da ignorantone, spero mi capiate.

Partiamo dalla prima stupidaggine, volevo sostituire deviofrecce e devioluci e mi chiedevo se fossero identici a quelli delle normali PX .

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Grazie infinite !

Altra domandina scema, ho un copricerchio un pò rovinato ma non da cambiare, volevo dargli una semplice riverniciata ma mi chiedevo quale fosse il codice colore da prendere, qualcuno lo sa ?

Inviato

Ho appena fatto una scoperta inquietante: ho il selettore del cambio con sole 3 marce ! Ma è possibile o avranno solo cambiato il selettore e messo quello di un PX ? Come faccio a controllare senza smontare il cambio ?

Inviato

ma il motore è T5?

fagli una foto.. magari senza cuffia...

cmq la vespa non ha più tre marce dagli anni 60.. quindi o hai un motore di una vnb oppure hai sbagliato a leggere

Inviato

Sì sì il motore è T5 originale, è tutto a posto, ho risolto il problema ... prima di tutto io ho chiamato erroneamente selettore la manopola del cambio e non il selettore accanto alla sospensione post. per capirsi, e il dubbione era venuto appunto solo per la mancanza del "4" ma adesso guardando bene alla luce ho svelato l'arcano: il precedente proprietario riverniciandola ha letteralmente affogato il 4 livellandolo tanto bene da renderlo al 99,9% invisibile .

Inviato

Allora meglio chiarire, il selettore delle marce è quella bugna avvitata al motore col coperchietto cromato sopra (ma probabilmente non lo vedi perchè la T5 di solito ha il paramotore in plastica che la occulta) mentre quello che dici tu è il manicotto sinistro delle marce! :cool:

Ciao FC

Inviato

Ecco sì esatto, meglio fare chiarezza !

Altra domandina: come mai svitando le due viti del filtro dell'aria questo non viene via ma sembra trattenuto come da una molla (tiro in alto ma dopo mezzo cm torna indietro di botto) ???

Inviato

Perchè è vincolato anche dalla vite centrale che è quella che regola il minimo, quindi devi togliere anche quella avendo l'accortezza di contare i giri che fai mentre la sviti (finchè non ti salterà via spinta dalla molla da te sopracitata) in modo da rimetterla successivamente nella stessa posizione e lasciare quindi la stessa regolazione del minimo che avevi in precedenza.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...