vespafisio Inviato 31 Dicembre 2011 Segnala Inviato 31 Dicembre 2011 sarà una stupidata ma chi di voi paga il bollo per il prorpio mezzo...macchina d'epoca o moto che sia? soprattutto, è obbligatorio pagarlo oppure no, o meglio se non lo si paga cosa succede? Cita
texwiller74 Inviato 1 Gennaio 2012 Segnala Inviato 1 Gennaio 2012 Buon 2012,io il bollo lo pago regolarmente giusto per non avere problemi. Cita
GiPiRat Inviato 2 Gennaio 2012 Segnala Inviato 2 Gennaio 2012 sarà una stupidata ma chi di voi paga il bollo per il prorpio mezzo...macchina d'epoca o moto che sia?soprattutto, è obbligatorio pagarlo oppure no, o meglio se non lo si paga cosa succede? Di che veicoli stiamo parlando? Se si tratta di veicoli storici, il bollo si paga solo se si circola e, se ti beccano senza bollo pagato, ti faranno una multa e basta, Invece, se parliamo di veicoli "normali", diciamo con meno di 20 anni, il mancato pagamento del bollo per 3 anni consecutivi (oltre quello in corso) comporta la radiazione d'ufficio del veicolo e, molto probabilmente, l'emissione di una cartella esattoriale che, se non pagata, potrebbe causare il fermo amministrativo del veicolo stesso (o di un altro intestato alla stessa persona). Vedi tu cosa ti conviene fare. Io i bolli li pago. Ciao, Gino Cita
Uno Inviato 3 Gennaio 2012 Segnala Inviato 3 Gennaio 2012 una curiosità... Ma arriva una lettera minatoria in cui chiedono i bolli arretrati oppure radiano e via.. e magari si circola con un mezzo radiato? Prima di acquistare un mezzo faccio sempre una visura.. ma c'è gente che cerca di vendere mezzi con bolli non pagati da secoli ( non ventennali..).. Cita
GiPiRat Inviato 3 Gennaio 2012 Segnala Inviato 3 Gennaio 2012 (modificato) una curiosità...Ma arriva una lettera minatoria in cui chiedono i bolli arretrati oppure radiano e via.. e magari si circola con un mezzo radiato? Prima di acquistare un mezzo faccio sempre una visura.. ma c'è gente che cerca di vendere mezzi con bolli non pagati da secoli ( non ventennali..).. Per legge devono avvisare l'intestatario con una raccomandata A/R, e questi ha 30 giorni di tempo per saldare, fare ricorso o lasciar perdere e far fare la radiazione, se non la inviano, la radiazione non è valida. I bolli precedenti al passaggio di proprietà sono sempre a carico del precedente intestatario, ed il nuovo intestatario non rischia nessuna radiazione. Ciao, Gino Modificato 4 Gennaio 2012 da GiPiRat Cita
belloccio Inviato 9 Gennaio 2012 Segnala Inviato 9 Gennaio 2012 allora, per non sapere ne leggere ne scrivere.. come si dice in genere la cosa migliore è sempre quella di cercare le notizie alla fonte e avendo anch'io qualche dubbio (sull'epoca) ho cercato sul sito aci che spiega tutto molto chiaramente qui: Automobile Club d'Italia: Veicoli storici il mio dubbio era: visto che ho una vespa > 20 anni ma non ancora 30, se come dicono pago il bollo ridotto in posta grazie al certificato FMI.. come fa l'ACI a sapere che ho pagato i bolli da "esente"? non è che mi arriva poi una cartella di bolli non pagati? così ho mandato mail ufficio aci bologna e mi hanno prontamente risposto.. incredibile: Buongiorno, dai 20 ai 30 anni deve esibire agli uffici aci o al nostro ufficio il certificato di storicità rilasciato da ASI o FMI per l'aggiornamento dell'archivio tasse regionali. Cordiali saluti peccato che a suo tempo avevo già chiesto e mi dissero che non c'era nulla da fare invece.. mah Cita
GiPiRat Inviato 9 Gennaio 2012 Segnala Inviato 9 Gennaio 2012 . . . Buongiorno, dai 20 ai 30 anni deve esibire agli uffici aci o al nostro ufficio il certificato di storicità rilasciato da ASI o FMI per l'aggiornamento dell'archivio tasse regionali. Cordiali saluti . . . E ti hanno risposto in maniera corretta, infatti, se non esistono accordi tra i registri storici riconosciuti e le regioni per il rilascio degli elenchi regionali dei veicoli iscritti, l'unico modo perchè la regione venga a conoscenza dell'iscrizione al registro è quella di portare l'originale in visione all'ufficio riscossione insieme alla carta di circolazione (ed a una copia da lasciare all'ufficio!). Ciao, Gino Cita
_kenzo Inviato 29 Gennaio 2012 Segnala Inviato 29 Gennaio 2012 Ma con i nostri mezzi di piccola cilindrata e potenza conviene? Cita
belloccio Inviato 29 Gennaio 2012 Segnala Inviato 29 Gennaio 2012 aggiornamento: dopo avere presentato libretto e certificato FMI alla sede ACI/PRA mi hanno inserito nel loro db di veicoli storici.. almeno credevo, dicendomi che dal giorno dopo avrei anche consultato dal sito aci la situazione bollo che in effetti fino ad allora non compariva. risultato: in effetti ora la mia targa compare, peccato che essendo stata reiscritta ottobre 2011 ad oggi dal sito risulta con il bollo non ancora pagato (che invece avevo pagato come mi dissero loro in posta) dell'importo di 26 euro più sanzione circe 28 euro.. mah.. Cita
GiPiRat Inviato 29 Gennaio 2012 Segnala Inviato 29 Gennaio 2012 Ma con i nostri mezzi di piccola cilindrata e potenza conviene? Dipende dalla regione di residenza e dal costo del bollo. Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/45494-bollo-2008-2009-e-2010-per-moto-con-piu-di-20-anni.html Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 29 Gennaio 2012 Segnala Inviato 29 Gennaio 2012 aggiornamento: dopo avere presentato libretto e certificato FMI alla sede ACI/PRA mi hanno inserito nel loro db di veicoli storici.. almeno credevo, dicendomi che dal giorno dopo avrei anche consultato dal sito aci la situazione bollo che in effetti fino ad allora non compariva.risultato: in effetti ora la mia targa compare, peccato che essendo stata reiscritta ottobre 2011 ad oggi dal sito risulta con il bollo non ancora pagato (che invece avevo pagato come mi dissero loro in posta) dell'importo di 26 euro più sanzione circe 28 euro.. mah.. Ti consiglio di tornare all'ufficio bolli per far rettificare l'inserimento con la data di prima iscrizione o di fabbricazione. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini