iascia Inviato 3 Gennaio 2012 Segnala Inviato 3 Gennaio 2012 curva abbastanza veloce sui 60 kmh sulla via ardeatina e mi accorgo che qualcosa nella ruota posteriore non va .... riesco comunque a rallentare , con il buco del c.ulo in gola, il muro e di seguito le macchine che arrivavano in direzione opposta avrebbero fatto polpette... scendo controllo la ruota completamente dondolante il dado era svitato, mi ha salvato la vita quella molletta di acciaio che fa da sicurezza, come sia capitato non lo so comunque prima di trovare la chiave per stringere il dado avrò percorso una decina di kilometri , secondo voi posso avere causato dei danni al mozzo o ad altro? grazie Cita
_kenzo Inviato 3 Gennaio 2012 Segnala Inviato 3 Gennaio 2012 se hai fatto danni lo vedi guardando il millerighe del mozzo e del perno. Ma se quando ti sei fermato hai stretto a mano non dovresti avere rotto nulla.. Anche a me è successo qualche volta... Cita
iascia Inviato 3 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2012 eh no purtroppo non ho stretto subito a mano circa una decina di km me li sono fatto dopo che me son accorto e chissà quanti prima che me ne accorgessi... Cita
marx Inviato 4 Gennaio 2012 Segnala Inviato 4 Gennaio 2012 ai tempi che non consideravo la manutenzione della vespa una cosa buona e giusta ebbi una vicenda simile ma portata alle estreme conseguenze... per alcuni giorni camminai con la ruota posteriore che "danzava"....la sera di natale mi trovavo a cena dai miei genitori e vi ero arrivato quasi camminando per storto,sulla strada di ritorno fui costretto ad andare pianissimo per non cadere finche...all'altezza di ponte marconi davanti al cinodromo la vespa perse la ruota!!!!! la lasciai li e il giorno dopo,era ovviamente natale,la recuperai........non so se il millerighe si rovinò oppure no,quando rimanevo in panne ricorrevo alle amorevoli cure di mio padre che per qualsiasi motivo senza perdere tempo visto che aveva molti amici fra i demolitori,cambiava direttamente il blocco motore......all'epoca di vespe allo sfascio ne trovavi a iosa e ti prendevi un blocco motore per due lire..... Cita
marx Inviato 4 Gennaio 2012 Segnala Inviato 4 Gennaio 2012 ai tempi che non consideravo la manutenzione della vespa una cosa buona e giusta ebbi una vicenda simile ma portata alle estreme conseguenze... per alcuni giorni camminai con la ruota posteriore che "danzava"....la sera di natale mi trovavo a cena dai miei genitori e vi ero arrivato quasi camminando per storto,sulla strada di ritorno fui costretto ad andare pianissimo per non cadere finche...all'altezza di ponte marconi davanti al cinodromo la vespa perse la ruota!!!!! la lasciai li e il giorno dopo,era ovviamente natale,la recuperai........non so se il millerighe si rovinò oppure no,quando rimanevo in panne ricorrevo alle amorevoli cure di mio padre che per qualsiasi motivo senza perdere tempo visto che aveva molti amici fra i demolitori,cambiava direttamente il blocco motore......all'epoca di vespe allo sfascio ne trovavi a iosa e ti prendevi un blocco motore per due lire..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Consigli per gli acquisti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini